titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Manifesto Agricoltura Eroica da Procida capitale italiana Cultura
16 GIUGNO 2021 - Ore 13:19

C’è un’agricoltura su terreni esigui, che resiste aggrappata alle piccole isole, a costoni di roccia a picco sul mare o in aree montane impervie. Un’agricoltura “eroica” per l’impegno, spesso non remunerativo, che centinaia di uomini e donne contribuiscono a far vivere senza ricevere alcun sostegno economico. Per queste ragioni Coldiretti Campania lancerà da Procida (foto a lato - inviata con la nota stampa - ), Capitale Italiana della Cultura 2022, un Manifesto per l’Agricoltura Eroica, chiedendo un intervento normativo regionale e nazionale che identifichi e tuteli un’attività umana dall’inestimabile valore ambientale, paesaggistico e culturale. Che aspetto avrebbero la costiera Amalfitana e la penisola Sorrentina senza i loro limoneti, o Ischia senza i suoi vigneti che sovrastano il mare o Procida senza i suoi giardini con i limoni di pane e le carciofaie? A questa e a tante altre domande proveranno a rispondere gli ospiti del convegno che si terrà venerdì 18 giugno alle ore 16.30 al Belvedere di Terra Murata, in cima all’isola di Arturo, con la partecipazione straordinaria di Ettore Prandini, presidente nazionale di ColdirettiA moderare la tavola rotonda intitolata “Procida Capitale dell’Agricoltura Eroica” sarà l’editorialista Antonio Corbo. Seguiranno i saluti introduttivi di Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida, di Andrea D'Ambra, presidente Coldiretti Napoli, di Alfonso Iaccarino, assessore del Comune di Sorrento e di Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania. Le relazioni tecnico-giuridiche saranno affidare al professor Tammaro Chiacchio, già docente di Diritto Amministrativo Avanzato all’Università degli Studi di Napoli "Parthenope", e a Raffaele Borriello, capo area Legislativo e Relazioni Istituzionali di Coldiretti. Sono previsti gli interventi di Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, di Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura, e di Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania. Le conclusioni saranno affidate al presidente Prandini. Il programma prevede anche una due giorni dedicata al Mercato di Campagna Amica nella piazza del porto di Marina Grande, il Venerdì sera e il Sabato mattina, con la possibilità di degustare prodotti agroalimentari a km zero dell’isola di Procida, ma anche di altre zone “eroiche”, come il Vesuvio, il Cilento e le aree interne della Campania.



Comunicato - Napoli - 16 GIUGNO 2021 - Ore 13:19






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
A. S. L.; Visite oculistiche gratuite ad Ariano I. e Sant'Angelo dei Lombardi
ENTI  - 
“La prevenzione non va in vacanza”. Nuova iniziativa dell’ASL di Avellino, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, in collaborazione con l’IAPB Italia Onlus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ha promosso una giornata di visite oculistiche gratuite,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Controlli nelle ore diurne e notturne
CRONACA  - 
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, in linea con le direttive del Prefetto, Rossana Riflesso, ha ulteriormente implementato le attività di controllo nella Valle del Sabato, sia nelle ore diurne che notturne, al fine di prevenire i reati e intervenire con

LEGGI NOTIZIA

Foto
A.S.L.; Visite oculistiche gratuite ad Ariano e Sant'Angelo dei Lombbardi
ENTI  - 
“La prevenzione non va in vacanza”. Nuova iniziativa dell’ASL di Avellino, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, in collaborazione con l’IAPB Italia Onlus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ha promosso una giornata di visite oculistiche gratuite, su

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; In piena "attività" il calciomercato
SPORT  - 
Continua il calciomercato. L’U. S. Avellino 1912 comunica di aver acquisito dall’U.S. Sassuolo, a titolo temporaneo con diritto di opzione, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Luca D’Andrea. Nato il 6 Settembre 2004 il trequartista è cresciuto tra le

LEGGI NOTIZIA

Foto
Parigi; PMA Procreazione assistita Secondo tentativo indipendente dal primo
ATTUALITA  - 
Parigi. Un esito negativo al primo ciclo di procreazione medicalmente assistita (PMA) non rappresenta un ostacolo determinante per il successo di un secondo tentativo. Anzi, intervenire tempestivamente può aumentare di molto le probabilità di ottenere un embrione vitale e una

LEGGI NOTIZIA