titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti Campania; Export agroalimentare Salerno è la "locomotiva"
14 GIUGNO 2019 - Ore 13:11

Anche il primo trimestre 2019 conferma il trend positivo della Campania nelle esportazioni agroalimentari. Lo comunica Coldiretti Campania, elaborando gli aggiornamenti statistici dell’Istat. Il dato complessivo dell’export è un tondo +7% nel periodo Gennaio - Marzo. Il valore delle esportazioni del trimestre supera gli 840 milioni di euro, mentre nel periodo equivalente dello scorso anno era poco sopra i 780 milioni. Analizzando le singole province – spiega Coldiretti Campania – emergono elementi interessanti. La locomotiva della regione continua ad essere la provincia di Salerno, che nel primo trimestre mette a segno un +9,4% e un valore di export agroalimentare di oltre 420 milioni di euro. Segue Napoli con l’unico segno negativo -0,9% ma un valore dell’export che tocca quasi i 264 milioni. Segno positivo invece per la provincia di Avellino che registra un +1,8% ed un valore di quasi 83 milioni. Segue la provincia di Caserta che fa un grosso balzo in avanti con +28,6% e oltre 53 milioni di euro di valore esportato. Fanalino di coda per volume d’affari è la provincia di Benevento, che nel primo trimestre ha esportato prodotti agroalimentari per circa 19 milioni di euro, ma con un balzo enorme rispetto al periodo precedente con un +64%. Incrociando i dati di due comparti chiave, l’ortofrutta e il vitivinicolo, vanno annotati – secondo Coldiretti Campania – linee di tendenza su cui ragionare. Le esportazioni di ortofrutta trasformata e confezionata vale nel primo trimestre 365 milioni di euro ed un incremento dell’8,5%. Da sottolineare che in questo comparto la Campania è la prima regione italiana in termini di valore, che vede come protagonista anzitutto la provincia di Salerno e l’area produttiva della piana del Sele, ma anche l’agro nocerino-sarnese. Le esportazioni di vino, invece, segnano nel periodo Gennaio – Marzo un -4,5% e un valore esportato pari a 11,5 milioni di euro. Ad oggi la Campania detiene lo 0,8% delle esportazioni italiane. Dati questi ultimi che – sottolinea Coldiretti Campania – fotografano un grande cambiamento in atto nel Sannio beneventano, dove l’unico comparto in crescita è proprio il vino. Nella provincia dove ci sono metà dei vigneti della regione le cantine stanno progressivamente aumentando l’imbottigliamento e rallentando lo sfuso. “Questi dati – spiega Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania e vicepresidente nazionale – ci confortano nel trend, ma ci impongono alcune riflessioni. Anzitutto è evidente che occorre rafforzare i progetti di filiera tra produttori agricoli e industria agroalimentare. Tagliare le intermediazioni e sottoscrivere contratti diretti aggiunge valore al prodotto finito e rafforza l’economia del territorio. Le esperienze in essere lo dimostrano senza ombra di dubbio. Per questa ragione Coldiretti chiede l’obbligo di origine in etichetta su tutto il territorio europeo. Valorizzare le produzioni agricole territoriali è l’unica scelta competitiva vincente. Le performance delle esportazioni raccontano anche una Campania capace di innovarsi nelle tecniche agronomiche sostenibili, come nel salernitano, e nelle tecniche di marketing come nel Sannio. Vendere più vino a parità di produzione significa che le aziende agricole stanno crescendo nella competitività sul mercato. Ma la strada da percorrere è ancora lunga ed enormi sono gli spazi di mercato. Il mix vincente della nostra regione ruota intorno a concetti come agricoltura di precisione, marketing strategico, biodiversità, autenticità, racconto del territorio”.



Comunicato - Napoli - 14 GIUGNO 2019 - Ore 13:11






NEWS SINDACATI

P.P.I.; Prisco Segretario Provinciale di Napoli con delega ai paesi vesuviani
SINDACATI  - 
Roma. Continuano le adesione al partito “Pensionati per l’Italia” (P.P.I.) Antonio de Lieto

LEGGI NOTIZIA
Rucola IGP; Non solo il viagra naturale Convegno con Justine Mattera e la Henger
SINDACATI  - 
Rimini. Non solo eruca salax, il "viagra naturale" già celebrato da Ovidio nell'Ars

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Campania Alleva" Expo 2025: proposte fra gusto e biodiversità
SINDACATI  - 
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna

LEGGI NOTIZIA
Lieto, PPI: Gerardo Lemma Segretario del Partito della sezione di Napoli
SINDACATI  - 
Roma. Antonio de Lieto, Segretario generale nazionale e legale rappresentante del “Partito Pensionati per

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025” alla Camera
SINDACATI  - 
I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025”, promosso da EWS, European workshop Sorrento in

LEGGI NOTIZIA
CISL Irpinia-Sannio; INAIL Benevento, insediamento del Comitato provinciale
SINDACATI  - 
Benevento. Nella sede provinciale di Via Francesco Flora si è insediato oggi il nuovo Comitato Provinciale

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Campania Alleva si candida a riferimento nazionale per la Zootecnia
SINDACATI  - 
"Campania Alleva" si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo

LEGGI NOTIZIA
Marinelli alle Istituzioni: Festeggiamo i lupi con eque valutazioni su viabilità
SINDACATI  - 
“Festeggiamo tutti insieme la promozione dell’Avellino calcio senza bloccare preventivamente e

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA