titolo
SINDACATI  - 
CGIL, CISL, UIL: Per realizzare una grande opera occorre una visione comune
05 GIUGNO 2021 - Ore 00:01

La realizzazione di una grande opera ha necessità di Governance vera e partecipazione. Così i Segretari Generali provinciali irpini: Franco Fiordellisi della CGIL, Fernando Vecchione della CISL, Luigi Simeone della UIL i quali rilanciano e chiariscono dopo l’incontro di ieri in Confindustria Avellino. ”Serve rispetto di tutte le parti, tutte, contraenti protocolli o accordi che condividono e sostengono progetti ed investimenti che possono segnare il futuro di intere generazioni, Next Generation, anche perché non possono, possiamo,  più pagare l’inerzia di mancate politiche generali e infraregionali, che hanno parcellizzato, diviso, il territorio per troppi anni”.
Con il protocollo del 15 Marzo 2021 stilato in sede di Confindustria Avellino si è definito e sottoscritto un percorso di Partenariato al fine di sostenere promuovere in qualunque sede – ognuno per le rispettive competenze - ogni iniziativa per la realizzazione del complesso delle opere a sostegno della Piattaforma Logistica integrata alla Stazione Hirpinia; il tutto in anticipo anche con le decisioni del Governo contenute nel “Decreto Semplificazioni” dove è individuato un Tavolo permanente di Partenariato economico, sociale e territoriale, così da sviluppare azioni propedeutiche a superare problemi e a seguire in maniera certa le indicazioni per l’uso delle risorse pena la decadenza del finanziamento. La composizione del tavolo con delegati delle parti sociali, del Governo, delle Regioni, degli Enti locali e dei rispettivi organismi associativi, delle categorie produttive e sociali, del sistema dell’università e della ricerca scientifica e della società civile.
Per cui ribadiscono i Segretari: “Appare evidente che la parte fondante è trovare le soluzioni possibili, visti anche il Regolamento EU sui Fondi PNRR ed i contenuti del DL Semplificazioni, di provare ad incanalare l’azione propositiva dei soggetti portatori di interessi, finalizzando il tutto alla realizzazione dell’opera nel suo complesso, in tal senso avevamo inteso e ancora auspichiamo che “protagonismi” siano indirizzati a definire azioni comuni così come condivise e sottoscritte il 15 Marzo, e non a dire ad altri che devono o cosa possono fare! 
Quella del 3 Giugno 2021 costituisce un’altra tappa, un tassello, per la definizione del piano complessivo delle opere, a cerchi concentrici, che determinano la convenienza e la messa in rete di una infrastruttura/opera che molti hanno sostenuto non possa essere una “cattedrale nel deserto” e rispondendo a tale auspicio che vanno ricercate nel breve risorse per la realizzazione di opere di ammagliamento e per il finanziamento di servizi che consentano a cittadini e imprese di usufruire della Stazione Hirpinia, questi semplicemente i contenuti dell’iniziativa già prevista dal protocollo.” 
Quindi attardarsi su questioni che sembrano, peraltro, strumentali ed effimere, analizzano dal punto di vista politico-sindacale i Segretari, può portare solo nocumento alle comunità rappresentate, ma sia ben chiaro che come le Organizzazioni Sindacali, non ci stancheremo di rivendicare la realizzazione di quanto utile al progresso economico e produttivo dell’Irpinia. Puntare al superamento di ostacoli, prevedere che il Tavolo svolga una vera funzione consultiva nelle materie collegate all’attuazione del PNRR e quindi se del caso segnalare alla Cabina di regia ogni profilo ritenuto considerevole per la concretizzazione del PNRR, anche per favorire il superamento di circostanze ostative e facilitare l’efficace e celere attuazione degli interventi.
Come Organizzazioni Sindacali volevamo evitare polemiche, ma non possiamo permettere ne tanto meno riteniamo che siano normali ed utili le parole di qualche rappresentante comunale, che quasi vorrebbe una sorta di commissariamento del ruolo del Sindacato confederale, così abbiamo predisposto iniziative singole ed anche un’iniziativa pubblica di confronto con lavoratori e cittadini a sostegno del percorso faticosamente individuato. Anche perché i tempi per attingere a risorse,  anche diverse da quelle del “Recovery Fund” non sono illimitati e soprattutto perché nessuna parte, soprattutto politica, può determinazione are sviluppo ed investimenti pubblici e privati, senza il protagonismo del mondo del lavoro in ogni sua componente, il resto lasciamolo alle campagne elettorali che per fortuna sono lontane".



Comunicato - Avellino - 05 GIUGNO 2021 - Ore 00:01






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA