titolo
SINDACATI  - 
COPAGRI Campania; Stato di emergenza per l'apicoltura; Vera Buonomo
20 LUGLIO 2019 - Ore 15:37

"Il mercato del miele è sostanzialmente fermo, versa in uno stato di emergenza generale, così Vera Buonomo, Presidente COPAGRI Campania, a seguito della diffusione di ieri dell’analisi del mercato apistico e prime valutazioni sui danni economici per la campagna produttiva 2019, realizzata dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea). Il maltempo oltre ad azzerare la produzione di miele ha causato problemi alle famiglie che in questo periodo sono alla massima espansione e dovrebbero essere nel picco produttivo. Il calo della produzione è stato aggravato anche da altre cause che sono comunque legate al cambiamento climatico. Per esempio, la presenza maggiore del gruccione, un uccello che si nutre di api, vespe e calabroni e che attacca gli alveari. O della varroa, un acaro parassita che uccide le api. Ma si sono registrati anche casi di avvelenamento da fitofarmaci che hanno causato lo spopolamento degli alveari. 
In Campania, dove l’apicoltura rappresenta la fonte di reddito principale per circa 1.100 operatori, 2.941 apiari, 13.208 sciami e conta 76.876 mila alveari, quasi il 5% per cento del totale nazionale – sottolinea Paolo Conte, Direttore della COPAGRI Campania – la situazione è molto critica con produzioni completamente azzerate o insignificanti. Nelle province di Avellino e Benevento le piogge costanti per tutto il mese e le basse temperature non hanno consentito né di produrre il millefiori primaverile né l’acacia. Il raccolto di miele di sulla è in corso ma le stime a raccolto quasi concluso sono di appena 5 kg/alveare. Alcune zone sono state anche colpite da grandinate che hanno distrutto ogni fioritura. In provincia di Salerno qualche chilo di miele è stato portato a melario ma spesso non abbastanza da giustificare la raccolta dei melari. Le rese stimate a melario sono in media di 3-5 kg/alveare, mediamente per il miele di erica, 5-8 kg/alveare per il miele di agrumi, 05 kg/alveare per il miele di acacia. Situazione analoga in provincia di Napoli e Caserta con rese stimate in media di 3-5 kg/alveare di miele di acacia, 3 kg/alveare di miele millefiori che non è stato neanche raccolto.
In Campania, prosegue Conte, le valutazioni che provengono dal mondo produttivo indicano un calo medio sugli alveari esposti alla crisi di circa il 20%. Sul fronte dei mancati ricavi conseguenti a tali cali produttivi, nell’ipotesi di un prezzo di mercato di 5,80 euro/kg e una resa media di 29 kg/alveare, si genererebbe una perdita media di ricavo per alveare di circa 100 euro che, riferito all’intera produzione regionale, risulta pari a circa 4 mln di euro.
Vogliamo ricordare alla Regione Campania, conclude Buonomo, che la Commissione europea ha aumentato il sostegno all’apicoltura a 120 milioni di euro nei prossimi tre anni. Si tratta di un intervento che si applicherà ai programmi nazionali apicoli a partire dal primo agosto 2019 e fino al 31 luglio 2022. Chiediamo, pertanto, che questo intervento venga messo immediatamente a sistema".



Comunicato - Napoli - 20 LUGLIO 2019 - Ore 15:37






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA