|
|
SINDACATI - COLDIRETTI | |
Coldiretti; Vinitaly Special Edition Verona | |
18 OTTOBRE 2021 - Ore 12:02 | |
|
|
C'è il Greco Bianco, il vino più antico d'Italia, il Fiano citato da Federico II, l'Asprinio introdotto dagli Etruschi, il Piedirosso ricordato da Plinio nella Naturalis historia, la Coda di Volpe sul Vesuvio da prima dell'eruzione su Pompei, l'Aglianico amato dagli Aragonesi, la Biancolella ischitana arrivata dall'Eubea, il Casavecchia bevuto dai legionari romani, il Pallagrello prediletto da Ferdinando IV di Borbone e la Catalanesca importata da Alfonso I D'Aragona. Sono i vitigni campani presenti nella più gande esposizione di uve mai realizzata portati al Vinitaly Special Edition Verona da tutte le diverse regioni nell’esclusivo salone “Vigneto Italia” creato dalla Coldiretti presso il padiglione 4 stand D3 della Fiera di Verona per scoprire la grande biodiversità e qualità dalle quali nascono le più prestigiose bottiglie del vino Made in Italy. Sul territorio nazionale – spiega la Coldiretti – ci sono 608 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi (quasi il doppio) a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversità su cui può contare l’Italia che vanta lungo tutta la Penisola la possibilità di offrire vini locali di altissima qualità grazie ad una tradizione millenaria. Dal Molise arriva la Tintilia, vitigno rustico di montagna che – sottolinea Coldiretti - resiste bene al freddo, alle malattie ed all’attacco di muffe, da pochi anni riscoperto per la produzione del rosso Tintilia del Molise. Nelle vigne lombarde si coltivano varietà come la Bonarda, sapore zuccherino assai gradevole, o la Croatina nota per la sua notevole resistenza ai parassiti della vite, entrambi protagonisti in molti vini a denominazione dalla Bonarda all’Oltrepò pavese. Autoctoni al top anche – continua Coldiretti - in Friuli Venezia Giulia come il Picolit dalle produzioni limitatissime già coltivato in epoca imperiale romana, che ebbe l’onore di deliziare i palati di papi e imperatori ma anche scrittori come Carlo Goldoni, o lo Schioppettino, che prende il nome dal fatto di diventare leggermente frizzante durante la fermentazione, dando l’impressione, sia all’udito che in bocca, di scoppiettare a causa dell’anidride carbonica sviluppata. In Sardegna oltre al Monica – spiega Coldiretti - c’è il Nuragus che arrivò nell’isola probabilmente grazie ai Fenici. E’ stato invece grazie alla transumanza che il vitigno Cococciola si è diffuso in Abruzzo citato nell’opera degli ampelografi francesi Viala e Vermorel (1909). Ma sul territorio abruzzese si coltiva anche il Montonico che piacque talmente tanto ai soldati francesi di napoleone che lo ribattezzarono “le petit champagne”. In Liguria l’Ormeasco, rosso “di montagna” coltivato solamente in versanti terrazzati, è talmente apprezzato che il Marchese di Clavesana, che governava le terre limitrofe a Pornassio e Pieve di Teco, ordinò con un Editto del 1303, pena la decapitazione, di impiantare nel suo feudo solo questa varietà. La Malvasia del Chianti è una tipicità toscana dalle origine mediterranee – prosegue Coldiretti - che ha una grande versatilità, tanto da essere utilizzata anche per “entrare” nella produzione di rossi come il Chianti Docg. Il Sagrantino umbro è invece considerato dagli studiosi il vino più tannico al mondo, dopo un passato nel quale i contadini lo coltivavano per produrre un vino passito utilizzato sia nel mondo ecclesiastico, sia dalla popolazione, durante la celebrazione di funzioni e festività religiose come la Pasqua. Una grande capacità di sopportare le avversità – rivela Coldiretti - e i cambiamenti climatici contraddistingue il vitigno Lambrusco Grasparossa di Castelvetro che si coltiva nei terreni asciutti dell’alta pianura e della collina modenesi. L’Erbaluce di caluso è, invece, un piccolo gioiello del Piemonte che deve il suo nome al colore che assumono gli acini in autunno, un giallo intenso con riflessi dorati. Descritto già nel 1600 è oggi usato per produrre un bianco, uno spumante e un rarissimo passito.
Il Glera veneto è la star delle colline di Conegliano Valdobbiadene dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ma anche l’uva dalla quale nasce il Prosecco, il vino italiano più popolare all’estero. Oltre all’Asprinio in Campania – sottolinea Coldiretti - resiste la coltivazione alle falde del Vesuvio della Coda di Volpe, chiamata così per la forma curva del grappolo, simile alla coda della volpe. Predilige i suoli di origine vulcanica anche il Bellone, vitigno laziale conosciuto già in epoca romana tanto da essere citato da Plinio il Vecchio dal sapore fruttato, minerale e dai grappoli medio-grandi. Nelle Marche si coltiva la Passerina, che deriva il suo curioso nome dal fatto che i passeri sono ghiotti dei suoi piccoli acini, riscoperto negli ultimi anni per la produzione di un apprezzatissimo bianco. E’ finito invece sui palcoscenici di tutto il mondo il Trentino Marzemino, autoctono italiano a bacca blu-nerastra, grazie alla citazione nell'opera Don Giovanni di Lorenzo da Ponte musicata da Wolfgang Amadeus Mozart: «Versa il vino! Eccellente Marzemino!». Viene direttamente dall’Etna il Nerello Mascalese, vitigno siciliano che nasce su dei terreni costituiti, per gran parte, da sabbie vulcaniche. Ed è i simbolo dei rossi del vulcano siciliano. Ha, invece, ascendenze… omeriche il Nero di Troia, vitigno proveniente dalla città di Troia in Asia minore, rifondata in Puglia probabilmente da coloni greci. Si narra, infatti che questa varietà di uva debba la sua origine a Diomede, figlio di Tideo, re di Argo, che a detta di Omero fu condottiero degli Argivi durante l’assedio di Troia. E’ un vitigno “d’altura” il Petit rouge della Val d’Aosta che cresce fino ad 800 metri di altitudine ed è un “sopravvissuto” alle invasioni barbariche che causarono un abbandono della viticoltura nelle campagne della regione.
|
|
|
|
Comunicato - Napoli - 18 OTTOBRE 2021 - Ore 12:02 | |
|
|
|
|
|
NEWS SINDACATI |
![]() |
Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta.... SINDACATI - Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono LEGGI NOTIZIA |
![]() |
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap SINDACATI - Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione SINDACATI - Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori SINDACATI - «Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti SINDACATI - La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente SINDACATI - Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump.... SINDACATI - Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà SINDACATI - “L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e LEGGI NOTIZIA |