titolo
SINDACATI  -  UIL
Disoccupazione, assenza di infrastrutture ed ospedali Dramma al Sud; UIL
28 MARZO 2018 - Ore 02:59

Due sedi territoriali, 4 zonali, 25 recapiti e una fitta rete di collaborazioni sul territorio irpino e sannita. Si presenta così, al suo secondo congresso, la Camera sindacale territoriale (Cst) Uil Avellino – Benevento, forte di una rappresentanza estesa su circa 27mila utenti e di un’offerta di servizi in costante crescita. Era il 2014 quando si decise di mettere insieme le energie di due territori, in una sorta di start up che, risultati alla mano, ha dato ragione ai suoi protagonisti, facendo della Uil Avellino – Benevento l’unica organizzazione sindacale territoriale ad aver visto approvati, in due bandi consecutivi, i due progetti per la conciliazione dei tempi dii vita e lavoro della donna. La prima giornata di lavori congressuali si è conclusa con l’intervento del segretario organizzativo Uil Pierpaolo Bombardieri: “Disoccupazione, assenza di infrastrutture e di strutture ospedaliere: la realtà del Mezzogiorno è drammatica. Ma i politici, evidentemente, lo hanno dimenticato. Noi invitiamo il prossimo Governo a porre l’attenzione sullo sviluppo e non sull’assistenza. La nostra proposta deve ripartire dalla dignità del lavoro, creando un’occupazione stabile, e misurando gli investimenti da realizzare per la sostenibilità sociale e non solo per quella economica. Strade e ospedali non sono distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio del paese e questo penalizza pesantemente il Mezzogiorno, dove da tempo è bloccato l’ascensore sociale che impedisce ai nostri giovani di sperare in un futuro migliore”. A seguire alcuni cenni all’economia sommersa (stimata in 208 miliardi di euro), e sulla legalità quale tema da non dimenticare. “Si continua a parlare di industria 4.0 – riprende Bombardieri – ma non c’è una formazione del personale adeguata. Il lavoratore deve essere considerato il bene primario. Dunque, se la tecnologia abbrevia i tempi nella produzione, allora, a parità di trattamento, si riduca l’orario di lavoro”. Infine, un passaggio relativo agli aspetti organizzativi dell’associazione sindacale. “Voglio sottolineare che questa è un’organizzazione dove si vota, si mettono in discussione le idee di tutti e poi si fa una sintesi delle proposte. I congressi devono essere un momento di verifica, a dimostrazione della nostra laicità e del fatto che siamo abituati a discutere su fatti concreti. Il percorso finora non è stato semplice ma abbiamo deciso di dare risposte al territorio e ai suoi iscritti. Sì al confronto, dunque, sempre e comunque, ritrovando la capacità di stare insieme. Avellino e Benevento hanno trovato una coesione, altrove, come nelle Marche, hanno regionalizzato l’organizzazione. Anche le categorie hanno esigenze diverse. Non dobbiamo avere vincoli ma operare secondo principi di passione e partecipazione, ponendoci sullo stesso livello dei lavoratori”. Prima dell’apertura dei lavori congressuali, si è registrata l’approvazione all’unanimità del bilancio 2017, preceduta dalla lettura della relazione dei revisori dei conti. Rispettati i principi di prudenza e competenza, l’esercizio si è chiuso con un avanzo di 16.660 euro a fronte di una situazione debitoria al momento dell’insediamento di circa 130mila euro. Successivamente una breve rappresentazione teatrale che ha visto due giovani attrici descrivere, recitando, le difficoltà per chi cerca lavoro. Tra gli ospiti presenti che hanno dato un contributo al dibattito ricordiamo: il vice presidente di Confindustria Avellino, Andrea Giorgi, il presidente della Provincia di Avellino, Domenico Gambacorta, il vicepresidente della Provincia di Benevento, Francesco Maria Rubano, i segretari generali della Cgil di Benevento e Avellino, rispettivamente Rosina Galdiero e Franco Fiordellisi, il segretario generale della Cisl Irpinia-Sannio, Mario Melchionna, i segretari generali Uil di Salerno e Caserta, il vicesindaco di Benevento, Maria Carmela Serluca, e il presidente dell’Alto Calore servizi, Raffaello De Stefano, oltre a molti referenti regionali Uil delle varie categorie. Ecco una sintesi di alcuni dei loro interventi.

Gambacorta: “Sono lontani gli anni della contrattazione negoziata che hanno consentito di incrementare in questa provincia la presenza di tante attività manifatturiere legate specialmente all’agro-alimentare. Ora non è più così, molte aziende vanno via. Su questo problema e sulla situazione critica dei servizi pubblici bisognerà confrontarsi. Ci sono 1500 posti a rischio in Irpinia e in tutti gli enti di servizio (Alto Calore, Irpiniambiente, Cgs) si registrano problematiche che coinvolgono i comuni e gli enti soci, oltre alla comunità. Politica e sindacato devono confrontarsi al più presto su queste tematiche”.

Melchionna: “Le linee tracciate nella relazione di Simeone sono assolutamente condivisibili. È da tempo che discutiamo della situazione che si registra sul territorio. Ecco perché una ritrovata sinergia è un fattore importante: dobbiamo stare insieme per affrontare con maggiore forza le vertenze elencate che sono quelle che portiamo avanti anche noi, confrontandoci nel rispetto delle nostre idee e girando le proposte elaborate a chi è stato eletto in Parlamento”.

Fiordellisi: “Le istanze che ho sentito sviscerare nella relazione rappresentano il terminale di confronto nelle nostre assemblee, anche per superare le distanze e il gap di crescita politica. Gambacorta ha aggiunto sale alla discussione con il suo ragionamento sui servizi pubblici locali che continuano a soffrire. A Nord la crisi è finita, al Sud no. Serve un progetto complessivo per evitare di pesare sempre sui cittadini. Su questo punto, a livello europeo si registra una visione nuova. Con Cisl e Uil stiamo cercando di mettere in piedi una strategia condivisa complessiva da portare nelle stanze del potere. Gli investimenti si possono e si devono fare sui grandi attrattori ma tra le precondizioni per lo sviluppo delle Aree Interne, oltre a Mobilità, Istruzione e Sanità, aggiungerei anche Ambiente e Sociale”.

Congresso UIL; La relazione del Segretario Luigi SImeone: “C’è bisogno di un Piano Straordinario sull’occupazione per il Sud, accompagnato da misure di sostegno al reddito e da una semplificazione degli incentivi per le aziende che assumono, anche attraverso una contrattazione territoriale. Abbiamo voluto mettere al centro della nostra riflessione le Aree Interne che rappresentano l’apice della criticità per la distanza dai grandi centri urbani e di produzione dei servizi. Mobilità, Salute e Istruzione sono le precondizioni per riscriverne lo sviluppo. E su questi fattori che vanno calibrate li linee d’intervento”. Così il segretario generale della Cst Uil Avellino-Benevento, Luigi Simeone, nel suo intervento al congresso iniziato oggi al Viva Hotel e che si concluderà domani con l’elezione di tutti gli organismi. Presenti il segretario nazionale organizzativo Pierpaolo Bombardieri e quello regionale Giovanni Sgambati, oltre ai massimi referenti provinciali di Cgil, Franco Fiordellisi, e Cisl, Mario Melchionna.

“Serve una strategia di sviluppo che incentivi e accompagni nuovi insediamenti produttivi – continua Simeone - cercando di cogliere quelle occasioni che si potranno delineare, per il territorio irpino e sannita, attorno alla Stazione Hirpinia e soprattutto alle Zone economiche speciali, in corrispondenza di quello che sarà il crocevia della Logistica Euro-Mediterranea. Le stesse aree interne, del resto, vantano importanti risorse ambientali, buone produzioni agricole, siti culturali (castelli e abbazie) e archeologici. Potenzialità abbandonate per politiche sempre più concentrate sui grandi agglomerati urbani e le fasce costiere. Questo trend va assolutamente invertito per creare un nuovo Mezzogiorno delle Aree interne della Campania, recuperando le occasioni a volte sprecate e spesso negate e ribadendo come sia determinante verificare gli effetti concreti dell’investimento sull’occupazione, la produzione e la qualità dei servizi”.

Poi un passo indietro al voto del 4 Marzo. “Il Paese – spiega - è uscito chiaramente diviso dalle ultime elezioni che hanno registrato un voto caratterizzato territorialmente e posto con grande forza la questione irrisolta del Meridione, rappresentato per di più strumentalmente come incapace e alla ricerca solo di assistenzialismo. Non è così. La politica ha negato disparità e sperequazioni, allargando con azioni e omissioni sempre più la forbice tra Nord e Sud. Nei documenti di Finanza Pubblica c’era la previsione, rimasta inapplicata anche per responsabilità dei parlamentari eletti nei collegi del Sud, di effettuare una spesa minima in Meridione in base alla popolazione. Secondo il rapporto Svimez se la clausola fosse stata applicata si sarebbero potuti salvare 300mila posti di lavoro. Intanto, tra il 2014 e il 2016 la popolazione irpina e quella sannita sono diminuite, innalzando l’indice di vecchia. Con questo trend in meno di 20 anni scomparirebbe oltre la metà dei comuni. Ecco perché abbiamo voluto mettere il Territorio al centro della nostra azione, avvicinando l’offerta della Uil, con tutte le sue articolazioni e i suoi servizi, alla domanda”.

“Del resto – riprende Simeone - l’azione dei governi è sempre apparsa troppo distante dal territorio, palesando inefficacia e inadeguatezza, di fronte a una crisi economica, produttiva e occupazionale stagnante a dispetto degli indicatori economici sbandierati nei singoli settori monitorati dalle nostre categorie. Evidente l’involuzione delle realtà industriali, la contrazione dell’offerta dei servizi, il declino di aziende pubbliche, il fallimento di enti e consorzi che rischiano di trascinare nel baratro anche quel pezzo d’imprenditoria che ancora resiste. Ciò a causa della drammatica incapacità di intercettare i fondi europei, dello spreco delle grandi opportunità (vedi Progetto Pilota) e della vanificazione di quelle poche occasioni costruite attraverso un’azione sinergica tra amministrazioni e parti sociali (come il Tavolo dello Sviluppo) forse troppo frettolosamente abbandonate. Da qui il saldo negativo dell’occupazione, con una disoccupazione giovanile che registra percentuali indecenti”.

“Sono molto soddisfatto – conclude - per ciò che abbiamo fatto finora e molto determinato per i traguardi che vogliamo e dobbiamo raggiungere. Appena un congresso fa venivamo fuori da una gestione amministrativa straordinaria. Ciò ci ha portato a proceduralizzare ogni attività. Grazie a tutti quelli che hanno lavorato per questi obiettivi e grazie anche a Mario Melchionna e Franco Fiordellisi per quanto, nelle nostre diversità e nel rispetto delle nostre storie, abbiamo provato a fare insieme. È tempo di rilanciare un’azione comune nei confronti di una politica troppo spesso autoreferenziale”.



Comunicato - Avellino - 28 MARZO 2018 - Ore 02:59






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA