|
|
SINDACATI - COLDIRETTI | |
Coldiretti; Confronto in Costiera Amalfitana sulla Legge “Piccola Grande Italia” | |
02 SETTEMBRE 2019 - Ore 22:39 | |
|
|
Piccolo è bello, ma non solo. Coldiretti, fondazione Symbola e Anci Campania si confronteranno Lunedì 9 Settembre sulle opportunità contenute nella Legge “Piccola Grande Italia”, che contiene misure a sostegno dei borghi, custodi delle eccellenze nazionali. L’appuntamento è in piazzetta San Lorenzo a Scala, in Costiera Amalfitana, alle ore 18. Sono previsti i saluti di Luigi Mansi, sindaco del piccolo comune in provincia di Salerno, e di Domenico Tuccillo, presidente di Anci Campania. L’introduzione è affidata a Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania. Intervengono poi Tino Iannuzzi, relatore della Legge "Piccola Grande Italia", e Vincenzo Boccia, presidente nazionale di Confindustria. A seguire le testimonianze di best practies con Angelo Moretti, rete Piccoli Comuni del Welcome, Stefano Farina, sindaco Comune di Teora (Avellino), Giuseppe Tito, sindaco di Meta (Napoli), Maria Luisa Di Tommaso, sindaco di Alife (Caserta), Floriano Panza, sindaco di Guardia Sanframondi (Benevento). Le conclusioni sono affidate a Ermete Realacci, presidente fondazione Symbola, e ad Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti. Modera il confronto padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa di Assisi. Il 92% delle produzioni tipiche nazionali nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”, in cui emerge un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, che può essere finalmente valorizzato e promosso grazie alla nuova Legge n.158/17. Le finalità generali delle varie misure previste dalla legge attengono, tra l'altro, al sostegno dello sviluppo sostenibile, economico, sociale, ambientale e culturale, alla promozione dell'equilibrio demografico, favorendo la residenza in tali comuni, alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico, nonché al sistema dei servizi essenziali, con l'obiettivo di contrastare lo spopolamento. Fra le molte misure previste la promozione della cablatura e della banda larga, l’incentivazione della residenza e delle attività artigianali, garantire la presenza e la qualità di servizi indispensabili come sanità, trasporti, istruzione, servizi postali, risparmio, il recupero dei centri storici e la tutela del patrimonio ambientale. I comuni potranno poi promuovere i prodotti tipici locali e indicare anche nella cartellonistica stradale le produzioni tipiche, e grazie all’istituzione di un Registro Nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali potranno per certificare la gestione sostenibile delle foreste e dei suoli agricoli. Un sistema virtuoso che rappresenta ben il 69,7% dei 7.977 comuni italiani e in cui vivono poco più di 10 milioni persone, secondo l’analisi Coldiretti/Symbola. Il Piemonte è la regione con il maggior numero di Piccoli Comuni (1.067), seguito dalla Lombardia (1.055) e dalla Campania (338). Ben 270 dei 293 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) italiani riconosciuti dall’Unione Europea hanno a che fare con i Piccoli Comuni che, nel dettaglio, garantiscono la produzione di tutti i 52 formaggi a denominazione, del 97% dei 46 olii extravergini di oliva, del 90% dei 41 salumi e dei prodotti a base di carne, dell’89% dei 111 ortofrutticoli e cereali e dell’85% dei 13 prodotti della panetteria e della pasticceria ma grazie ai piccoli centri è garantito anche il 79% dei vini più pregiati che rappresentano il Made in Italy nel mondo. In Campania 7 produzioni Dop e Igp su 10 coinvolgono il territorio dei 338 piccoli comuni della regione. Ma la regione ha anche il primato italiano per i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), con ben 531 “bandiere del gusto”, che spesso prendono il nome dal piccolo Comune o dalla frazione dove sono nate. |
|
|
|
Comunicato - Napoli - 02 SETTEMBRE 2019 - Ore 22:39 | |
|
|
|
|
|
NEWS SINDACATI |
![]() |
P.P.I.; Prisco Segretario Provinciale di Napoli con delega ai paesi vesuviani SINDACATI - Roma. Continuano le adesione al partito “Pensionati per l’Italia” (P.P.I.) Antonio de Lieto LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Rucola IGP; Non solo il viagra naturale Convegno con Justine Mattera e la Henger SINDACATI - Rimini. Non solo eruca salax, il "viagra naturale" già celebrato da Ovidio nell'Ars LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; "Campania Alleva" Expo 2025: proposte fra gusto e biodiversità SINDACATI - Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Lieto, PPI: Gerardo Lemma Segretario del Partito della sezione di Napoli SINDACATI - Roma. Antonio de Lieto, Segretario generale nazionale e legale rappresentante del “Partito Pensionati per LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025” alla Camera SINDACATI - I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025”, promosso da EWS, European workshop Sorrento in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
CISL Irpinia-Sannio; INAIL Benevento, insediamento del Comitato provinciale SINDACATI - Benevento. Nella sede provinciale di Via Francesco Flora si è insediato oggi il nuovo Comitato Provinciale LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Campania Alleva si candida a riferimento nazionale per la Zootecnia SINDACATI - "Campania Alleva" si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Marinelli alle Istituzioni: Festeggiamo i lupi con eque valutazioni su viabilità SINDACATI - “Festeggiamo tutti insieme la promozione dell’Avellino calcio senza bloccare preventivamente e LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO ENTI - Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario COMUNI - Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi ATTUALITA - "Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione ATTUALITA - In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a LEGGI NOTIZIA |