titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Previsione sulla vendemmia in Campania nelle diverse aree
16 SETTEMBRE 2019 - Ore 18:46

L’annata 2019 in Campania non ha presentato particolari problematiche, ma complessivamente si stima una produzione in calo del 6%. Nel 2018 in Campania sono stati prodotti quasi 1,4 milioni ettolitri. Ad affermarlo la Coldiretti Campania in base ai dati prodotti dalla sezione regionale di Assoenologi. L’inverno ha registrato temperature di poco più alte rispetto alla media stagionale e precipitazioni inferiori. Un andamento climatico che si è protratto nei mesi di marzo e aprile. A fine Primavera un periodo di circa 15 giorni di freddo ha rallentato e riportato in linea con gli altri anni la fase fenologica del germogliamento. Le abbondanti piogge primaverili, concentrate soprattutto nel mese di maggio, hanno garantito una importante riserva idrica per i suoli, fondamentale per fronteggiare le difficoltà dovute alle scarse precipitazioni dei successivi mesi di Giugno e Luglio. “Le temperature particolarmente basse – spiega Roberto Di Meo, presidente di Assoenologi Campania – rispetto alla media di questo periodo, hanno contenuto la crescita vegetativa, impedendo anche lo sviluppo di fitopatie. L’irregolare andamento termico da fine maggio ha influenzato la fioritura, che è iniziata con circa 10/15 giorni di ritardo, ed ostacolato l’allegagione che per alcune varietà è stata piuttosto irregolare, determinando numerosi fenomeni di acinellatura. Ad oggi in generale la gestione delle vigne non ha evidenziato criticità, le uve sono tutte perfettamente sane. Le temperature degli ultimi giorni, con buone escursioni termiche giorno/notte, stanno favorendo la maturazione. In parte dei territori vitivinicoli della regione, la vendemmia sta cominciando in questi giorni con la raccolta delle uve destinate all’elaborazione delle basi spumante”. “Occorre tutelare i nostri vini – afferma Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente regionale – di fronte ai numerosi tentativi di speculare sulle nostre produzioni vitivinicole. Oltre alla perdita economica, è soprattutto grave il danno di immagine che mette a rischio ulteriori e nuove opportunità di penetrazione dei mercati. I dati dell’export ci dicono che i territori vocati alla viticoltura segnano balzi in avanti significativi, a conferma delle enormi potenzialità del comparto, che ha bisogno di qualità e di tracciabilità”.

In provincia di Avellino si registrano rimarcate situazioni di eterogeneità che da sempre caratterizzano il territorio. I processi di maturazione delle uve riportano un ritardo di circa 10 giorni rispetto alla media degli ultimi anni. Al momento le condizioni climatiche sono molto favorevoli, con giornate soleggiate ma non troppo calde e importanti escursioni termiche tra giorno e notte, facendo prevedere una vendemmia di ottima qualità. Si stima una produzione inferiore allo scorso anno di circa un 15%.

Nella provincia di Benevento, è molto difficile stimare le quantità di uva prodotte, in quanto una zona di produzione importante nelle ultime vendemmie è stata colpita da gelate primaverili e violente grandinate che avevano in parte compromesso le produzioni, ma quest’anno ritornano in produzione. Il resto dell’area vede invece un leggero calo rispetto all’annata precedente. Pertanto il bilancio produttivo risulta comunque essere più che positivo per il ritorno in piena produzione dei vigneti danneggiati nel 2018. Ciò fa stimare una produzione potenziale in linea con quella dell’annata passata. In questi giorni sta cominciando la raccolta della Falanghina, destinata all’elaborazione delle basi spumante, con un ritardo rispetto lo scorso anno di circa dieci giorni.

Nei Campi Flegrei le uve al momento sono tutte molto sane. Le temperature degli ultimi giorni, con buone escursioni termiche giorno/notte, stanno favorendo la maturazione. Per la Falanghina c’è più o meno un ritardo rispetto lo scorso anno di circa una settimana (in media si sta ritornando ai tempi di raccolta classici attorno alla terza decade di Settembre). Anche se la raccolta non è ancora cominciata, le rese sono paragonabili a quelle dello scorso anno. Per il Piedirosso, che sta recuperando sui tempi di maturazione, se si protrarranno le attuali condizioni meteo, sarà raccolto nella prima decade di ottobre. Sul Piedirosso è prevista una resa del –15% a causa di diffusi fenomeni di acinellatura proprio a seguito dei disturbi climatici.

Nell’area del Vesuvio, la raccolta è cominciata con una decina di giorni di ritardo rispetto alla vendemmia 2018. Da qualche giorno infatti si è partiti con le uve a bacca bianca di Caprettone e Falanghina per le basi spumante, che stanno facendo registrare una resa più bassa del 10%.

Per quanto concerne la Penisola Sorrentina, per le uve di Gragnano e Lettere, la raccolta dovrebbe cominciare con qualche giorno di ritardo rispetto lo scorso anno (non prima di fine settembre-inizi di ottobre) con una resa di un –10%.

In provincia di Caserta, nell’agro-aversano da qualche giorno è iniziata la raccolta dell’Asprinio, destinato alle basi spumante, con un ritardo di circa 8-10 giorni rispetto lo scorso anno. La resa si attesta su un –10% in media.

In provincia di Salerno le uve hanno iniziato a vegetare precocemente, ma un Maggio piovoso e freddo ha consentito l’incremento delle riserve idriche del suolo (indispensabile per la zona) facendo però ritardare la maturazione di circa 7 giorni. I picchi di caldo del mese di Agosto hanno contribuito ad una buona maturazione con una riduzione della produzione di circa il 15 % rispetto lo scorso anno.

Oramai le uve bianche sono quasi tutti in cantina ed hanno manifestato acidità medio-basse rispetto lo scorso anno e resa di trasformazione diminuita del 5%. Si prospetta una ottima vendemmia anche per i rossi grazie alle escursioni termiche degli ultimi giorni.



Comunicato - Napoli - 16 SETTEMBRE 2019 - Ore 18:46






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA