titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Legge "Piccoli Comuni" Convegno regionale a Teora
22 GENNAIO 2018 - Ore 18:02

Piccolo è bello, ma anche buono. L’entrata in vigore della Legge per la tutela dei Piccoli Comuni (n.158/17) apre interessanti scenari per i territori rurali, per l’agricoltura, per la tutela del territorio, per lo sviluppo di un turismo green. Se ne parlerà mercoledì 24 gennaio presso il teatro comunale Europa di Teora (Avellino). L’iniziativa è promossa congiuntamente da Coldiretti Campania e dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania. Il programma prevede i saluti di Stefano Farina, sindaco di Teora, di Nicola Parisi, delegato Anci Campania e di Francesco Acampora, presidente di Coldiretti Avellino. Sono previsti gli interventi dei parlamentari Luigi Famiglietti e Angelica Saggese. La relazione tecnica sulle opportunità offerte dalla Legge è a cura di Stefano Masini, responsabile nazionale area Ambiente e Territorio di Coldiretti. Le conclusioni sono affidate alla presidente del Consiglio Regionale Rosetta D’Amelio e al vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello. Il 92% delle produzioni tipiche nazionali – spiega Coldiretti – nasce nei Comuni italiani con meno di cinquemila abitanti. La Campania è la terza regione italiana - prima nel Sud - per numero di borghi con 338 Comuni, preceduta da Lombardia (1055) e Piemonte (1067). Il 2018, peraltro, è l’anno nazionale del cibo italiano nel mondo, che vede proprio nei borghi d’Italia una mappa di tesori nascosti fatta di sapori che arricchiscono un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali. Una risorsa custodita fuori dai tradizionali circuiti turistici che potrà ora essere finalmente tutelata e promossa grazie alla nuova Legge n.158/17 che contiene misure per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico dei piccoli borghi. In Campania 7 produzioni Dop e Igp su 10 coinvolgono il territorio dei 338 piccoli comuni della regione. Ma la regione ha anche il primato italiano per i PAT, prodotti agroalimentari tradizionali, con 515 bandiere del gusto, che spesso prendono il nome dal piccolo Comune (o da una frazione) dove sono nate. Nei piccoli Comuni della Campania – conclude Coldiretti – l’attività economica prevalente è l’agricoltura, che continua ad essere presidio ambientale e sociale. Le produzioni tipiche sono un prezioso patrimonio da valorizzare, sempre più ricercato da turisti italiani e stranieri per un rapporto autentico con il cibo e la biodiversità. La salvaguardia delle colture agricole storiche rappresenta una concreta tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e consegna alle giovani generazioni le tradizioni alimentari. La nuova normativa prevede misure per favorire la diffusione della banda larga, la promozione dell’agroalimentare a filiera corta, il turismo di qualità. La Legge punta su una dotazione di servizi adeguata, sulla cultura, sulla manutenzione del territorio, sulla tutela dell’ambiente, sulla messa in sicurezza di strade, scuole e del patrimonio edilizio pubblico.



Comunicato - Napoli - 22 GENNAIO 2018 - Ore 18:02






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA