titolo
ATTUALITA  - 
Parigi; PMA Procreazione assistita Secondo tentativo indipendente dal primo
18 LUGLIO 2025 - Ore 17:04

Parigi. Un esito negativo al primo ciclo di procreazione medicalmente assistita (PMA) non rappresenta un ostacolo determinante per il successo di un secondo tentativo. Anzi, intervenire tempestivamente può aumentare di molto le probabilità di ottenere un embrione vitale e una gravidanza a termine. Lo dimostra uno studio scientifico condotto su oltre 1.200 coppie di aspiranti genitori: a presentarlo i ricercatori del gruppo Genera, che in Italia conta 7 centri specializzati su tutto il territorio nazionale, al 41esimo congresso della Società europea di Riproduzione umana ed embriologia (Eshre) a Parigi. (Nota stampa del 30 Giugno 2025).

Secondo gli ultimi dati del Registro PMA dell’Istituto superiore di sanità, sono quasi 88.000 le coppie italiane che sono ricorse alla Procreazione medicalmente assistita nel 2022, in aumento rispetto alle circa 86.000 del 2021 (un aumento del 2,3% anno su anno).

I bambini nati grazie all'impiego di queste tecniche sono 16.718, pari al 4,3% del totale dei bambini nati nel 2022 (393.333 nati vivi, Fonte: Istat), in aumento di circa lo 0,5% rispetto ai 16.625 del 2021.

La ricerca ha voluto rispondere a una domanda cruciale per molte coppie che si trovano ad affrontare un percorso di procreazione medicalmente assistita: il fallimento di un primo ciclo di trattamento condiziona negativamente le possibilità di successo di un secondo tentativo? I dati raccolti sembrano indicare il contrario: i risultati del secondo ciclo sono indipendenti dagli esiti del primo. “Spesso sono le pazienti stesse a tirare le somme sulla base della loro esperienza - spiega il dott. Alberto Vaiarelli, ginecologo e responsabile medico-scientifico del centro Genera di Roma – pensando che se nel primo tentativo sono stati ottenuti, ad esempio, solo embrioni cromosomicamente anomali, allora anche i prossimi lo saranno. Abbiamo voluto dimostrare con evidenze scientifiche che gli esiti clinici del primo ciclo non predicono quello che succederà dopo. L’unica vera strategia efficace che abbiamo è procedere con una nuova stimolazione ormonale senza perdersi d’animo e il nostro studio ci dimostra che prima la si fa, maggiori sono le probabilità di successo”.

Metodo e caratteristiche della ricerca

Lo studio retrospettivo ha incluso 1.286 secondi cicli di PMA eseguiti tra il 2015 e il 2021, con un'età media delle pazienti di 39 anni e un valore mediano dell’ormone anti-Mülleriano (AMH) pari a 1,2 ng/ml. I ricercatori hanno analizzato numerosi parametri del primo ciclo – dall'età materna alla causa d’infertilità, fino agli esiti embriologici – per comprendere se influenzassero il secondo tentativo. Le pazienti hanno intrapreso un secondo ciclo per diversi motivi: mancata formazione di blastocisti (41%), fallimento d’impianto (20%), aborto (5%), o per protocollo DuoStim (26%), che prevede due stimolazioni in un unico ciclo mestruale. Tutti i cicli includevano stimolazione ovarica e fecondazione ICSI con coltura a blastocisti.

Risultati principali

Dall’analisi dei dati è emerso che il 48% delle pazienti ha prodotto un maggior numero di ovociti al secondo tentativo. La competenza ovocitaria è migliorata nel 40% dei casi, con un aumento medio del 3% nel tasso di blastocisti per ovocita. Anche il numero di blastocisti è aumentato nel 43% dei cicli successivi. Il tasso cumulativo di nati vivi dopo il secondo ciclo è stato del 24%, indipendentemente dal risultato del primo ciclo. Un aspetto chiave emerso è che il tempo trascorso tra un tentativo e l’altro incide negativamente: ogni mese di ritardo è associato a una leggera diminuzione delle probabilità di successo. “Anche 6 mesi fra una stimolazione e l’altra fanno la differenza per le nostre pazienti”, spiega Vaiarelli.

