titolo
ATTUALITA  - 
Carabinieri; Stemma araldico dell'Arma donato al Comando di Mirabella E.
22 DICEMBRE 2014 - Ore 16:22

Nell’anno in cui si celebra il bicentenario dell’Arma dei Carabinieri, il giovane scultore di Fontanarosa, Angelo Rosato, noto autore di centinaia di opere d'arte in Italia e all'estero (celebre è la Venere Callipige a Parigi, ma vanno ricordate anche le Tavole della Legge e delle Beatitudini alla Domus Galileae, l'effige della Madonna di Montevergine collocata nel santuario mariano, la Colonna Traiana a Cassino, la Piramide delle quattro stagioni realizzata per Biogem) ha donato al Comando Compagnia Carabinieri di Mirabella Eclano una sua opera raffigurante lo stemma araldico dell’Arma dei Carabinieri. L’opera, interamente in marmo di Carrara,  riproduce in maniera compiuta il glorioso emblema araldico, concesso con D.P.R. 21 maggio 2002 che è il risultato di un recupero di tutti gli elementi succedutisi nella vicenda araldica dell'Arma dei Carabinieri, innestati in un percorso araldico rigoroso e in un modello grafico più armonico. Lo stemma araldico attualmente in uso venne concesso, e in parte modificato, il 21 Maggio 2002 con l'elevazione dei Carabinieri a rango di forza armata. È uno scudo italiano di forma mistilinea rosso inquartato da una croce diminuita d'argento con al capo sfondo azzurro. Il rosso a significare l'ardire e il coraggio e il sacrificio; l'azzurro simboleggia il valore, la fedeltà e la patria, nonché il colore simbolo di Casa Savoia. Nel I e IV quadrante inquartato una mano destra recisa d'argento impugnante un serpente verde, con la testa e la coda rivolta a destra, allumato e linguato di nero. Il serpente simboleggia la cautela e il buon governo. Nel II e III quadrante inquartato invece una granata d'oro infiammata. La granata (la classica “fiamma” presente sul berretto dei Carabinieri) è anche l'unico simbolo sulle ed è da sempre l’emblema di ordini militari moderni; infatti venne applicata per la prima volta come simbolo dai nobili Brugioni che avevano, ottenendo per questo il titolo, comandato l'artiglieria nella vittoria di Alfonso d'Este contro le truppe papali. Al capo è presente un leone illeopardito, passante, d'oro, allumato, linguato di rosso, armato d'oro e sostenuto dalla linea di partizione. Il leone indica la determinazione del buon governo. Sullo sfondo del leone il tronco di rovere d'argento con i rami doppiamente decussati con otto ghiande color oro. Il rovere significa glorie militari, decorazioni conseguite, antichità, costante rinverdimento, merito riconosciuto e animo forte e spirito guerriero. Sotto lo scudo su lista svolazzante color azzurro scuro il motto, creato dal capitano Cenisio Fusi, a caratteri maiuscolo in lettere lapidarie romane colore oro spento: "NEI SECOLI FEDELE". L'intero scudo è timbrato da una corona color oro. La corona è turrita merlata alla guelfa, murata di nero, formata da cerchio rosso interno, con due cordoni di muro sostenenti otto torri di cui cinque visibili.



Comunicato - Mirabella Eclano - 22 DICEMBRE 2014 - Ore 16:22






TI POTREBBE INTERESSARE

Carabinieri: Note della Fanfara entusiasmano Montevergine Chiesa e Arma "unite"
ATTUALITA  - 
Il legame tra la Chiesa, la società e l’Arma dei Carabinieri è sempre più intenso come

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Denuncia per minaccia aggravata Ritiro cautelare armi e munizioni
CRONACA  - 
I Carabinieri della Compagnia di Baiano, in particolare i militari della Stazione di Monteforte Irpino, durante i

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Monitoraggio circolazione stradale Controlli Compagnia Mirabella E.
CRONACA  - 
Proseguono i servizi messi in atto su disposizione del Comando Provinciale Carabinieri di Avellino per fronteggiare

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Provvedimento maggiormente restrittivo nei confronti di un uomo
CRONACA  - 
I Carabinieri bella Compagnia di Baiano, in particolare i militari della Stazione di Montoro, hanno tratto in

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Trovato senza vita in un fondo agricolo Sul posto il Medico Legale
CRONACA  - 
I Carabinieri della Stazione di Monteforte Irpino, hanno trovato il corpo privo di vita di un cittadino 49enne di

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
P. De Luca: Sanità, la Campania ha compiuto un percorso straordinario
POLITICA  - 
"La Campania ha compiuto un percorso straordinario negli ultimi anni in ambito sanitario, uscendo dal commissariamento dopo un decennio e recuperando tutte le criticità relative ai livelli essenziali di assistenza. Oggi possiamo parlare di una Regione che ha riportato in equilibrio i

LEGGI NOTIZIA

Foto
Elezioni; Sabino Morano "team leader" del gruppo di Vannacci Società-famiglia
POLITICA  - 
"La battaglia culturale e metapolitica parte dall'Irpinia, in un clima di entusiasmo e convinzione. Sulla scia delle direttive proposte dal movimento "Il Mondo al Contrario", Sabino Morano ha costituito il proprio Team, già operativo da qualche settimana. In molti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è diminuito il tasso di natalità delle nuove imprese, sono crollate le esportazioni e aumentate notevolmente le ore di cassa integrazione”. Così Giuseppe Marinelli,

LEGGI NOTIZIA

Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA