titolo
COMUNI  -  AVELLINO
Verde in condizioni disastrose ed inquinamento dell'aria Allarme dagli Agronomi
26 MAGGIO 2020 - Ore 23:56

“Verde urbano ad Avellino in condizioni disastrose e inquinamento dell’aria: subito interventi per tutelare la salute delle piante e diminuire le polveri sottili”. Quanto afferma lanciando l'allarme l'Ordine dei Dottori Agronomi e dottori Forestali della Provincia di Avellino che chiede all’Amministrazione Comunale un incontro per affrontare le tante problematiche sul verde in città e individuare tutte le opportune strategie per ridurre l’inquinamento di PM10. Necessaria una programmazione pluriennale che dia vita ad una visione strategica dei servizi ecosistemici presenti sul territorio comunale. Un’attività essenziale in linea con i principi espressi nel decreto del 10 Marzo 2020 che aggiorna i “Criteri Ambientali Minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”. Negli ultimi tempi l’Ordine degli Agronomi ha organizzato diversi incontri sul verde per sensibilizzare tecnici e amministratori. L’ultimo il 19 febbraio, prima del lockdown causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19” sul “Verde possibile e protetto” al quale hanno relazionato esperti del settore, docenti di tutte le università della Campania e valenti professionalità nazionali. A questi incontri hanno preso parte anche il sindaco di Avellino e l’assessore all’Urbanistica.

“Il verde ad Avellino versa in condizioni a dir poco pietose – spiega il presidente dell’Ordine Ciro Picariello - sia per la cura del patrimonio arboreo che per la gestione dei parchi e giardini. L’aria della città da vari indagini scientifiche rileva una quantità di PM 10 costantemente fuori norma. Avellino risulta la prima città d’Italia con valori medi annuali di PM 10, supera quindi tutte le provincie che notoriamente sono considerate inquinate come Milano, Brescia. Tutte con valori medi di PM 10 annui inferiori”.

Per risolvere la situazione sono necessari immediati interventi. “Il primo – sottolinea Picariello - è quello di diminuire le polveri sottili incrementando le piante capaci di assorbire il PM 10 come avviene ormai in quasi tutte le città metropolitane. Gli interventi dovranno essere qualitativi al fine di non porre a rischio la salute degli individui vegetali, arborei e non, con concreti risparmi economici che tanto interessano le Amministrazioni”.

“Pertanto – conclude Picariello - è indispensabile una pianificazione del verde, con un piano programmato pluriennale e per questo la mano degli Agronomi e Forestali è tesa verso l’Amministrazione sempre nello spirito di una fattiva collaborazione”.

Di seguito la lettera inviata al sindaco di Avellino e all’assessore delle Politiche Ambientali ed Energetiche e Verde Pubblico.

“La definizione del mondo accademico fa riferimento al Millenium Ecosystem Assessment (MA, 2005), che definisce i servizi ecosistemici (ecosystem services) come “i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano”. Oggi la nostra città è contornata ed intrisa di ecosistemi più o meno riconoscibili ai più, ma che comunque incidono in maniera importante sulla qualità della vita quotidiana dei cittadini. Il decreto 10 marzo 2020 aggiorna i “Criteri Ambientali Minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”, l’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della Provincia di Avellino, partendo dai principi espressi in tale decreto, invita l’Amministrazione Comunale ad una profonda riflessione sulla gestione del verde al fine di porre in essere una programmazione pluriennale che dia vita ad una visione strategica dei servizi ecosistemici presenti sul territorio comunale. In questi ultimi anni, ma anche dall’insediamento di questo consiglio comunale non si sono registrati atti concreti che abbiano alla base un approccio ragionato e sistemico al patrimonio verde comunale, non da ultimo va sottolineata la mancanza di una figura professionale scientificamente formata in tal campo all’interno della pianta organica dell’Amministrazione. L’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali della Provincia di Avellino ha da sempre posto in essere un approccio collaborativo nei confronti dell’Amministrazione comunale ma ad oggi non sono mai seguiti concrete proposte collaborative nella programmazione della gestione del verde urbano e periurbano per il nostro territorio comunale.

Negli ultimi tempi l’Ordine per sensibilizzare tecnici, amministratori ecc, ha organizzato diversi incontri sul verde con la partecipazione di eminenti oratori di tutte le università della Campania e valenti professionalità Nazionali. A questi incontri ha anche partecipato il sindaco e l’assessore all’Urbanistica. Eppure il verde in Avellino versa in condizioni a dir poco pietose sia per la cura del patrimonio arboreo che per la gestione dei parchi e giardini. L’aria della città da vari indagini scientifiche rileva una quantità di PM 10 costantemente fuori norma. Avellino risulta la prima città d’Italia con valori medi annuali di PM 10, supera quindi tutte le provincie che notoriamente sono considerate inquinate come Milano, Brescia, ecc tutte con valori medi di PM 10 annui inferiori. Come si può rilevare dalla tabella allegata. Il primo intervento per diminuire le polveri sottili è quello di incrementare le piante capaci di adsorbire il PM 10 come avviene ormai in quasi tutte le città metropolitane.

La salute dei cittadini è oggi al centro, non solo della cronaca degli ultimi mesi, ma è anche del legislatore che nel caso della revisione dei C. A. M. lo pone come punto focale di interesse del fine di tutte le azioni previste, attraverso un approccio ragionato e programmato degli interventi. Gli interventi non dovranno essere quantitativi (capitozzature degli alberi) ma qualitativi al fine di non porre a rischio la salute degli individui vegetali, arborei e non, con concreti risparmi economici che tanto interessano le Amministrazioni. Il decreto di cui sopra impone alle Amministrazioni con più di 25.000 abitanti la dotazione del Censimento del verde, con relativa “costituzione di una banca dati” di conoscenze ed informazioni (geo referenziate) senza la quale risulta difficile predisporre interventi efficaci di pianificazione e gestione del verde urbano. Altro strumento individuato come obbligatorio dal legislatore è il Piano del verde che “rappresenta lo strumento necessario integrativo della pianificazione urbanistica generale”, avente come obiettivo il miglioramento dei già descritti servizi ecosistemici al fine di porre in essere una programmazione di lungo termine valorizzando il verde urbano e periurbano definendo le risorse economiche da impegnare e la valorizzazione pianificata con interventi programmati di monitoraggio.

Pertanto è indispensabile una pianificazione del verde, con un piano programmato pluriennale e per questo la mano degli Agronomi e Forestali è tesa verso l’Amministrazione. Sempre nello spirito di una fattiva collaborazione si chiede un incontro con l’Amministrazione per affrontare le tante problematiche sul verde in città e individuare tutte le opportune strategie per ridurre l’inquinamento di PM10 Fiducioso di un sollecito riscontro, il sottoscritto ringrazia e porge distinti saluti”.



Comunicato - Avellino - 26 MAGGIO 2020 - Ore 23:56






NEWS COMUNI

Comune di Avellino; Alice nel paese della sostenibilità e della differenziata
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Un’intera mattinata dedicata ai bambini, all’ambiente e

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che

LEGGI NOTIZIA
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un

LEGGI NOTIZIA
Municipio; Festa perde pezzi che danno "coraggio" all'azione della Nargi
COMUNI  - 
Avellino. Nasce un nuovo gruppo consiliare: il nuovo gruppo di maggioranza “Coraggio per Avellino”,

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Cedole librarie per la primaria Termini per le domande
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Il Comune di Avellino, settore Pubblica Istruzione, rende noto che a

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Scuole chiuse per il passaggio del Giro
COMUNI  - 
Avelino. Dalla Casa comunale, il Sindaco Laura Nargi: In occasione della sesta tappa del Giro d’Italia, che

LEGGI NOTIZIA
Monteforte I.; In attesa del Giro d'Italia si lavora a definire la viabilità
COMUNI  - 
Monteforte Irpino. Dalla Casa comunale, area vigilanza, Polizia Municipale: Il 15 Maggio l’Irpinia sarà

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Parco del Fenestrelle Nargi interfaccia con la Regione
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Riparte l’iter istituzionale per la realizzazione del Parco del

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
P. De Luca: Sanità, la Campania ha compiuto un percorso straordinario
POLITICA  - 
"La Campania ha compiuto un percorso straordinario negli ultimi anni in ambito sanitario, uscendo dal commissariamento dopo un decennio e recuperando tutte le criticità relative ai livelli essenziali di assistenza. Oggi possiamo parlare di una Regione che ha riportato in equilibrio i

LEGGI NOTIZIA

Foto
Elezioni; Sabino Morano "team leader" del gruppo di Vannacci Società-famiglia
POLITICA  - 
"La battaglia culturale e metapolitica parte dall'Irpinia, in un clima di entusiasmo e convinzione. Sulla scia delle direttive proposte dal movimento "Il Mondo al Contrario", Sabino Morano ha costituito il proprio Team, già operativo da qualche settimana. In molti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è diminuito il tasso di natalità delle nuove imprese, sono crollate le esportazioni e aumentate notevolmente le ore di cassa integrazione”. Così Giuseppe Marinelli,

LEGGI NOTIZIA

Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA