titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Previsione sulla vendemmia in Campania nelle diverse aree
16 SETTEMBRE 2019 - Ore 18:46

L’annata 2019 in Campania non ha presentato particolari problematiche, ma complessivamente si stima una produzione in calo del 6%. Nel 2018 in Campania sono stati prodotti quasi 1,4 milioni ettolitri. Ad affermarlo la Coldiretti Campania in base ai dati prodotti dalla sezione regionale di Assoenologi. L’inverno ha registrato temperature di poco più alte rispetto alla media stagionale e precipitazioni inferiori. Un andamento climatico che si è protratto nei mesi di marzo e aprile. A fine Primavera un periodo di circa 15 giorni di freddo ha rallentato e riportato in linea con gli altri anni la fase fenologica del germogliamento. Le abbondanti piogge primaverili, concentrate soprattutto nel mese di maggio, hanno garantito una importante riserva idrica per i suoli, fondamentale per fronteggiare le difficoltà dovute alle scarse precipitazioni dei successivi mesi di Giugno e Luglio. “Le temperature particolarmente basse – spiega Roberto Di Meo, presidente di Assoenologi Campania – rispetto alla media di questo periodo, hanno contenuto la crescita vegetativa, impedendo anche lo sviluppo di fitopatie. L’irregolare andamento termico da fine maggio ha influenzato la fioritura, che è iniziata con circa 10/15 giorni di ritardo, ed ostacolato l’allegagione che per alcune varietà è stata piuttosto irregolare, determinando numerosi fenomeni di acinellatura. Ad oggi in generale la gestione delle vigne non ha evidenziato criticità, le uve sono tutte perfettamente sane. Le temperature degli ultimi giorni, con buone escursioni termiche giorno/notte, stanno favorendo la maturazione. In parte dei territori vitivinicoli della regione, la vendemmia sta cominciando in questi giorni con la raccolta delle uve destinate all’elaborazione delle basi spumante”. “Occorre tutelare i nostri vini – afferma Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente regionale – di fronte ai numerosi tentativi di speculare sulle nostre produzioni vitivinicole. Oltre alla perdita economica, è soprattutto grave il danno di immagine che mette a rischio ulteriori e nuove opportunità di penetrazione dei mercati. I dati dell’export ci dicono che i territori vocati alla viticoltura segnano balzi in avanti significativi, a conferma delle enormi potenzialità del comparto, che ha bisogno di qualità e di tracciabilità”.

In provincia di Avellino si registrano rimarcate situazioni di eterogeneità che da sempre caratterizzano il territorio. I processi di maturazione delle uve riportano un ritardo di circa 10 giorni rispetto alla media degli ultimi anni. Al momento le condizioni climatiche sono molto favorevoli, con giornate soleggiate ma non troppo calde e importanti escursioni termiche tra giorno e notte, facendo prevedere una vendemmia di ottima qualità. Si stima una produzione inferiore allo scorso anno di circa un 15%.

Nella provincia di Benevento, è molto difficile stimare le quantità di uva prodotte, in quanto una zona di produzione importante nelle ultime vendemmie è stata colpita da gelate primaverili e violente grandinate che avevano in parte compromesso le produzioni, ma quest’anno ritornano in produzione. Il resto dell’area vede invece un leggero calo rispetto all’annata precedente. Pertanto il bilancio produttivo risulta comunque essere più che positivo per il ritorno in piena produzione dei vigneti danneggiati nel 2018. Ciò fa stimare una produzione potenziale in linea con quella dell’annata passata. In questi giorni sta cominciando la raccolta della Falanghina, destinata all’elaborazione delle basi spumante, con un ritardo rispetto lo scorso anno di circa dieci giorni.

Nei Campi Flegrei le uve al momento sono tutte molto sane. Le temperature degli ultimi giorni, con buone escursioni termiche giorno/notte, stanno favorendo la maturazione. Per la Falanghina c’è più o meno un ritardo rispetto lo scorso anno di circa una settimana (in media si sta ritornando ai tempi di raccolta classici attorno alla terza decade di Settembre). Anche se la raccolta non è ancora cominciata, le rese sono paragonabili a quelle dello scorso anno. Per il Piedirosso, che sta recuperando sui tempi di maturazione, se si protrarranno le attuali condizioni meteo, sarà raccolto nella prima decade di ottobre. Sul Piedirosso è prevista una resa del –15% a causa di diffusi fenomeni di acinellatura proprio a seguito dei disturbi climatici.

Nell’area del Vesuvio, la raccolta è cominciata con una decina di giorni di ritardo rispetto alla vendemmia 2018. Da qualche giorno infatti si è partiti con le uve a bacca bianca di Caprettone e Falanghina per le basi spumante, che stanno facendo registrare una resa più bassa del 10%.

Per quanto concerne la Penisola Sorrentina, per le uve di Gragnano e Lettere, la raccolta dovrebbe cominciare con qualche giorno di ritardo rispetto lo scorso anno (non prima di fine settembre-inizi di ottobre) con una resa di un –10%.

In provincia di Caserta, nell’agro-aversano da qualche giorno è iniziata la raccolta dell’Asprinio, destinato alle basi spumante, con un ritardo di circa 8-10 giorni rispetto lo scorso anno. La resa si attesta su un –10% in media.

In provincia di Salerno le uve hanno iniziato a vegetare precocemente, ma un Maggio piovoso e freddo ha consentito l’incremento delle riserve idriche del suolo (indispensabile per la zona) facendo però ritardare la maturazione di circa 7 giorni. I picchi di caldo del mese di Agosto hanno contribuito ad una buona maturazione con una riduzione della produzione di circa il 15 % rispetto lo scorso anno.

Oramai le uve bianche sono quasi tutti in cantina ed hanno manifestato acidità medio-basse rispetto lo scorso anno e resa di trasformazione diminuita del 5%. Si prospetta una ottima vendemmia anche per i rossi grazie alle escursioni termiche degli ultimi giorni.



Comunicato - Napoli - 16 SETTEMBRE 2019 - Ore 18:46






NEWS SINDACATI

P.P.I.; Prisco Segretario Provinciale di Napoli con delega ai paesi vesuviani
SINDACATI  - 
Roma. Continuano le adesione al partito “Pensionati per l’Italia” (P.P.I.) Antonio de Lieto

LEGGI NOTIZIA
Rucola IGP; Non solo il viagra naturale Convegno con Justine Mattera e la Henger
SINDACATI  - 
Rimini. Non solo eruca salax, il "viagra naturale" già celebrato da Ovidio nell'Ars

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Campania Alleva" Expo 2025: proposte fra gusto e biodiversità
SINDACATI  - 
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna

LEGGI NOTIZIA
Lieto, PPI: Gerardo Lemma Segretario del Partito della sezione di Napoli
SINDACATI  - 
Roma. Antonio de Lieto, Segretario generale nazionale e legale rappresentante del “Partito Pensionati per

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025” alla Camera
SINDACATI  - 
I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025”, promosso da EWS, European workshop Sorrento in

LEGGI NOTIZIA
CISL Irpinia-Sannio; INAIL Benevento, insediamento del Comitato provinciale
SINDACATI  - 
Benevento. Nella sede provinciale di Via Francesco Flora si è insediato oggi il nuovo Comitato Provinciale

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Campania Alleva si candida a riferimento nazionale per la Zootecnia
SINDACATI  - 
"Campania Alleva" si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo

LEGGI NOTIZIA
Marinelli alle Istituzioni: Festeggiamo i lupi con eque valutazioni su viabilità
SINDACATI  - 
“Festeggiamo tutti insieme la promozione dell’Avellino calcio senza bloccare preventivamente e

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA