titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; 24,5 miliardi il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie
15 FEBBRAIO 2019 - Ore 02:37

Il volume d’affari complessivo annuale delle agromafie è salito a 24,5 miliardi di euro con un balzo del 12,4% nell’ultimo anno con una crescita che sembra non risentire della stagnazione dell’economia italiana e internazionale, immune alle tensioni sul commercio mondiale e alle barriere circolazione delle merci e dei capitali. E’ quanto emerge dal sesto Rapporto Agromafie 2018 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare. Una rete criminale che si incrocia perfettamente con la filiera del cibo, dalla sua produzione al trasporto, dalla distribuzione alla vendita, con tutte le caratteristiche necessarie per attirare l’interesse di organizzazioni che via via abbandonano l’abito “militare” per vestire il “doppiopetto” e il “colletto bianco”, riuscendo così a scoprire e meglio gestire i vantaggi della globalizzazione, delle nuove tecnologie, dell’economia e della finanza tanto che ormai si può parlare ragionevolmente di mafia 3.0. Le nuove leve mafiose in parte provengono dalle tradizionali “famiglie” che hanno indirizzato figli, nipoti e parenti vari agli studi in prestigiose università italiane e internazionali e in parte sono il prodotto di una operazione di “arruolamento”, riccamente remunerato, di operatori sulle diverse piazze finanziarie del mondo.

Si tratta di persone colte, preparate, plurilingue, con importanti e quotidiane relazioni internazionali al servizio del business mafioso che, proprio grazie a loro, assume e consolida un carattere transnazionale e globale. I poteri criminali si “annidano” nel percorso che frutta e verdura, carne e pesce, devono compiere per raggiungere le tavole degli italiani passando per alcuni grandi mercati di scambio fino alla grande distribuzione distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta. Il risultato sono la moltiplicazione dei prezzi, che per l’ortofrutta arrivano a triplicare dal campo alla tavola, i pesanti danni di immagine per il Made in Italy in Italia e all’estero e i rischi per la salute con 399 allarmi alimentari, più di uno al giorno nel 2018 in Italia, secondo le elaborazioni Coldiretti sui dati del Sistema di allerta rapido dell’Unione europea RASFF. Senza trascurare le conseguenze sull’ambiente con le discariche abusive e le illegalità nella gestione dei rifiuti che fanno registrare oltre 30mila ecoreati all’anno in Italia.

Nel 2018 si è confermata anche l’impennata di fenomeni criminali con furti di trattori, falciatrici e altri mezzi agricoli, gasolio, rame, prodotti (dai limoni alle nocciole, dall’olio al vino) e animali con un ritorno dell’abigeato con veri e propri raid organizzati a livelli quasi militari strettamente connessi con la macellazione clandestina. A tutto questo - osserva il Rapporto Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare - si aggiungono racket, usura, danneggiamento, pascolo abusivo, estorsione nelle campagne mentre nelle città, silenziosamente, i tradizionali fruttivendoli e i fiorai sono quasi completamente scomparsi, sostituiti da egiziani indiani e pakistani che controllano ormai gran parte delle rivendite sul territorio: quasi un “miracolo all’italiana” affiancato però dal dubbio che tanta efficacia organizzativa possa anche essere il prodotto di una recente vocazione mafiosa per il marketing. "Le agromafie sono diventate molto più complesse e raffinate e non vanno più combattute solo a livello militare e di polizia ma vanno contrastate a tutti i livelli: dalla produzione alla distribuzione fino agli uffici dei colletti bianchi dove transitano i capitali da ripulire, garantendo al tempo stesso la sicurezza della salute dei consumatori troppo spesso messa a rischio da truffe e inganni solo per ragioni speculative" afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "Gli ottimi risultati dell’attività di contrasto confermano la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le maglie ancora larghe della legislazione con la riforma dei reati in materia agroalimentare. L’innovazione tecnologica e i nuovi sistemi di produzione e distribuzione globali rendono ancora più pericolose le frodi agroalimentari che per questo vanno perseguite – conclude Prandini - con un sistema punitivo più adeguato con l’approvazione delle proposte di riforma dei reati alimentari presentate dall’apposita commissione presieduta da Giancarlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio Agromafie promosso dalla Coldiretti (www.coldiretti.it)".

Spiegano Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes e Gian Carlo Caselli, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione “Osservatorio Agromafie”: "Siamo ormai di fronte ad organizzazioni che esprimono una “governance multilivello” o più “governance multilivello” sempre più interessate a sviluppare affari in collaborazione che non a combattersi. Il comparto agroalimentare si presta ai condizionamenti e alle penetrazioni: poter esercitare il controllo di uno o più grandi buyer significa poter condizionare la stessa produzione e di conseguenza il prezzo di raccolta, così come avere in proprietà catene di esercizi commerciali o di supermercati consente di determinare il successo di un prodotto rispetto ad altri». Fara e Caselli aggiungono: "Si può ormai ragionevolmente parlare di mafia 3.0. La “struttura intelligente” si pone al servizio trasversale delle diverse organizzazioni, accogliendone le disponibilità finanziarie per valorizzarle e accrescerle attraverso modalità dall’apparenza lecita". 

Spiega Fara: "La prima necessità è quella di aggiornare e potenziare l’attuale normativa in materia agroalimentare. Quella vigente è obsoleta e controproducente. Invece di svolgere una funzione deterrente, spinge a delinquere, essendo a tutto favore dei benefici (ingenti guadagni) il raffronto con i rischi (sanzioni per irregolarità). In sostanza, le norme vigenti sono una specie di “riffa” che premia con l’impunità chi commette gravi malefatte mentre colpisce duro chi è responsabile di semplici bagatelle".

 



Comunicato - Napoli - 15 FEBBRAIO 2019 - Ore 02:37






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA