titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; I Comuni sotto i 5000 abitanti sono custodi di sapori Serve sostegno
28 GIUGNO 2021 - Ore 16:39

Enti locali ingessati in territori che custodiscono patrimoni culturali e agroalimentari. È il caso dei piccoli Comuni - che la Legge 158 punta a valorizzare - dove tagli e pensionamenti hanno svuotato gli uffici tecnici. Ai sindaci, costretti ad operare senza risorse umane, provano a dare una risposta la federazione provinciale di Coldiretti Caserta e il Collegio dei Geometri casertani, offrendo la possibilità di un servizio gratuito attraverso i propri uffici. L’occasione della presentazione è il convegno “Territorio & Ambiente: strategie di sviluppo” in programma domani, Martedì 29 Giugno alle ore 17, nel chiostro del Museo Marrocco di Piedimonte Matese. Ospite d’onore Ermete Realacci, "padre" della Legge 158 del 2017, "Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni”.

I Comuni sotto i cinquemila abitanti sono custodi di bellezza, sapori e tradizioni. In Italia se ne contano 5.521, in Campania sono 341, il 62% del totale. In provincia di Caserta sono 49: Ciorlano, Rocchetta e Croce, Gallo Matese, Letino, Giano Vetusto, Fontegreca, Valle Agricola, Tora e Piccilli, Roccaromana, San Pietro Infine, San Gregorio Matese, Liberi, Castel di Sasso, Conca della Campania, Raviscanina, Ailano, Formicola, Prata Sannita, Castello del Matese, Pratella, Capriati a Volturno, Castel Campagnano, Pontelatone, Ruviano, Presenzano, Caianello, San Potito Sannitico, Camigliano, Dragoni, Galluccio, Baia e Latina, Marzano Appio, Sant'Angelo d'Alife, Piana di Monte Verna, Riardo, Santa Maria la Fossa, Valle di Maddaloni, Pietravairano, Pastorano, Mignano Monte Lungo, Rocca d'Evandro, Roccamonfina, Gioia Sannitica, Falciano del Massico, Castel Morrone, Pietramelara, Francolise, Alvignano, Cervino.

Se prendiamo ad esempio il più piccolo, Ciorlano, ci si rende conto del paradosso. Qui, dove vivono poco più di 370 abitanti, c’è un’intensa attività zootecnica, con 7.000 capi di bestiame – in prevalenza bufale – attorno a cui lavorano oltre 200 addetti. Il sindaco di Ciorlano, Mauro Di Stefano, da quattro dipendenti comunali oggi si ritrova con zero collaboratori in pianta stabile, in un’area che ha un grande bisogno di servizi per l’economia. Le incombenze tecniche, pertanto, sono enormi e hanno necessità di risposte al pari dei Comuni più grandi. Le difficoltà dei piccoli Comuni si traducono in un rischio concreto di accentuare i fenomeni dello spopolamento, del crollo economico, della povertà sociale, del dissesto idrogeologico, della perdita del patrimonio culturale, agroalimentare e della biodiversità.

Al convegno “Territorio & Ambiente: strategie di sviluppo”, oltre alla relazione di Realacci, sono previsti gli interventi di Patrizia Vicari, commissario prefettizio di Piedimonte Matese, Pasquale Di Fruscio, presidente Comunità Montana Monte Maggiore, Franco Imperatore, presidente Comunità Montana del Matese, Mariano Fuoco, presidente Comunità Montana Monte Santa Croce, Vincenzo Girfatti, presidente del Parco Regionale del Matese, Luigi Maria Verrengia, presidente Parco Regionale di Roccamonfina, Tommaso De Simone, presidente Camera Di Commercio di Caserta, Alessandro De Donato, Presidente del Cup Caserta, Livio Spinelli, Consiglio Nazionale Geometri - Commissione Agricoltura, Gennarino Masiello, Vicepresidente Nazionale Coldiretti, Carlo Marino, Presidente Anci Campania, Gennaro Oliviero, Presidente Consiglio Regionale della Campania. Le conclusioni saranno affidate ad Aniello Della Valle, Presidente Collegio Geometri Caserta, e Manuel Lombardi, Presidente Coldiretti Caserta.



Comunicato - Caserta - 28 GIUGNO 2021 - Ore 16:39






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA