titolo
COMUNI  -  ALTAVILLA IRPINA
Comune Altavilla Irpina; VIVA SAN BERNARDINO; Vanni
22 MAGGIO 2020 - Ore 01:30

Altavilla Irpina. Dalla Casa comunale: Il Sindaco Mario Vanni: Cari cittadini, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, quest’anno non è stato possibile organizzare i tradizionali momenti celebrativi della Festa di San Bernardino che coinvolgevano tutta la cittadinanza. Ringrazio Don Livio per avermi concesso l’opportunità di esternare qualche riflessione su quanto accaduto dopo il momento del grande sacrificio e alla vigilia di questo momento di grande responsabilità rispetto ad un pericolo che è ancora dietro l’angolo. Ogni cittadino ha il dovere, infatti, di tutelare la salute pubblica e, nel nostro paese, è proprio in momenti difficili come la pestilenza, il colera le alluvioni e i terremoti che si sono stagliate le figure di quei grandi personaggi come Alberico Crescitelli. In un contesto generale ferito e in ginocchio, il mio pensiero va a chi non ce l’ha fatta. Ho avuto contatti con colleghi sindaci del nord alcuni dei quali conservano forte il ricordo della ospitalità data dal nostro paese ed ho riservato loro parole di affetto e comprensione per chi ha conosciuto un fenomeno mostratosi con più virulenza e maggiori conseguenze. (Nota di ieri, Giovedì, 21 Maggio). Lasciatemi ringraziare i medici e gli operatori sanitari di Altavilla per il loro grande contributo, le associazioni di volontariato Gabbiamo e Misericordia che insieme al gruppo di Protezione Civile Comunale “Massimo Ciccone” hanno gestito questa emergenza ponendosi al fianco dell’amministrazione comunale e dei suoi più diretti operatori. Un ringraziamento va anche alle Forze dell’Ordine con particolare riguardo al Comando dei Carabinieri per la costante presenza nei momenti topici della pandemia e per quanto ancora sono chiamati a fare. Grazie ancora a Don Livio che non ci ha mai privati del conforto della preghiera. C’è una categoria di nostri concittadini, tra cui anche alcuni operatori commerciali e professionali, che ha vissuto con dignità questo momento difficile per le conseguenza finanziarie che si sono venute a determinare. Oggi in occasione della festa di San Bernardino, il Santo che ha predetto questo momento storico, concedendoci il privilegio della sua benedizione affinché Altavilla sia esente da ogni evento funesto, in questo particolare ed oserei dire indimenticabile anno, vorrei soffermarmi su un aspetto della vita del Santo meno noto e che riguarda il suo pensiero economico che è di straordinaria modernità in un momento in cui occorre cercare un equilibrio tra la tutela della salute e la ripresa delle attività produttive. San Bernardino fu tra i primi a parlare dell'etica del commercio. Egli ci fa notare, infatti, che se onesto, un mercante e un imprenditore si limitano a fornire servizi utilissimi a tutta la società: riappianano la scarsità di beni in una zona prelevandoli da zone in cui sono abbondanti, custodiscono beni limitando i danni di eventuali carestie, trasformano in prodotti finiti le materie altrimenti grezze e inutili. I guadagni che derivano a chi ha saputo attenersi a queste virtù sono la giusta ricompensa per il duro lavoro svolto ed i rischi corsi. San Bernardino dunque, seicento anni fa, denunciava fenomeni come speculazione e usura che in momenti difficili come quello che stiamo vivendo rischiano di trovare terreno fertile. La polizia municipale, si sa, non ha un organico completo e il comune oggi non può permettersi costi ulteriori di personale a causa delle note difficoltà finanziarie provenienti dal passato, per queste ragioni chiedo soprattutto agli operatori commerciali di collaborare. Per loro, sopratutto, questo deve essere il momento della massima responsabilità per non vanificare il sacrificio fatto fino ad ora da una comunità rispettosa delle regole. Ma oggi preghiamo il nostro Santo anche perché Altavilla non ha contagi e mi sia consentito salutare i nostri cittadini guariti. A loro va il mio personale apprezzamento per la correttezza dimostrata, il rigore osservato e l’esempio dato di alto senso civico e di rispetto altrui. La guarigione da Covid 19, voglio precisare, viene determinata dopo ripetute verifiche per cui viene stabilita con certezza assoluta, cerchiamo dunque di non usare atteggiamenti discriminatori nei confronti di chi già ha patito un lungo calvario. Ai giovani studenti, con particolare riguardo a coloro che sono sotto il traguardo della maturità e della laurea, va il nostro incoraggiamento nella consapevolezza che chi desidera l’arcobaleno, deve prima vedere la pioggia. Abbiamo, insomma, tutti insieme condotto, sin ora, una battaglia contro un nemico invisibile che il Paese sta ancora combattendo. In prima linea c’è un esercito fatto di medici, infermieri, operatori-socio sanitari, ausiliari, volontari, associazioni, imprese e istituzioni. Tutti insieme, per resistere e sconfiggere un avversario sconosciuto che ha minato e annientato le nostre certezze e obbligato a cambiare le nostre abitudini quotidiane. Il mondo scientifico italiano ha guidato e dato l’esempio, questo ci deve inorgoglire, il sistema sanitario pubblico ha mostrato il suo lato migliore e mi sia consentito sottolineare l’impegno del nostro concittadino onorario il dottor Alberto Villani riferimento autorevole del comitato tecnico scientifico nazionale per l’emergenza Coronavirus. Il coronavirus ci ha posto di fronte a sfide umane, personali e sociali, persino psicologiche. Ma nella vita di ciascuno c’è sempre un dopo e a questo dobbiamo guardare con coraggio e fiducia per ritrovare stimoli e opportunità nuove per ripartire. Nell’augurare anche a chi ci segue da lontano una buona festa di San Bernardino, il mio invito è di restare uniti, anche se distanti, nel nome delle tradizioni che con l’emergenza diventano ancor più significative.  A nome dell’Amministrazione Comunale desidero portate il mio saluto a tutti voi dopo questi giorni così difficili. Ci tenevo particolarmente, essendo al mio primo anno da sindaco di questo secondo mandato, in cui pensavo di potermi dedicare ai tanti progetti avviati e in cui, invece ci troviamo a fare i conti con un fuoriprogramma stravolgente che segnerà anche il futuro amministrativo. Tuttavia mai come adesso abbiamo bisogno di ricordare la nostra storia fatta anche di solidarietà antiche dove l’impegno civico è un auspicio per l’avvenire, un avvenire migliore, nell’interesse generale partendo da una maggiore consapevolezza anche dei piccoli gesti quotidiani.

Viva San Bernardino e viva Altavilla.

 



Comunicato - Altavilla Irpina - 22 MAGGIO 2020 - Ore 01:30






NEWS COMUNI

Comune di Avellino; Alice nel paese della sostenibilità e della differenziata
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Un’intera mattinata dedicata ai bambini, all’ambiente e

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che

LEGGI NOTIZIA
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un

LEGGI NOTIZIA
Municipio; Festa perde pezzi che danno "coraggio" all'azione della Nargi
COMUNI  - 
Avellino. Nasce un nuovo gruppo consiliare: il nuovo gruppo di maggioranza “Coraggio per Avellino”,

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Cedole librarie per la primaria Termini per le domande
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Il Comune di Avellino, settore Pubblica Istruzione, rende noto che a

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Scuole chiuse per il passaggio del Giro
COMUNI  - 
Avelino. Dalla Casa comunale, il Sindaco Laura Nargi: In occasione della sesta tappa del Giro d’Italia, che

LEGGI NOTIZIA
Monteforte I.; In attesa del Giro d'Italia si lavora a definire la viabilità
COMUNI  - 
Monteforte Irpino. Dalla Casa comunale, area vigilanza, Polizia Municipale: Il 15 Maggio l’Irpinia sarà

LEGGI NOTIZIA
Comune di Avellino; Parco del Fenestrelle Nargi interfaccia con la Regione
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Riparte l’iter istituzionale per la realizzazione del Parco del

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
P. De Luca: Sanità, la Campania ha compiuto un percorso straordinario
POLITICA  - 
"La Campania ha compiuto un percorso straordinario negli ultimi anni in ambito sanitario, uscendo dal commissariamento dopo un decennio e recuperando tutte le criticità relative ai livelli essenziali di assistenza. Oggi possiamo parlare di una Regione che ha riportato in equilibrio i

LEGGI NOTIZIA

Foto
Elezioni; Sabino Morano "team leader" del gruppo di Vannacci Società-famiglia
POLITICA  - 
"La battaglia culturale e metapolitica parte dall'Irpinia, in un clima di entusiasmo e convinzione. Sulla scia delle direttive proposte dal movimento "Il Mondo al Contrario", Sabino Morano ha costituito il proprio Team, già operativo da qualche settimana. In molti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è diminuito il tasso di natalità delle nuove imprese, sono crollate le esportazioni e aumentate notevolmente le ore di cassa integrazione”. Così Giuseppe Marinelli,

LEGGI NOTIZIA

Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA