titolo
POLITICA  -  MOVIMENTO CINQUE STELLE
Decreto Sicurezza; Sibilia M5S fa chiarezza attaccando la "sinistra mummificata"
06 GENNAIO 2019 - Ore 19:06

Il Decreto SIcurezza voluto dal Ministro dell'Interno, il leghista e vicepremier Matteo Salvini ha scatenato polemiche, incomprensioni, proteste. A fare chiarezza, il Sottosegretario dello stesso Ministero, l'irpino del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia. A seguire un "estratto" di quanto dichiarato dalla pagina ufficiale pentastellata.

"L’anno nuovo si è aperto con la protesta di una sparuta minoranza di sindaci sul Decreto Sicurezza approvato dal parlamento il 28 novembre 2018. Ma, al di là delle polemiche, cosa lamentano questi sindaci e qualche presidente di Regione? Secondo loro “si è tolto il riconoscimento della residenza” e di “altri diritti anagrafici” a tutti gli stranieri. E ciò aprirebbe una serie di problematiche “legate anche al medico curante” o alla “possibilità di andare a lavorare”. Oltre a togliere tutta una serie di riconoscimenti e possibilità. Se questo è il livello della protesta, allora delle due l’una: o questi sindaci non sanno leggere un decreto, e questo è grave. O fanno campagna elettorale mentendo, diffondendo falsità e lanciando messaggi di illegalità; l'analisi, in ipotesi politica. E questo è ancora più grave. Quindi rispondiamo nel merito alle domande alle quali questa minoranza di sindaci non riesce a trovare risposta da circa 3 mesi.

1) E’ vero che il Decreto Sicurezza toglie la possibilità agli stranieri che necessitano di protezione internazionale di essere iscritti all’anagrafe della popolazione residente? Falso! Tutti coloro ai quali è riconosciuta la protezione internazionale (cioè gli stranieri che, rientrando in speciali categorie, necessitano di specifica tutela) possono accedere al SIPROIMI (evoluzione degli SPRAR), beneficiano delle misure di integrazione e, naturalmente, possono essere iscritti all’anagrafe. Stessa cosa vale per gli stranieri regolarmente soggiornanti non richiedenti asilo. Invece, chi ha già un permesso umanitario in base alle norme precedenti rimane iscritto all’anagrafe fino alla scadenza del permesso. Dopo, può convertire il permesso in permesso di lavoro o per ricongiungimento familiare o ottenere uno dei permessi speciali, se la sua situazione glielo permette. Per cui ciò che cambia è solo durante la fase tecnica di esame dell’istanza. Periodo di tempo limitato nel quale non si è iscritti all’anagrafe, ma senza nessuna perdita di diritti come sostenuto dalla fantasia (o mala fede?) di alcuni sindaci.

2) Questa modifica comporta limitazioni ai diritti di accoglienza, assistenza, sanitari o educativi? No, assolutamente nessuna limitazione! Al richiedente asilo continuano a essere assicurati gli stessi servizi di accoglienza e di assistenza, le cure mediche e i servizi scolastici per i minori, della popolazione residente in base alle nuove norme. Per capirci meglio stiamo parlando, in concreto, di circa 98.000 casi di richiedenti asilo. A fronte dei circa 4 milioni e mezzo di stranieri regolarmente residenti ad altro titolo, che possono essere iscritti all’anagrafe. E la nostra intenzione è di risolvere queste situazioni entro l’anno. È un obiettivo che possiamo raggiungere anche grazie alla riduzione dei flussi di ingresso incontrollato e alle procedure di riconoscimento velocizzate, introdotte proprio dal Decreto sicurezza. Al termine della procedura di riconoscimento e se la persona ha diritto a una forma di protezione, potrà essere regolarmente iscritta all’anagrafe, avendo una prospettiva stabile di presenza in Italia.

3) Quindi da dove arrivano queste necessità di modifica in tema di iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo?
Ma proprio dai sindaci! Specialmente quelli dei comuni di piccole dimensioni. Cioè quelli che si erano trovati ad ospitare per lunghi periodi centri di accoglienza di grandi dimensioni sproporzionati rispetto alle loro capacità.
E proprio l’eccessivo numero di richiedenti asilo in piccoli centri, la permanenza prolungata, nuovi arrivi di continuo e l’incapacità dei governi precedenti di far fronte all’ emergenza diventata cronica, hanno finito per determinare un sovraccarico di lavoro per gli uffici anagrafe dei Comuni.
Comuni con poche unità di personale in servizio rispetto alle effettive necessità e scarsa capacità di assumere a causa dell’austerità imposta dai governi in passato. Abbiamo ereditato un sistema di gestione del flusso migratorio al collasso (...). Stiamo uscendo dall’emergenza e riportando il “sistema asilo” nazionale all’ordinario.

4) Per cui, torniamo alla domanda, in nome di chi o cosa protesta questa minoranza di sindaci? 
Dal momento che diamo risposte più rapide sullo status del richiedente, riduciamo il “tempo di limbo”, cioè la fase transitoria in cui si trova lo straniero; dal momento che i richiedenti asilo continueranno a beneficiare degli stessi servizi di accoglienza e di assistenza, cure mediche, servizi scolastici per i bambini e ragazzi, indipendentemente dall’iscrizione anagrafica, è difficile rispondere alla domanda perché protestano sindaci di città che, tra l’altro, hanno ben altri problemi rispetto all’iscrizione all’anagrafe degli stranieri.

5) Come avete visto la protesta si smonta in dieci righe, legge alla mano. 
Legge che i sindaci e i presidenti di regione dovrebbero conoscere e rispettare come tutti gli italiani. Non ergersi a novelli “Masaniello” senza statura.
Questi Sindaci e Presidenti di Regione tentano l’elettroshock ad una sinistra mummificata.
Ma bisognava pensarci prima. Ad esempio quando veniva approvato il Jobs Act, quando veniva approvato il Salva Banche, quando si approvava la Buona Scuola, (...). Il Movimento 5 Stelle è stato lasciato solo, ad ultimo baluardo dei lavoratori, risparmiatori, alunni e insegnanti.
Protestare ora è come dare un’aspirina ad un defunto. Inutile. E incomprensibile agli occhi dei cittadini di Scampia o dello Zen di Palermo, che vedono i loro sindaci occuparsi di problemi inesistenti, invece che dei problemi reali! Quello che stiamo cercando di fare come governo è mettere fine al business sull’immigrazione, che ha arricchito tante cooperative e altri soggetti, e dare sicurezza e certezze a cittadini da troppo dimenticati.



Redazione - Avellino - 06 GENNAIO 2019 - Ore 19:06






NEWS POLITICA

FdI; Esecutivo provinciale Momento di confronto verso le Regionali
POLITICA  - 
"Oggi, Venerdì 9 Maggio alle ore 18.00 è convocato l'Esecutivo Provinciale presso la sede di

LEGGI NOTIZIA
Prisco: VV F, tutela della maternità, fondi e conferma delle garanzie
POLITICA  - 
“Con il via libera definitivo in Senato del Decreto PA – dichiara il Sottosegretario all’Interno

LEGGI NOTIZIA
Forza Italia; Congresso cittadino Come candidarsi alla Segretria
POLITICA  - 
"Forza Italia convoca il Congresso Comunale di Avellino per il prossimo 24 Maggio, alle ore 10:30, presso il

LEGGI NOTIZIA
Morano: Teresa Caputo torna fra i salviniani d'Irpinia
POLITICA  - 
La storica attivista di Villamaina Teresa Caputo già dirigente della Lega Salvini Premier dopo la parentesi

LEGGI NOTIZIA
Alleanza Verdi Sinistra; Il primo circolo ambientalista socialista democratico
POLITICA  - 
"Nell’esprimere sincero compiacimento per l’inaugurazione del Circolo di Montoro di AVS (Alleanza

LEGGI NOTIZIA
Consiglio dei Ministri; Scioglimento del Consiglio comunale di Caserta
POLITICA  - 
Roma. Dal Comunicato di Palazzo Chigi, su proposta del Ministro dell’interno Matteo

LEGGI NOTIZIA
Malfetano, Lega: Con l'ingresso di Vannacci ho deciso di ritornare nel partito
POLITICA  - 
L'Avvocato Luigi Malfetano, già assessore del comune di Paternopoli, dopo la candidatura al Senato con

LEGGI NOTIZIA
Ricciardi: La cultura delle radici fondamentale per creare sviluppo locale
POLITICA  - 
"Ho seguito con grande attenzione il lavoro che è stato svolto in giro per il Paese; perché

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune di Avellino; Alice nel paese della sostenibilità e della differenziata
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Un’intera mattinata dedicata ai bambini, all’ambiente e all’educazione civica. Si terrà Martedì 20 Maggio, presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, l’evento conclusivo del progetto “Educational Goal”, promosso

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; "Branco", la campagna di fidelizzazione
SPORT  - 
L'U. S. Avellino comunica che avrà inizio Mercoledì 21 Maggio 2025 la campagna di fidelizzazione dell’U.S. Avellino 1912. Un primo passo verso la campagna abbonamenti della stagione 2025/2026 dell’Avellino in Serie B. La Durata Il periodo di fidelizzazione

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Auto in fiamme A bordo due donne e due bambini
CRONACA  - 
Nel pomeriggio di oggi 15, Giovedì 15 Maggio, intorno alle ore 16:15, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Lioni è intervenuta a Caposele, in via Aldo Moro, per l’incendio di un’autovettura alimentata a gasolio che ha preso fuoco durante la

LEGGI NOTIZIA