|
|
SINDACATI - COLDIRETTI | |
Coldiretti; Boom di presenze negli oltre 700 agriturismi campani ma... | |
17 AGOSTO 2020 - Ore 21:16 | |
|
|
Il 2020 sarà ricordato come un anno spartiacque per il movimento agrituristico in Campania, nel male e nel bene. Dopo i primi dati positivi alla fine del lockdown – segnalano Coldiretti e Terranostra Campania – nel mese di Agosto si consolida un boom di richieste in tutta la regione. Nel fine settimana di Ferragosto appena trascorso non solo si è registrato il sold out in tutti gli agriturismi della regione, ma un inedito boom nelle aree interne lontane dal mare. Dagli agriturismi della rete Campagna Amica – annunciano Coldiretti e Terranostra Campania – raccogliamo dati mai registrati prima: un overbooking triplo rispetto alle richieste. In altre parole per ogni prenotazione confermata nel fine settimana di Ferragosto ne sono state declinate altre tre. Un fenomeno spinto dal desiderio di spazi ampi e di luoghi sereni, dovuto proprio alla paura del contagio da Covid19. In Campania sono presenti oltre 700 agriturismi nelle cinque province, con circa 20 mila coperti e 2.500 posti letto, di cui il 20% in Irpinia, il 22% nel Sannio, il 12% nel Casertano, il 15% nel Napoletano e il 31% nel Salernitano. Si conferma la scarsa presenza di stranieri ed un flusso turistico prevalentemente italiano, con provenienze da tutte le regioni. “Il successo di Agosto – commenta Manuel Lombardi, presidente di Terranostra Campania, l’associazione che promuove gli agriturismi a marchio Campagna Amica – non ripaga la frenata dei mesi di chiusura, ma è un fenomeno interessante che abbiamo il dovere di capire fino in fondo. Se da una parte c’è il covid a spingere i turisti verso la campagna, dall’altra c’è una crescita costante in questi anni di una nuova tendenza, fatta di ricerca di autenticità e benessere, di borghi rurali e cultura, di attività all’aria aperta e di esperienze autentiche. Il lavoro che abbiamo portato avanti per la promozione del vero agriturismo sta pagando proprio in questa crisi, premiando chi sceglie di accogliere i visitatori nella propria azienda agricola senza inganni. C’è ancora tanta strada per far comprendere la diversità di una vacanza in campagna. Infatti ci segnalano alcune recensioni negative ai nostri agriturismi che non hanno la famosa bevanda dolce americana con le bollicine. Siamo sicuri che anche costoro alle fine apprezzeranno i succhi di frutta e il buon vino”. “Il boom di questi giorni – sottolinea Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e vicepresidente nazionale – è un insegnamento utile soprattutto per le aree interne della regione. La capacità di attrarre turismo in Irpinia, nel Sannio, nell’Alto Casertano, nel Cilento e lungo l’Appennino, deve essere messa a sistema e diventare un obiettivo di investimento per i prossimi anni. Se il covid ha spinto il turismo verso le nostre campagne, noi dobbiamo avere la capacità negli anni a venire di consolidare la tendenza anche senza questa minaccia. La crescita di un turismo nelle aziende agricole era già in essere, ma nelle aree interne della Campania eravamo e siamo in ritardo rispetto ad un’offerta attraente. Dobbiamo lavorare, anche con la nuova programmazione dei fondi europei, su investimenti in grado di mettere in rete le strutture ricettive con i percorsi sportivi, con le visite culturali, con la promozione delle eccellenze agroalimentari e con le esperienze a contatto con la natura. Il valore del territorio va percepito attraverso l’offerta di servizi in grado di soddisfare le attese del turismo interno e di quello estero”. In Campania – concludono Coldiretti e Terranostra – l'offerta agrituristica è sempre più ricca e variegata, con crescita continua del turismo culturale e del turismo "green". La rete degli agriturismi cresce insieme ad un modello di agricoltura che è presidio del territorio e custode di un patrimonio di 531 bandiere del gusto (prodotti agroalimentari tradizionali), grazie al quale la Campania è la prima regione d'Italia per biodiversità. Nella rete degli agriturismi Campagna Amica a valorizzare la biodiversità del cibo ci sono gli agrichef, i cuochi contadini, che portano in tavola le ricette della tradizione, valorizzando le produzioni a chilometro zero. |
|
|
|
Comunicato - Avellino - 17 AGOSTO 2020 - Ore 21:16 | |
|
|
|
|
|
NEWS SINDACATI |
![]() |
Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta.... SINDACATI - Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono LEGGI NOTIZIA |
![]() |
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap SINDACATI - Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione SINDACATI - Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori SINDACATI - «Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti SINDACATI - La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente SINDACATI - Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump.... SINDACATI - Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà SINDACATI - “L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
A. S. L.; Visite oculistiche gratuite ad Ariano I. e Sant'Angelo dei Lombardi ENTI - “La prevenzione non va in vacanza”. Nuova iniziativa dell’ASL di Avellino, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, in collaborazione con l’IAPB Italia Onlus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ha promosso una giornata di visite oculistiche gratuite, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Controlli nelle ore diurne e notturne CRONACA - Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, in linea con le direttive del Prefetto, Rossana Riflesso, ha ulteriormente implementato le attività di controllo nella Valle del Sabato, sia nelle ore diurne che notturne, al fine di prevenire i reati e intervenire con LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
A.S.L.; Visite oculistiche gratuite ad Ariano e Sant'Angelo dei Lombbardi ENTI - “La prevenzione non va in vacanza”. Nuova iniziativa dell’ASL di Avellino, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, in collaborazione con l’IAPB Italia Onlus e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che ha promosso una giornata di visite oculistiche gratuite, su LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; In piena "attività" il calciomercato SPORT - Continua il calciomercato. L’U. S. Avellino 1912 comunica di aver acquisito dall’U.S. Sassuolo, a titolo temporaneo con diritto di opzione, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Luca D’Andrea. Nato il 6 Settembre 2004 il trequartista è cresciuto tra le LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Parigi; PMA Procreazione assistita Secondo tentativo indipendente dal primo ATTUALITA - Parigi. Un esito negativo al primo ciclo di procreazione medicalmente assistita (PMA) non rappresenta un ostacolo determinante per il successo di un secondo tentativo. Anzi, intervenire tempestivamente può aumentare di molto le probabilità di ottenere un embrione vitale e una LEGGI NOTIZIA |