|
|
SINDACATI - COLDIRETTI | |
Coldiretti; Emergenza coronavirus Il prezzo del grano supera quello del petrolio | |
29 MARZO 2020 - Ore 01:55 | |
|
|
Vola il prezzo internazionale del grano che nell’ultima settimana ha fatto registrare un ulteriore aumento del 6% alla borsa merci di Chicago con la Russia che ha deciso di limitare le esportazioni dopo che la scorsa settimana le quotazioni del grano nel paese di Putin avevano raggiunto i 13.270 rubli per tonnellata, superando addirittura quello del petrolio degli Urali, che è sceso a 12.850 rubli per tonnellata. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti alla fine della settimana al Chicago Bord of Trade (CBOT), il punto di riferimento mondiale delle materie prime agricole che secondo gli esperti continueranno a crescere.In controtendenza al crollo fatto registrare dai mercati finanziari, la corsa a beni essenziali sta facendo aumentare le quotazioni delle materie prime agricole, con i contratti future per consegna a maggio del grano che – sottolinea la Coldiretti – sono aumentate di circa il 6%, mentre la soia è salita di circa il 2% e il mais ha incrementato il valore dello 0,7% durante l’ultima settimana.Gli effetti della pandemia – continua la Coldiretti –si trasferiscono dunque dai mercati finanziari a quelli dei metalli preziosi come l’oro fino alle produzioni agricole la cui disponibilità è diventata strategica con le difficoltà nei trasporti e la chiusura delle frontiere ma anche per la corsa dei cittadini in tutto il mondo ad accaparrare beni alimentari di base dagli scaffali di discount e supermercati. Una preoccupazione che – precisa la Coldiretti - ha spinto la Russia a trattenere per uso interno parte della produzione di grano dopo essere diventata il maggior esportatore di grano del mondo mentre il Kazakistan, uno dei maggiori venditori di grano, ha addirittura vietato le esportazioni del prodotto. Si tratta di scelte che – sottolinea la Coldiretti - dimostrano come i governi si stiano concentrando sull'alimentazione delle proprie popolazioni mentre il virus interrompe le catene di approvvigionamento in tutto il mondo con timori di una crisi alimentare globale. L’aumento del grano che è il prodotto più rappresentativo dell’alimentazione nei Paesi occidentali e infatti solo la punta dell’iceberg con le tensioni che si registrano anche per il riso con il Vietnam che – riferisce la Coldiretti - ha temporaneamente sospeso i nuovi contratti di esportazione mentre le quotazioni in Thailandia sono salite ai massimi dall’agosto 2013. In aumento anche la soia, il prodotto agricolo trai più coltivati nel mondo, con gli Stati Uniti che si contendono con il Brasile il primato globale nei raccolti e la Cina che è la più grande consumatrice mondiale perché costretta ad importarla per utilizzarla nell’alimentazione del bestiame in forte espansione con i consumi di carne. Una tendenza all’accaparramento che è confermata anche in Italia dove nell’ultimo mese di emergenza sanitaria sono praticamente raddoppiati gli acquisti di farina (+99,5%) ma sono saliti del 47,3% quelli di riso bianco e del 41,9% quelle di pasta di semola, secondo una analisi della Coldiretti su dati IRI nelle ultime 5 settimane al 22 Marzo 2020. “L’aumento delle quotazioni alla borsa di Chicago conferma che l’allarme globale provocato dal Coronavirus ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dal cibo e dalle necessarie garanzie di qualità e sicurezza” afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che in uno scenario di questo tipo “l’Italia, che è il Paese con più controlli e maggiore sostenibilità, ne potrà trarre certamente beneficio ma occorre invertire la tendenza del passato a sottovalutare il potenziale agricolo nazionale”. Ci sono le condizioni per rispondere alle domanda dei consumatori ed investire sull’agricoltura nazionale che è in grado di offrire produzione di qualità realizzando rapporti di filiera virtuosi con accordi che – precisa Prandini – valorizzino i primati del Made in Italy e garantiscano la sostenibilità della produzione in Italia con impegni pluriennali e il riconoscimento di un prezzo di acquisto “equo”, basato sugli effettivi costi sostenuti. Oggi in Italia gli agricoltori devono vendere ben 5 chili di grano tenero per potersi pagare un caffè e per questo nell’ultimo decennio – sottolinea la Coldiretti – è scomparso un campo di grano su cinque con la perdita di quasi mezzo milione di ettari coltivati ed effetti dirompenti sull’economia, sull’occupazione e sull’ambiente. Il grano resta tuttavia – precisa la Coldiretti – la coltivazione più diffusa in Italia con circa trecentomila agricoltori impegnati secondo una stima ella Coldiretti che sottolinea come la produzione potrebbe notevolmente aumentare per puntare anche all’autosufficienza con una adeguata remunerazione della produzione nelle aree interne dove sarebbe importante per combattere lo spopolamento ed il degrado ambientale. L’Italia è prima in Europa e seconda nel mondo nella produzione di grano duro destinato alla pasta con una stima di 1,2 milioni di ettari seminati nel 2020 in aumento dello 0,5% con una produzione attorno ai 4,1 miliardi di chili ma forte è l’importazione dall’estero (pari a circa 30% del fabbisogno) con ben 793 milioni di chili in aumento del 260% arrivati dopo l’accordo CETA dal Canada dove non si rispettano le stesse regole di sicurezza alimentare e ambientale vigenti nel nostro Paese a partire dall’utilizzo dell’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate sul territorio nazionale dove la maturazione avviene grazie al sole. Il raccolto di grano duro è più che sufficiente per garantire la pasta agli italiani, ma che viene integrato con le importazioni, visto che la metà della pasta prodotta è destinata all’export, ora in difficoltà per l’emergenza Coronavirus. Le previsioni di semina del grano tenero per 2020 – continua la Coldiretti – sono invece di 536.000 ettari circa rispetto ai 530.000 del 2019 con una produzione 2,73 miliardi di chili con le importazioni che arrivano in questo caso al 70% del fabbisogno totale. La tendenza all’aumento delle quotazioni – conclude la Coldiretti - si è registrata questa settimana anche in Italia per soia, grano tenero e duro per il quale nella prossima conferenza stato regioni del 31 marzo verrà portato il decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante criteri e modalità di ripartizione del Fondo per il grano duro per incentivare i contratti di filiera. Il decreto prevede che i contratti dovranno essere pluriannuali e con utilizzo di semente certificata con un importo massimo del contribuito fissato a 100 euro l’ettaro per una superficie coltivata a grano duro nel limite di 50 ettari a beneficiario. |
|
|
|
Comunicato - Napoli - 29 MARZO 2020 - Ore 01:55 | |
|
|
|
|
|
NEWS SINDACATI |
![]() |
Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta.... SINDACATI - Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono LEGGI NOTIZIA |
![]() |
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap SINDACATI - Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione SINDACATI - Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori SINDACATI - «Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti SINDACATI - La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente SINDACATI - Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump.... SINDACATI - Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà SINDACATI - “L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “i Valori sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita, relativo al valore LEGGI NOTIZIA |