|
|
SINDACATI - COLDIRETTI | |
Coldiretti; "Canapamania" Multiuso Aumento del 200% dei terreni coltivati | |
16 GENNAIO 2017 - Ore 16:38 | |
|
|
Dai tessuti alla pasta, dalla birra ai cosmetici, dalla carta ai saponi, dai biscotti al pane ma anche detersivi, vernici o addirittura mattoni per la bioedilizia, in Italia è scoppiata la “canapamania” che ha favorito negli ultimi tre anni un aumento del 200% dei terreni coltivati. È quanto emerge da uno studio della Coldiretti in occasione della storica entrata in vigore da pochi giorni della legge numero 242 del 2 dicembre 2016 recante “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa” resa necessaria per superare le diffidenze del passato e sostenere il boom in atto in Italia. La ricerca della naturalità nell’abbigliamento, nell’alimentazione ed in generale l’affermarsi di stili di vita più ecologici ha favorito – sottolinea la Coldiretti - la diffusione della canapa che è particolarmente versatile negli impieghi ma anche in grado dal punto di vista colturale è a basso impatto ambientale, contribuisce alla riduzione del consumo dei suoli e della desertificazione e alla perdita di biodiversità. L’entrata in vigore della Legge nazionale rafforza il percorso intrapreso in Regione Campania con l’approvazione il 29 Dicembre scorso della proposta di Legge per “Interventi per favorire la coltura della canapa (cannabis sativa) e le relative filiere produttive”, che punta a promuovere e a favorire la rinascita della coltivazione della canapa industriale sul territorio regionale, quale coltura da reddito, per i diversi impieghi dei suoi derivati, nonché quale specie vegetale in grado di ridurre l’impatto ambientale in agricoltura. In Campania la coltivazione della canapa è stata praticata in tutta la regione fino agli anni ’50 del secolo scorso. Negli anni venti la provincia di Caserta divenne la seconda provincia italiana per la produzione di canapa. Fino agli anni '50 - '60 l’areale tra Napoli e Caserta è stato uno dei principali bacini canapicoli del Paese. Era fonte di lavoro non solo per gli agricoltori ma anche per tutti quegli operai impiegati nell’industria manifatturiera tessile che dalla canapa traevano la materia prima per la successiva fase di lavorazione. La canapa oltre che un fenomeno economico per le nostre zone fu anche un fenomeno sociale e culturale. La Legge nazionale favorisce le molteplici opportunità di mercato offerte dai tessuti ai materiali edili, ma anche olio, vernici, saponi, cere, cosmetici, detersivi, carta, imballaggi oltre a pasta e birra. Il declino, spiega la Coldiretti, è arrivato per la progressiva industrializzazione e l’avvento del “boom economico” che ha imposto sul mercato le fibre sintetiche, ma anche dalla campagna internazionale contro gli stupefacenti che ha gettato un’ombra su questa pianta. Oggi le Istituzioni sono consapevoli dell’esigenza di creare un quadro legislativo di minore rigidità che possa valorizzare le caratteristiche distintive della canapa in Italia dove – spiega la Coldiretti - esistono le condizioni pedoclimatiche particolarmente favorevoli. Dalla canapa – sottolinea la Coldiretti - si ottengono eco-mattoni da utilizzare nella bioedilizia che, oltre a garantire un’alta capacità isolante, sia dal caldo che dal freddo, assorbono anche CO2 ma c’è pure il pellet di canapa per il riscaldamento che assicura una combustione pulita. Numerosi gli impieghi in campo alimentare, dai biscotti e dai taralli fino al pane di canapa, dalla farina di canapa all’olio, le cui proprietà benefiche sono state riconosciute dal Ministero della Salute, dall’Oms e da numerose ricerche. Il seme di canapa e gli alimenti derivati contengono, infatti, proteine che comprendono tutti gli aminoacidi essenziali, in proporzione ottimale e in forma facilmente digeribile. Dalla canapa – precisa la Coldiretti - si ricavano inoltre tessuti naturali ottimi sia per l’abbigliamento, poiché tengono fresco d’estate e caldo d’inverno, sia per l’arredamento, grazie alla grande resistenza di questo tipo di fibra. “Auspichiamo che il fenomeno già crescente in altre regioni – afferma Gennarino Masiello, presidente di Coldiretti Campania – possa intercettare l’interesse dei giovani imprenditori campani verso l’innovazione, così come già dimostrato in altre declinazioni della multifunzionalità agricola. Il boom della coltivazione della canapa apre nuovi scenari per esperienze di green economy, con conseguenti opportunità di lavoro nelle campagne che possono contribuire alla crescita sostenibile”. |
|
|
|
Comunicato - Avellino - 16 GENNAIO 2017 - Ore 16:38 | |
|
|
|
|
|
ALLEGATI |
|
NEWS SINDACATI |
![]() |
Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta.... SINDACATI - Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono LEGGI NOTIZIA |
![]() |
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap SINDACATI - Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione SINDACATI - Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori SINDACATI - «Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti SINDACATI - La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente SINDACATI - Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump.... SINDACATI - Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà SINDACATI - “L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte CRONACA - Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA |