|
|
ATTUALITA - | |
Ministero della Salute; Giornata Mondiale dell'Ictus | |
28 OTTOBRE 2022 - Ore 13:59 | |
|
|
Roma. Ministero della Salute: Il 29 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell'ictus - World Stroke Day, malattia cerebrovascolare acuta causata dall’improvvisa ostruzione (da parte di un trombo o di un embolo; ictus ischemico) oppure dalla rottura (ictus emorragico) di un vaso sanguigno che irrora l’encefalo. Obiettivo della Giornata è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di riconoscere con prontezza i sintomi dell’ictus e sulla necessità di accedere tempestivamente a un trattamento specialistico per ridurre quanto più possibile i danni cerebrali provocati da questa grave patologia “tempo-dipendente”, risparmiando vite e disabilità; infatti più rapidamente si interviene in corso di ischemia (possibilmente entro 4.5-6 ore dall’esordio dei sintomi) e più cellule cerebrali si possono salvare (“il tempo è cervello”), favorendo una migliore ripresa dall’ictus. Il messaggio principale della campagna “Learn the signs, Say it’s a Stroke – Save #Precious time” - “Impara i segni, riconosci che è un ictus – Risparmia #tempo prezioso” - è accompagnato da altre brevi frasi che ribadiscono l’urgenza di ricorrere a cure specialistiche in caso di comparsa improvvisa di sintomi dell’ictus: “Minutes can save lives” - “Minuti possono salvare vite”, “Minutes can save memories” - “Minuti possono salvare i ricordi”, “Minutes can save mobility” - “Minuti possono salvare la mobilità”, “Minutes can save speech” - “Minuti possono salvare il linguaggio” e “Minutes can save independence” -“Minuti possono salvare l'indipendenza”.
Ictus, dati epidemiologiciLa mortalità per ictus è del 20-30% a 30 giorni dall’evento e del 40-50% a distanza di un anno, mentre il 75% dei pazienti sopravvissuti presenta qualche forma di disabilità che nella metà dei casi comporta perdita dell’autosufficienza. La prevalenza e l’incidenza dell’ictus aumentano con l’età, in particolare a partire dai 55 anni; dopo i 65 anni l’aumento dell’incidenza è esponenziale.(Fonte: Documento dell'Alleanza italiana per le malattie cerebrovascolari "Prevenzione delle malattie cerenrovascolari lungo il corso della vita"). A livello globale: si stima che nel 2019 l’ictus abbia causato 6,55 milioni di decessi (84,2 per 100.000), risultando la seconda causa di morte dopo la cardiopatia ischemica, con una incidenza di 12,2 milioni di casi (150,8 per 100.000) e una prevalenza di 101 milioni di casi (1.240,3 per 100.000). Più frequente è la forma ischemica di ictus, che ha provocato 3,29 milioni di decessi (43,5 per 100.000), seguono l’emorragia intracerebrale, causa di 2,89 milioni di decessi (36 per 100.000) e l’emorragia subaracnoidea, causa di circa 373 mila decessi (4,7 per 100.000). (Fonte: Global Burden of Disease - GBD 2019). In Europa: la quinta edizione dello European Cardiovascular Disease Statistics indica l'ictus come la seconda causa di morte in Europa, con 405.000 decessi (9%) negli uomini e 583.000 (13%) decessi nelle donne. In Italia: nel 2019 sono stati registrati 86.360 ricoveri per acuti in regime ordinario per ictus (codice 014 - Emorragia intracranica o infarto cerebrale) e 55.074 decessi per malattie cerebrovascolari (22.186 maschi e 32.888 femmine), che rappresentano il 8,8% di tutti i decessi verificatisi nel nostro Paese in quell’anno.(Fonti: "Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero - Dati SDO 2019" e dati Istat).
Cosa fare in caso di comparsa di sintomi riferibili all’ictusSe si presentano uno o più dei seguenti sintomi:
è necessario CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 112/118 per il trasporto urgente al Pronto Soccorso di un Ospedale dove si eseguono le cure specialistiche per l’ictus (Stroke Unit). Non aspettare di vedere se i sintomi migliorano spontaneamente, non contattare il medico di medicina generale (MMG) o la Guardia Medica e non recarsi in Pronto Soccorso con mezzi propri, anche per evitare di presentarsi in un Ospedale dove non sia attiva una Stroke Unit.
Principali fattori di rischioTra i principali fattori di rischio non modificabili vi sono familiarità, genere, età. Tra i fattori di rischio modificabili vi sono:
Altri fattori di rischio sono i disordini emorragici e trombofilici, l'anemia a cellule falciformi, la malattia renale cronica (MRC), la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS), l'uso di contraccettivi orali, la terapia ormonale sostitutiva (Hormone Replacement Therapy, HRT) in menopausa, l'assunzione di droghe (cocaina; metanfetamina o prodotti simili quali ecstasy e anfetamina; oppiacei, in particolare eroina).
La PrevenzioneLa prevenzione rappresenta l’arma più efficace per ridurre i casi di ictus e di altre malattie cardio-cerebrovascolari e si basa essenzialmente su: adozione e mantenimento di stili di vita salutari:
identificazione precoce e adeguata gestione di eventuali fattori che aumentano notevolmente il rischio di ictus:
Il Ministero della Salute sostiene la prevenzione dell’ictus e, più in genere, delle malattie cardio-cerebrovascolari come obiettivo prioritario per il contrasto alle malattie croniche non trasmissibili in particolare attraverso il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e l'Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari. Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, adottato con Intesa Stato-Regioni del 6 agosto 2020, in continuità con i precedenti conferma l’approccio intersettoriale, per setting e per ciclo di vita, consolidando l’impegno delle Regioni alla promozione della salute, alla prevenzione e al rafforzamento degli interventi finalizzati all’individuazione precoce dei soggetti in condizioni di rischio per le malattie croniche non trasmissibili, tra cui le malattie cardio-cerebrovascolari, e al loro indirizzo verso un’adeguata “presa in carico”. L'Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, riunisce in un tavolo di confronto permanente tutti i principali stakeholder con il comune obiettivo di favorire e implementare interventi di promozione della salute, prevenzione e controllo delle malattie cardio-cerebrovascolari, in linea con il Programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”, il Piano Nazionale della Prevenzione e il Piano Nazionale Cronicità, al fine di ridurne l’incidenza, la morbosità e la mortalità nel lungo periodo. All’Alleanza aderiscono attualmente quarantasette tra Federazioni/Società di cardiologia e neurologia, medicina interna, medici di medicina generale, pediatri, farmacisti, nonché Associazioni di pazienti e altri Enti.
|
|
|
|
Comunicato - Roma - 28 OTTOBRE 2022 - Ore 13:59 | |
|
|
|
|
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
Libri; Presentazione a Napoli de “Le notti di Bergamo” ATTUALITA - Napoli. Si sarebbe potuto intitolare “L’amore ai tempi del Covid”, se non ci fosse stato un LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Montevergine, Abate Guariglia in Terra Santa con la Madonna nel cuore ATTUALITA - S. E. Riccardo Luca Guariglia celebra stamane 25 anni di sacerdozio. Una tappa importante per colui Abate di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; ITS Energy Lab Percorso professionalizzante post-diploma ATTUALITA - Napoli. Tecnici altamente qualificati per la gestione della sostenibilità energetica: Its Energy Lab, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Ordine dei Giornalisti a Festa: Escludere testate è violare la liberta di stampa ATTUALITA - "L’Ordine dei Giornalisti della Campania esprime piena e convinta solidarietà alle redazioni di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Adesione a campagna di sensibilizzazione su donazione organi ATTUALITA - Il Comando Provinciale Carabinieri di Avellino, ha aderito alla campagna di informazione e di sensibilizzazione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Carabinieri; Due comunità in festa per i 100 anni di nonna Angiolina ATTUALITA - Nella mattinata di Giovedì scorso, i Carabinieri della Compagnia di Baiano, la Commissione Straordinaria per LEGGI NOTIZIA |
![]() |
UniSa; “Coding Girls-Hackathon" promosso dal Dipartimento di Informatica ATTUALITA - Salerno. Evento “Coding Girls – Hackathon" promosso dal Dipartimento di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Ci siamo Il "ritorno" dell'Ora Legale; Un pò di storia e considerazioni ATTUALITA - Nella notte di questa Domenica, 30 Marzo 2025, bisognerà spostare le lancette degli orologi un'ora in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
ASL; Screening oncologici ai ristretti nelle tre carceri irpine ENTI - Nuovo appuntamento con gli screening oncologici nelle carceri irpine. Nell’ambito del programma di screening, che interessa tutta la popolazione residente sul territorio irpino, promosso dall’ASL di Avellino, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, si è tenuta il 29 e 30 LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Comune di Avellino; Parco del Fenestrelle Nargi interfaccia con la Regione COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: Riparte l’iter istituzionale per la realizzazione del Parco del Fenestrelle. Dopo il riconoscimento dell’interesse regionale sul progetto di riqualificazione dell’infrastruttura ambientale che abbraccia i comuni dell’hinterland del LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Sanità De Luca illustrerà i dati relativi alle "prestazioni-sentinella" ENTI - Napoli. Domani, martedì 6 maggio, alle ore 11, nell'Aula Magna "Matilde Serao" dell'Università Parthenope, il Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca presenterà i dati del monitoraggio "Liste d'attesa", relativi alle LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Dalla Mezzanotte 14 ore di allerta meteo "gialla" ENTI - Napoli. La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello "giallo" per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, Martedì 6 Maggio. Sui settori LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Come evitare raggiri Incontro con gli anziani a Senerchia CRONACA - Proseguono nei comuni dell’Irpinia gli incontri con i cittadini, promossi dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, per sensibilizzare i cittadini, in particolare gli anziani, contro il fenomeno delle truffe. Questi incontri, parte di un progetto nazionale, si concentrano sulla LEGGI NOTIZIA |