|
|
POLITICA - | |
CdM; Le decisioni, tra queste NATO-VJTF, sotto la Presidenza Meloni | |
06 NOVEMBRE 2022 - Ore 01:07 | |
|
|
Roma. Il Consiglio dei Ministri si è riunito Venerdì 4 novembre 2022, alle ore 18.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. RIORDINO DELLE ATTRIBUZIONI DEI MINISTERI Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei ministeri (Decreto-Legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, del Ministro dello sviluppo economico Adolfo Urso, del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Francesco Lollobrigida, del Ministro della transizione ecologica Gilberto Pichetto Fratin, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini e del Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei ministeri. Il testo stabilisce le nuove denominazioni e competenze dei Ministeri interessati dal riordino:
Il decreto, inoltre, interviene per facilitare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, attraverso alcune modifiche alla disciplina relativa alla governance del PNRR. Infine, sono istituiti il Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo, la Struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese, il Comitato interministeriale per le politiche del mare, con compiti di coordinamento e di definizione degli indirizzi strategici nel settore. SERVIZIO SANITARIO DELLA CALABRIA E MISSIONI INTERNAZIONALI Disposizioni urgenti di proroga delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria e per la partecipazione di personale militare al potenziamento del dispositivo NATO (Decreto-Legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, del Ministro della difesa Guido Crosetto e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti di proroga delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria e per la partecipazione di personale militare al potenziamento del dispositivo NATO. Il testo proroga fino al 31 Dicembre 2022 la partecipazione di personale militare italiano alle iniziative della NATO per l’impiego della forza ad elevata prontezza operativa, denominata Very High Readiness Joint Task Force (VJTF). Inoltre, si prorogano per un periodo di 6 mesi le misure relative al settore sanitario della Regione Calabria, con particolare riferimento al termine del Commissariamento, al fine di consentire alla regione di proseguire le attività avviate in relazione al personale degli enti del Servizio sanitario regionale, completare il consolidamento della struttura manageriale della sanità e avviare a pieno regime l’Azienda Zero quale struttura di governance della sanità regionale. Il testo prevede la decadenza dei sub-commissari delle ASL e di altri enti, già nominati, ove non espressamente confermati dal Commissario. Infine, si proroga la durata del mandato dei Componenti della Commissione consultiva tecnico-scientifica e del Comitato prezzi operanti presso l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) fino al 23 Febbraio 2023. NADEF E RELAZIONE AL PARLAMENTO SUGLI OBIETTIVI DI FINANZA PUBBLICA Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) che rivede e integra quella deliberata lo scorso 28 Settembre, aggiornando le previsioni macroeconomiche e tendenziali di finanza pubblica ed elaborando anche lo scenario programmatico per il triennio 2023-2025. La politica economica che il Governo ha adottato si basa sull’esigenza di rispondere all’impennata dell’inflazione e all’impatto del caro energia sui bilanci delle famiglie, specialmente quelle più fragili, e di garantire la sopravvivenza e la competitività delle imprese italiane nel contesto europeo e a livello globale, anche in considerazione dei corposi interventi recentemente annunciati da altri Paesi membri dell’Unione europea e extra europei. Un forte impegno sarà anche dedicato all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), da cui dipendono ingenti investimenti per rilanciare la crescita sostenibile dell’economia italiana. Come specificato nella NADEF, l’entità della manovra netta 2023 viene stimata pari a circa 21 miliardi e sarà destinata interamente al contrasto al caro energia. La previsione di crescita del PIL nello scenario tendenziale a legislazione vigente è stata rivista al rialzo per il 2022, da 3,3 per cento a 3,7 per cento, mentre quella per il 2023 è stata ridotta dallo 0,6 per cento allo 0,3 per cento. Le previsioni per i due anni successivi sono invece rimaste invariate, all’1,8 per cento e all’1,5 per cento. Le nuove stime del deficit tendenziale confermano quelle della NADEF di settembre relativamente al 2022 e al 2023, in cui l’indebitamento netto è previsto pari, rispettivamente, al 5,1 per cento del PIL e al 3,4 per cento del PIL. Vengono invece riviste lievemente al rialzo le previsioni di deficit per il 2024, dal 3,5 al 3,6 per cento del PIL, e per il 2025, dal 3,2 al 3,3 per cento. Il lavoro di predisposizione della legge di bilancio procederà a ritmi sostenuti nei prossimi giorni, con l’obiettivo di consegnare al più presto al Parlamento il disegno di legge di bilancio per il 2023. Con ambizione e pragmatismo per superare le complicate difficoltà di questi anni e rispondere alle migliori speranze dei cittadini, senza tuttavia perdere di vista la sostenibilità della finanza pubblica, come conferma la discesa del rapporto debito Pil da circa 150 per cento del 2021 a poco più del 140 del 2025. Contestualmente, il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, la Relazione al Parlamento, ai sensi dell’articolo 6 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, da presentare alle Camere, ai fini dell’autorizzazione allo scostamento di bilancio. Con la relazione gli obiettivi programmatici sono fissati a 4,5 nel 2023, 3,7 nel 2013 e 3 nel 2025. Rispetto alla previsione tendenziale questo comporta un margine di risorse da utilizzare di 21 miliardi per il 2023 e di 2,4 miliardi per il 2024. La relazione dà