Dai nostri dati viene confermato che “le coorti follicolari sono indipendenti fra di loro, anche se i parametri clinici come età e riserva ovarica restano invariati – aggiunge Danilo Cimadomo, Research Manager di Genera – Una paziente che ha avuto pochi ovociti o embrioni nel primo ciclo non è destinata a ottenere lo stesso risultato. Il 90% di chi non ottiene ovociti al primo ciclo li ottiene nel secondo, e il 60% riesce ad avere embrioni vitali. La variabile decisiva è il tempo: prima si effettua il secondo pick-up, migliori sono le probabilità”.

 

Verso un approccio multi-ciclico personalizzato

Secondo gli esperti, i dati suggeriscono la necessità di un cambiamento di prospettiva: non bisogna considerare la PMA come un singolo trattamento, ma come un progetto di genitorialità personalizzato, con obiettivi di medio-lungo periodo. “E’ necessario considerare la PMA come una strategia multiciclo – conclude Vaiarelli - utile non solo per ottenere una gravidanza, ma per realizzare un vero e proprio progetto familiare, che può prevedere uno o più figli. I centri specializzati e all’avanguardia basano il loro lavoro su un miglioramento continuo del trattamento e delle tecnologie a disposizione e su un counseling precoce e personalizzato, già dal primo colloquio. L’unica vero consiglio che possiamo dare, di fronte a un primo tentativo andato male, è che dobbiamo andare avanti, senza giudicare un esito negativo iniziale, dato che nei successivi cicli le chance di successo aumentano progressivamente”.

 

Genera

Genera è il più grande gruppo attivo in Italia nella diagnosi e la cura dell’infertilità, un network di 7 centri specializzati privati con sede a Roma, Napoli, Cagliari, Umbertide (Pg), Milano e Marostica (Vi) e Torino. I centri effettuano oltre 4.500 trattamenti con circa 1.000 bambini nati ogni anno, e vantano un’esperienza di oltre 30 anni nella medicina e nella biologia della riproduzione, con oltre 300 pubblicazioni scientifiche all’attivo del Team di ricerca.

 



Comunicato - Parigi - 18 LUGLIO 2025 - Ore 17:04






NEWS ATTUALITA

Parigi; PMA Procreazione assistita Secondo tentativo indipendente dal primo
ATTUALITA  - 
Parigi. Un esito negativo al primo ciclo di procreazione medicalmente assistita (PMA) non rappresenta un ostacolo

LEGGI NOTIZIA
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore

LEGGI NOTIZIA
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace
ATTUALITA  - 
Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus
ATTUALITA  - 
Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500
ATTUALITA  - 
Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di

LEGGI NOTIZIA
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC
ATTUALITA  - 
Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del

LEGGI NOTIZIA
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio
ATTUALITA  - 
Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in

LEGGI NOTIZIA
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale
ATTUALITA  - 
Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
A. S. L.; Visite oculistiche gratuite ad Ariano I. e Sant'Angelo dei Lombardi
ENTI  - 
“La prevenzione non va in vacanza”. Nuova iniziativa dell’ASL di Avellino, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, in collaborazione con l’IAPB Italia Onlus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ha promosso una giornata di visite oculistiche gratuite,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Controlli nelle ore diurne e notturne
CRONACA  - 
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, in linea con le direttive del Prefetto, Rossana Riflesso, ha ulteriormente implementato le attività di controllo nella Valle del Sabato, sia nelle ore diurne che notturne, al fine di prevenire i reati e intervenire con

LEGGI NOTIZIA

Foto
A.S.L.; Visite oculistiche gratuite ad Ariano e Sant'Angelo dei Lombbardi
ENTI  - 
“La prevenzione non va in vacanza”. Nuova iniziativa dell’ASL di Avellino, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, in collaborazione con l’IAPB Italia Onlus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ha promosso una giornata di visite oculistiche gratuite, su

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; In piena "attività" il calciomercato
SPORT  - 
Continua il calciomercato. L’U. S. Avellino 1912 comunica di aver acquisito dall’U.S. Sassuolo, a titolo temporaneo con diritto di opzione, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Luca D’Andrea. Nato il 6 Settembre 2004 il trequartista è cresciuto tra le

LEGGI NOTIZIA

Foto
Parigi; PMA Procreazione assistita Secondo tentativo indipendente dal primo
ATTUALITA  - 
Parigi. Un esito negativo al primo ciclo di procreazione medicalmente assistita (PMA) non rappresenta un ostacolo determinante per il successo di un secondo tentativo. Anzi, intervenire tempestivamente può aumentare di molto le probabilità di ottenere un embrione vitale e una

LEGGI NOTIZIA