|
|
SINDACATI - CGIL | |
"Alluvione"; Petruzziello-Mitrione visitano zone colpite CGIL "richiama" Regione | |
02 SETTEMBRE 2014 - Ore 16:20 | |
|
|
Questa mattina, il segretario provinciale della Cgil di Avellino, Vincenzo Petruzziello, ed il presidente del Direttivo provinciale, Pietro Mitrione, hanno visitato i luoghi colpiti dalle precipitazioni nella giornata di ieri, incontrando gli amministratori locali, la popolazione, portando solidarietà e sostegno ai sindaci di Solofra e Montoro, estendo idealmente il sostegno ai sindaci di tutti i comuni colpiti, e per verificare i danni registrati nell’area della Valle dell’Irno. I rappresentanti del sindacato hanno anche visitato le aree industriali di Solofra e Montoro verificando che nessun danno è stato registrato dagli opifici della zona Il sopralluogo è servito a fare il punto della situazione con i sindaci dei comuni dell’area colpita dalla cosiddetta “bomba d’acqua” ed a concordare le strategie comuni per chiedere l’intervento delle istituzioni, Regione Campania in primis, per fronteggiare l’emergenza ed attuare gli interventi per il ripristino dei luoghi. “I danni registrati, sebbene non ancora quantificati – dichiara Petruzziello – sono ingenti. In poche ore, dai valloni e dalle pendici circostanti, si sono riversati a valle decine di migliaia di metri cubi di fango, detriti e materiali di risulta e solo grazie al tempestivo intervento della macchina organizzativa dei comuni, e grazie all’intervento dei vigili del fuoco e dei numerosi quanto valenti organismi di controllo del territorio, si è evitata l’ennesima tragedia in Irpinia legata alle calamità naturali. E’ evidente – osserva Petruzziello – che in questa occasione la fortuna ha strizzato l’occhio all’Irpinia ed alle popolazioni di Solofra e Montoro e di tutta l’area, ma non è accettabile che nella nostra provincia bisogna affidarsi alla dea bendata in simili situazioni. Il problema, ad onor del vero – aggiunge il segretario provinciale della Cgil di Avellino – riguarda ormai tutto il Paese, da Sud a Nord. La Cgil esprime solidarietà e vicinanza ai cittadini ed alle amministrazioni ed ha sollecitato i sindaci a chiedere lo stato di calamità naturale che deve essere inevitabilmente riconosciuto, per consentire gli interventi di somma urgenza necessari a rimuovere i detriti e a mettere in sicurezza i luoghi interessati dall’alluvione. Esistono tutte le condizioni per il riconoscimento dello stato di calamità naturale e la Regione Campania – sentenzia Petruzziello – deve immediatamente rendere disponibili i fondi necessari ad attuare gli interventi urgenti, in quanto, considerando anche l’allarme meteo non ancora rientrato, una seconda alluvione potrebbe determinare uno stato di maggiore gravità e pericolo. Non dimentichiamo che le amministrazioni comunali sono già in ginocchio dal punto di vista finanziario e i sindaci, nonostante abbiano già contattato le ditte per la rimozione dei detriti, incontrano non poche difficoltà a trovare disponibilità, in quanto molte ditte ancora attendono il pagamento delle spettanze per i lavori effettuati in occasione dell’emergenza neve di due anni fa, i cui fondi non sono stati resi disponibili dalla regione e dal Governo. La Cgil di Avellino – sottolinea Petruzziello – sostiene la battaglia dei sindaci nei confronti della regione e va oltre, valutando anche le condizioni che hanno determinato l’ennesimo dissesto nascono anche dalla mancata programmazione degli interventi per le attività di forestazione, messa in sicurezza del territorio e mitigazione del rischio idrogeologico; l'analisi politico-sindacale. Il presunto risparmio ottenuto con i tagli al settore della forestazione viene vanificato in occasione degli eventi straordinari, che costringono poi ad una spesa successiva e non rinviabile. Non è accettabile la politica della Regione in materia di forestazione, i gravi ritardi nella programmazione e peggio ancora la mortificazione dei lavoratori delle comunità montane. Così come è necessario – conclude Petruzziello – il varo di un progetto nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, dal Sud al Nord con la messa in sicurezza del territorio ed una attenzione costante alle aree a rischio, come è appunto l’Irpinia. La prevenzione, se attuata con una seria programmazione, è di gran lunga più economica dell’emergenza e dei costi da essa derivanti, senza considerare il rischio non quantificabile economicamente, cui sono sottoposti i cittadini in caso di eventi eccezionali che si sommano alla mancanza di una progettualità negli interventi di ripristino ambientale”. |
|
|
|
Comunicato - Avellino - 02 SETTEMBRE 2014 - Ore 16:20 | |
|
|
|
|
|
NEWS SINDACATI |
![]() |
P.P.I.; Prisco Segretario Provinciale di Napoli con delega ai paesi vesuviani SINDACATI - Roma. Continuano le adesione al partito “Pensionati per l’Italia” (P.P.I.) Antonio de Lieto LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Rucola IGP; Non solo il viagra naturale Convegno con Justine Mattera e la Henger SINDACATI - Rimini. Non solo eruca salax, il "viagra naturale" già celebrato da Ovidio nell'Ars LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; "Campania Alleva" Expo 2025: proposte fra gusto e biodiversità SINDACATI - Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Lieto, PPI: Gerardo Lemma Segretario del Partito della sezione di Napoli SINDACATI - Roma. Antonio de Lieto, Segretario generale nazionale e legale rappresentante del “Partito Pensionati per LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025” alla Camera SINDACATI - I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025”, promosso da EWS, European workshop Sorrento in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
CISL Irpinia-Sannio; INAIL Benevento, insediamento del Comitato provinciale SINDACATI - Benevento. Nella sede provinciale di Via Francesco Flora si è insediato oggi il nuovo Comitato Provinciale LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Campania Alleva si candida a riferimento nazionale per la Zootecnia SINDACATI - "Campania Alleva" si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Marinelli alle Istituzioni: Festeggiamo i lupi con eque valutazioni su viabilità SINDACATI - “Festeggiamo tutti insieme la promozione dell’Avellino calcio senza bloccare preventivamente e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato" CRONACA - Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra. Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni ATTUALITA - Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Comune di Avellino; Alice nel paese della sostenibilità e della differenziata COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: Un’intera mattinata dedicata ai bambini, all’ambiente e all’educazione civica. Si terrà Martedì 20 Maggio, presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, l’evento conclusivo del progetto “Educational Goal”, promosso LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; "Branco", la campagna di fidelizzazione SPORT - L'U. S. Avellino comunica che avrà inizio Mercoledì 21 Maggio 2025 la campagna di fidelizzazione dell’U.S. Avellino 1912. Un primo passo verso la campagna abbonamenti della stagione 2025/2026 dell’Avellino in Serie B. La Durata Il periodo di fidelizzazione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
VV F; Auto in fiamme A bordo due donne e due bambini CRONACA - Nel pomeriggio di oggi 15, Giovedì 15 Maggio, intorno alle ore 16:15, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Lioni è intervenuta a Caposele, in via Aldo Moro, per l’incendio di un’autovettura alimentata a gasolio che ha preso fuoco durante la LEGGI NOTIZIA |