titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; I comuni della Campania si schierino contro il CETA
28 GIUGNO 2017 - Ore 00:29

Coldiretti chiama i sindaci e i Comuni della Campania a schierarsi contro il CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo economico e commerciale globale tra Unione europea e Canada che rischia di travolgere le produzioni a denominazione e legate al territorio campano, oltre all’invasione di grano fatto maturare con il glifosato. Questa mattina le cinque federazioni provinciali di Coldiretti hanno inviato una lettera ai 550 Comuni campani per chiedere ai Sindaci e ai Presidenti dei Consigli comunali di deliberare un ordine del giorno che consenta agli Enti territoriali di esprimersi sull’accordo mentre il Senato sta votando la legge di ratifica. Le lettere sono firmate dai presidenti Gennarino Masiello, Vittorio Sangiorgio, Vincenzo Di Nardo, Tommaso De Simone e Francesco Acampora, e dai direttori Salvatore Loffreda, Francesco Sossi, Angelo Milo e Vincenzo Tropiano. Il CETA riconosce solo la mozzarella di bufala, ma rischiano di finire nel gioco commerciale delle imitazioni e dei falsi prodotti identitari che rappresentano un pezzo importante dell’economia e delle comunità rurali 14 Dop e 9 Igp regionali. Dall’extravergine alle carni, dai formaggi agli ortaggi, dai pomodori alla frutta. Per le Dop: caciocavallo silano, olio Cilento, cipollotto nocerino, olio Colline Salernitane, fico bianco del Cilento, olio Irpinia-Colline dell'Ufita, oliva di Gaeta, pancetta di Calabria, olio Penisola Sorrentina, pomodorio del piennolo del Vesuvio, pomodoro San Marzano, provolone del Monaco, ricotta di bufala campana, olio Terre Aurunche. Per le Igp: carciofo di Paestum, castagna di Montella, limone Costa d'Amalfi, limone di Sorrento, marrone di Roccadaspide, melannurca campana, nocciola di Giffoni, pasta di Gragnano, vitellone bianco dell'Appennino centrale. Ai Comuni campani, che rappresentano il legame più forte con le comunità locali e con l’agricoltura, Coldiretti chiede di riaprire un dibattito democratico dal basso per inviare un messaggio forte ai Parlamentari. Se da una parte si investono miliardi di euro per sostenere un’agricoltura sostenibile, sentinella dell’ambiente e custode di biodiversità, dall’altra si aprono le porte a scambi e triangolazioni commerciali senza pesarne le conseguenze. Domattina una delegazione di giovani agricoltori campani, insieme ai colleghi di altre regioni, daranno vita ad un sit-in di protesta davanti al Senato. Il 15 Febbraio 2017 il Parlamento europeo ha dato il proprio consenso alla conclusione del CETA, che si pone come obiettivi fondamentali: procedere alla progressiva liberalizzazione degli scambi assicurando alle merci dell’altra parte il trattamento disposto a livello nazionale; avviare un’attività di riduzione o soppressione reciproca dei dazi doganali sulle merci originarie dell’altra parte; assicurare l’astensione dall’adozione o dal mantenimento in vigore di divieti o restrizioni all’importazione merci dell’altra parte o all’esportazione alla vendita per l’esportazione di merci destinate al territorio dell’altra parte. In realtà a fronte dei presunti benefici attesi, il CETA introduce sostanzialmente un meccanismo di acritica deregolamentazione degli scambi e degli investimenti che non giova alla causa del libero commercio e pregiudica in modo significativo la qualità, la competitività e l’identità del sistema agricolo nazionale. Per tali ragioni Coldiretti è impegnata, con una coalizione di altri portatori di interesse, in un’azione tesa ad informare e sensibilizzare il Governo ed i Parlamentari italiani chiedendo loro di non votare a favore della ratifica dell’Accordo e di impedirne l’entrata in vigore in via provvisoria, nella direzione di ragioni di scambio improntate alla democrazia economica ed alla salvaguardia dei diritti dei consumatori e delle imprese.



Comunicato - Avellino - 28 GIUGNO 2017 - Ore 00:29






NEWS SINDACATI

P.P.I.; Prisco Segretario Provinciale di Napoli con delega ai paesi vesuviani
SINDACATI  - 
Roma. Continuano le adesione al partito “Pensionati per l’Italia” (P.P.I.) Antonio de Lieto

LEGGI NOTIZIA
Rucola IGP; Non solo il viagra naturale Convegno con Justine Mattera e la Henger
SINDACATI  - 
Rimini. Non solo eruca salax, il "viagra naturale" già celebrato da Ovidio nell'Ars

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Campania Alleva" Expo 2025: proposte fra gusto e biodiversità
SINDACATI  - 
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna

LEGGI NOTIZIA
Lieto, PPI: Gerardo Lemma Segretario del Partito della sezione di Napoli
SINDACATI  - 
Roma. Antonio de Lieto, Segretario generale nazionale e legale rappresentante del “Partito Pensionati per

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025” alla Camera
SINDACATI  - 
I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025”, promosso da EWS, European workshop Sorrento in

LEGGI NOTIZIA
CISL Irpinia-Sannio; INAIL Benevento, insediamento del Comitato provinciale
SINDACATI  - 
Benevento. Nella sede provinciale di Via Francesco Flora si è insediato oggi il nuovo Comitato Provinciale

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Campania Alleva si candida a riferimento nazionale per la Zootecnia
SINDACATI  - 
"Campania Alleva" si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo

LEGGI NOTIZIA
Marinelli alle Istituzioni: Festeggiamo i lupi con eque valutazioni su viabilità
SINDACATI  - 
“Festeggiamo tutti insieme la promozione dell’Avellino calcio senza bloccare preventivamente e

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Comune di Avellino; Passa il Giro d'Italia Le strade per la Carovana
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Ad Avellino pasa la Carovana rosa. La sesta tappa del Giro d’Italia, che da Potenza arriva a Napoli, attraverserà la nostra città nella giornata di domani, Giovedì 15 Maggio 2026. Le strade interessate dal passaggio dei ciclisti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO
ENTI  - 
Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far

LEGGI NOTIZIA

Foto
I. C. Colletta; Incontro con Marco Rodari, “il Pimpa”, operatore umanitario
COMUNI  - 
Avellino. Istituto Superiore Pietro Colletta. Si comunica che nell’ambito del progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, martedì 13 maggio gli studenti del Liceo Classico “P. Colletta” incontreranno Marco Rodari, “il Pimpa”,

LEGGI NOTIZIA

Foto
I.C. Aurigemma; Carabinieri e Alunni Se vi spengono il sorriso venite da noi
ATTUALITA  - 
"Avete il diritto di essere felici. Se qualcuno vi spegne il sorriso, venite a parlarne con noi. Valuteremo le azioni più opportune. Le istituzioni non sono lontane da voi. Ricordatevi che non siete mai soli". E' il messaggio lanciato dall'Arma dei Carabinieri nel corso

LEGGI NOTIZIA

Foto
AMOS Partenio; Aspettando “Una luce per la Vita” continua la prevenzione
ATTUALITA  - 
In attesa della terza edizione di “Una luce per la vita”, la fiaccolata per i malati oncologici che si terrà il primo Giugno a Pietrelcina (Bn), l’Amos Partenio e gli ambulatori delle visite senologiche gratuite hanno fatto tappa ieri, sempre nel beneventano, a

LEGGI NOTIZIA