titolo
SINDACATI  - 
CIA; Emergenza brucellosi Piano risolutivo in condivisione allevatori-cittadini
23 LUGLIO 2021 - Ore 05:49

Attivare un approccio risolutivo per eradicare la brucellosi bufalina in Campania e costruire un piano condiviso con allevatori e cittadini delle aree interessate dal problema. A pochi giorni dall’incontro con il Governatore Vincenzo De Luca e con il comitato tecnico scientifico regionale, i vertici di Cia Campania partecipano all’audizione dei Ministeri della Salute e dell’Agricoltura per confrontarsi sul piano da adottare utile a traghettare il comparto bufalino fuori dall’emergenza. Nel corso del confronto di oggi, sono stati illustrati i criteri per la gestione della problematica tesi a eradicare in via definitiva una criticità che affligge uno dei settori più rilevanti dell’agroalimentare italiano. “L’audizione di ieri convocata dai Ministeri interessati rafforza le linee guida sancite dal Governatore De Luca già esposte in Regione Campania. E’ arrivato il momento di intervenire in via risolutiva, superando l’approccio emergenziale, con un corollario di interventi utili ad eradicare la patologia e a rafforzare il comparto” spiegano i vertici dell’organizzazione regionale.
Il confronto con le istituzioni regionali prima e nazionali poi, acclara la definizione di un punto di svolta per attivare un percorso risolutivo, che deve essere condiviso con gli operatori, così come ha puntualizzato Mario Grasso, direttore regionale di Cia Campania al termine dell’audizione ministeriale. “Le proposte del piano di eradicazione della brucellosi non possono che essere programmate, condivise e modificate -ove necessario- con tutti i protagonisti: territorio, allevatori e cittadini delle aree interessate”. Una metodologia di approccio che trova la stessa convergenza al piano annunciato a Palazzo Santa Lucia dal Comitato regionale campano.
“Il piano anticipato dalla Regione Campania e auspicato dai Ministeri si basa sulla cura della malattia come presupposto primario delle azioni da mettere in campo” continuano. “Infatti grazie ad un impegno economico e finanziario della Regione Campania, sono previsti interventi di biosicurezza strutturali per gli allevamenti che hanno necessità, l’istituzione della figura del veterinario aziendale, il rafforzamento del settore veterinari dell’area interessata dalla brucellosi, interventi strutturali per ridurre i nitrati e il corretto smaltimento dei liquami, azioni di consulenza professionale a tutti gli attori della filiera bufalina, eradicazione di tutti capi infetti, rafforzamento
dei controlli, velocizzazione dei test sierologici per bloccare la brucella. A queste si aggiungono altre azioni sociali”.
Cia Campania sottolinea che il settore bufalino rappresenta la filiera più importante dell’agroalimentare Campano, ed è il comparto principale dell’intera economia regionale. “La dinamicità del settore e il successo della mozzarella sui mercati internazionali che non ha visto flessioni, ha consentito di affrontare le problematiche con un approccio emergenziale. Ma è arrivato il momento di intervenire in maniera risolutiva per poter concretizzare quelle prospettive di crescita del comparto annunciate poche settimane fa in occasione del 40° anniversario del Consorzio della Mozzarella di Bufala” aggiunge il presidente di Cia Campania Alessandro Mastrocinque.“Oggi la Regione Campania si è già impegnata ad investire sulla biosicurezza, che rappresenta il primo passo per adottare metodi risolutivi tesi ad evitare il ridimensionamento dei capi e ad andare incontro alle esigenze degli allevatori”.



Comunicato - Napoli - 23 LUGLIO 2021 - Ore 05:49






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli
ENTI  - 
Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore"
ENTI  - 
Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le

LEGGI NOTIZIA

Foto
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e

LEGGI NOTIZIA