titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; "Foraggiamento" cinghiali Arresto o ammenda Novità del "Collegato"
03 FEBBRAIO 2016 - Ore 02:10

Un'economia più "green" passa per una nuova gestione del territorio, con effetti positivi per l'agricoltura. Da ieri il "collegato ambientale" entra in vigore e avrà effetti diretti e indiretti sulla vita delle imprese agricole e sulla produzione agroalimentare di qualità della regione. Lo rende noto Coldiretti Campania nell'evidenziare i contenuti della Legge 28 Dicembre 2015, n. 221, recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”. Con essa nasce peraltro il nuovo marchio Made Green in Italysecondo uno schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ecologica dei prodotti, tra cui anche quelli agricoli, che alle proprietà nutrizionali e organolettiche potranno associare parametri di sostenibilità ambientale e rispetto del paesaggio.
Nella lunga lista di disposizioni sono contenute novità strategiche come il sostegno alla mobilità sostenibile, i fondi per la progettazione delle opere contro il dissesto idrogeologico e per l’abbattimento degli edifici abusivi costruiti in zone a rischio, il credito d’imposta per le imprese che provvedono alla bonifica dell’amianto, il fondo di garanzia per le opere idriche, comprese le reti di fognatura e di depurazione.
Tra le misure, sottolinea Coldiretti, va evidenziato l'articolo 7, che detta disposizioni per il contenimento della diffusione dei cinghiali nelle aree protette e vulnerabili e ne vieta l'immissione su tutto il territorio nazionale. Un problema che crea ormai da anni notevoli difficoltà agli agricoltori di tutta la Campania. Si introduce anche il reato di foraggiamento di cinghiali, che prevede l'arresto da due a sei mesi oppure l'ammenda da euro 516 ad euro 2.065. Dal divieto di immissione di cinghiali sono escluse le riserve di caccia a pagamento, purché recintate. La norma prevede, inoltre, l'assimilazione alle acque reflue domestiche delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari. Ma potranno essere scaricate nelle fognature pubbliche solo dove l’ente di governo dell’ambito ed il gestore d’ambito non ravvisino criticità nel sistema di depurazione. Ha validità per i frantoi che trattano olive provenienti esclusivamente dal territorio regionale e da aziende agricole "i cui terreni insistono in aree scoscese o terrazzate ove i metodi di gestione tramite fertilizzazione e irrigazione non siano agevolmente praticabili. La disposizione subordina la possibilità di autorizzazione al previo idoneo trattamento che garantisca il rispetto delle norme tecniche, delle prescrizioni regolamentari e dei valori limite adottati dal gestore del servizio idrico integrato in base alle caratteristiche ed all'effettiva capacità di trattamento dell’impianto di depurazione". Altre misure riguarderanno invece le energie rinnovabili. In particolare, i sottoprodotti della trasformazione degli zuccheri tramite fermentazione e i sottoprodotti della lavorazione o raffinazione di oli vegetali sono inseriti nell'elenco dei sottoprodotti utilizzabili negli impianti a biomasse e biogas ai fini dell’accesso ai meccanismi di incentivazione. I Comuni potranno istituire delle Oil Free Zone, ovvero aree territoriali nelle quali, “entro un determinato arco temporale e sulla base di uno specifico atto di indirizzo adottato dai comuni del territorio di riferimento”, si preveda la “progressiva sostituzione del petrolio e dei suoi derivati con energie prodotte da fonti rinnovabili”. Le comunità rurali e montante potranno invece adottare la cosiddetta “Strategia delle Green Community”, per avviare “una gestione integrata e certificata” del patrimonio agro-forestale, delle risorse idriche e della produzione di energia da fonti rinnovabili locali, ma anche per lo sviluppo di un turismo sostenibile e di una mobilità più inclusiva.

 



Comunicato - Napoli - 03 FEBBRAIO 2016 - Ore 02:10






NEWS SINDACATI

P.P.I.; Prisco Segretario Provinciale di Napoli con delega ai paesi vesuviani
SINDACATI  - 
Roma. Continuano le adesione al partito “Pensionati per l’Italia” (P.P.I.) Antonio de Lieto

LEGGI NOTIZIA
Rucola IGP; Non solo il viagra naturale Convegno con Justine Mattera e la Henger
SINDACATI  - 
Rimini. Non solo eruca salax, il "viagra naturale" già celebrato da Ovidio nell'Ars

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Campania Alleva" Expo 2025: proposte fra gusto e biodiversità
SINDACATI  - 
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna

LEGGI NOTIZIA
Lieto, PPI: Gerardo Lemma Segretario del Partito della sezione di Napoli
SINDACATI  - 
Roma. Antonio de Lieto, Segretario generale nazionale e legale rappresentante del “Partito Pensionati per

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025” alla Camera
SINDACATI  - 
I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025”, promosso da EWS, European workshop Sorrento in

LEGGI NOTIZIA
CISL Irpinia-Sannio; INAIL Benevento, insediamento del Comitato provinciale
SINDACATI  - 
Benevento. Nella sede provinciale di Via Francesco Flora si è insediato oggi il nuovo Comitato Provinciale

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Campania Alleva si candida a riferimento nazionale per la Zootecnia
SINDACATI  - 
"Campania Alleva" si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo

LEGGI NOTIZIA
Marinelli alle Istituzioni: Festeggiamo i lupi con eque valutazioni su viabilità
SINDACATI  - 
“Festeggiamo tutti insieme la promozione dell’Avellino calcio senza bloccare preventivamente e

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune di Avellino; Alice nel paese della sostenibilità e della differenziata
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Un’intera mattinata dedicata ai bambini, all’ambiente e all’educazione civica. Si terrà Martedì 20 Maggio, presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, l’evento conclusivo del progetto “Educational Goal”, promosso

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; "Branco", la campagna di fidelizzazione
SPORT  - 
L'U. S. Avellino comunica che avrà inizio Mercoledì 21 Maggio 2025 la campagna di fidelizzazione dell’U.S. Avellino 1912. Un primo passo verso la campagna abbonamenti della stagione 2025/2026 dell’Avellino in Serie B. La Durata Il periodo di fidelizzazione

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Auto in fiamme A bordo due donne e due bambini
CRONACA  - 
Nel pomeriggio di oggi 15, Giovedì 15 Maggio, intorno alle ore 16:15, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Lioni è intervenuta a Caposele, in via Aldo Moro, per l’incendio di un’autovettura alimentata a gasolio che ha preso fuoco durante la

LEGGI NOTIZIA