conto dell’extra gettito di 9,1 miliardi per il 2022. Attraverso le risorse aggiuntive che saranno rese disponibili con lo scostamento, il Governo intende adottare misure che consentiranno di assicurare gli urgenti e necessari interventi per contrastare gli aumenti energetici. MISURE PER L’INCREMENTO DELLA PRODUZIONE DI GAS NATURALE Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato la presentazione di un emendamento al decreto-legge “aiuti-ter” (decreto-legge 23 Settembre 2022, n. 144), che introduce norme volte al rafforzamento della sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale e alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, attraverso l’incremento dell’offerta di gas di produzione nazionale destinabile ai clienti finali industriali a prezzo accessibile. OBIETTIVI DI SPESA DEI MINISTERI PER IL PERIODO 2023-2025 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato la definizione degli obiettivi di spesa per il periodo 2023-2025 per ciascun Ministero, ai sensi dell’articolo 22-bis, della legge 31 dicembre 2009, n. 196. Tali obiettivi sono volti a determinare, nel periodo di riferimento, un risparmio in termini di indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni pari a 800 milioni di euro nel 2023, 1,2 miliardi nel 2024 e 1,5 miliardi nel 2025. DELIBERAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato:
DELIBERAZIONI A NORMA DEL TESTO UNICO DEGLI ENTI LOCALI Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, al fine di consentire il completamento dell’azione di recupero e risanamento dell’ente, ai sensi dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ha deliberato la proroga, per sei mesi, dell’affidamento della gestione del consiglio comunale di San Giuseppe Jato (Palermo) alla Commissione straordinaria già nominata. NOMINE Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
|
|
|
|
Comunicato - Roma - 06 NOVEMBRE 2022 - Ore 01:07 | |
|
|
|
|
|
NEWS POLITICA |
![]() |
CdM; Dettato per attuare Autonomia differenziata tra Regioni a Statuto ordinario POLITICA - Roma. Il Consiglio dei ministri si è riunito Giovedì 2 Febbraio 2023, alle ore 16.33 a Palazzo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Ricciardi, PD: Autonomia differenziata spacca il Paese "Patrioti" non passeranno POLITICA - PARTITO DEMOCRATICO "Se continui a voler utilizzare il criterio della spesa storica - come nel ddl sull'autonomia differenziata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Italia Viva; Iniziata la campagna tesseramento Izzo: Progetto partito unico POLITICA - Benevento. “Si è dato avvio in questi giorni, simbolicamente coincidenti con quelli della caduta del LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Congresso PD; Iniziativa pro Bonaccini Santaniello: Ricominciamo Irpinia POLITICA - PARTITO DEMOCRATICO "Ricominciamo PD con Bonaccini Segretario". Roberta Santaniello: È questo il titolo dell iniziativa LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Congresso PD Campania; Determinante la scelta di Del Basso De Caro POLITICA - PARTITO DEMOCRATICO Il Congresso del PD Campania potrebbe tornare utile per i prossimi appuntamenti elettorali e le Regionali del 2025. LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Prisco: Vigili del Fuoco nel Centro Italia colpito dal sisma del 2016 POLITICA - "Confermata la permanenza dei presidi straordinari dei Vigili del Fuoco nelle regioni del Centro Italia colpite LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Boccia, PD: De Luca eterno candidato alla Regione? E' simpatico Avrà letto Sagan POLITICA - PARTITO DEMOCRATICO "Se c'è una qualità che non manca al Presidente De Luca quella è la simpatia, come LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Congresso PD: Boccia: Serve la rivoluzione con Schlein, non l'amministratore POLITICA - PARTITO DEMOCRATICO "Il congresso non può essere una conta tra gruppi locali e, men che meno, una corrida tra gruppi LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Carabinieri; Eseguito ordine di carcerazione emesso dalla Procura del Capoluogo CRONACA - Un uomo è stato rintracciato e arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi. A carico dell’uomo pendeva un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avellino per i reati di “Violenza LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Prefettura; Controlli piazza Kennedy, via Fariello, furti in abitazioni (calo).. ENTI - PREFETTURA (UFFICIO TERRITORIA Avellino. Dalla Prefettura: Criminalità diffusa, festeggiamenti di San Modestino, vivibilità di spazi pubblici in Città e provincia e mobilità turistica: questi i temi all'ordine del giorno del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto ieri LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
CdM; Dettato per attuare Autonomia differenziata tra Regioni a Statuto ordinario POLITICA - Roma. Il Consiglio dei ministri si è riunito Giovedì 2 Febbraio 2023, alle ore 16.33 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. AUTONOMIA DIFFERENZIATA Disposizioni LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
ASL; Ferrante: Nonostante carenza di medici abbiamo implementato la Generale ENTI - A. S. L. AVELLINO L'ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, al fine di offrire una risposta più adeguata e capillare al bisogno di salute dei cittadini, ha disposto il potenziamento della medicina territoriale, nella quale sono ricomprese le attività di Medicina LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
ASL; Calendario vaccinazioni anti-COVID dal 6 al 10 Febbraio ENTI - A. S. L. AVELLINO In linea con la riorganizzazione dei Centri Vaccinali programmata dall'ASL di Avellino e alla luce dell'andamento della Campagna vaccinale anti-Covid, l'Azienda Sanitaria Locale, diretta da Mario Nicola Vittorio Ferrante, ha disposto l'istituzione del Centro Vaccinale Anti-Covid LEGGI NOTIZIA |