titolo
ATTUALITA  - 
GRADED; Idrogeno per la Green Farm Progetto tra digitalizzazione e sostenibilità
14 MAGGIO 2022 - Ore 00:03

Napoli. L'idrogeno verde, ovvero prodotto da fonti rinnovabili, può davvero aiutare ad accelerare la transizione energetica dove l'elettrificazione non è possibile, svolgendo un ruolo sempre più importante nell'ambito degli sforzi per combattere il cambiamento climatico e limitare il riscaldamento globale. Lo sa bene Graded, società napoletana del settore energetico guidata da Vito Grassi, che ha deciso di puntare sul nuovo vettore con ben due progetti, uno in corso di realizzazione a Castel Volturno, in provincia di Caserta, l’altro a Dubai, in collaborazione con la Sharjah University. Il primo, sviluppato all’interno del progetto pilota “Green Farm”, la fattoria ecologica che si autosostiene grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, è il protagonista del “Case Study” presentato a Bari, all’evento organizzato dalla Rete nazionale delle Agenzie Energetiche locali, dall’ingegnere Claudio Miranda, responsabile R&D dell’azienda. “Graded sta investendo tempo e capitale per formare giovani risorse sul tema idrogeno, dalle tecnologie innovative alle novità normative – spiega Miranda - .  L’azienda, che da anni punta sulla ricerca di soluzioni innovative sempre più efficienti, sostenibili e all'avanguardia, ha infatti deciso di raccogliere la sfida che porterà l'idrogeno ad essere un tassello fondamentale per un futuro green”. Come sarà utilizzato l’idrogeno all’interno dell’azienda agricola sperimentale di Castel Volturno? “Stiamo provvedendo ad efficientare la Green Farm con sistemi innovativi – spiega Miranda - . Visto l’andamento dei mercati abbiamo introdotto un nuovo impianto per la produzione di idrogeno verde. Se l’idrogeno viene prodotto da una fonte rinnovabile, quindi fotovoltaico, eolico o idroelettrico, è definito verde. L’idrogeno viene, quindi, stoccato in alcuni serbatoi per essere poi restituito o per la mobilità, nel caso in cui l’azienda agricola dovesse utilizzare mezzi alimentati a idrogeno, o convertito in energia termica tramite l’utilizzo di una cella a combustibile”. Non solo: nell’Azienda Agricola del futuro un ruolo chiave spetterà anche alla trasformazione digitale. “C’è poi la questione della gestione degli impianti di produzione di energia – conclude Miranda - . Allora stiamo sviluppando un software che è un ‘energy management system’ che deve adeguare il carico richiesto dall’azienda agricola alla capacità di produzione dei vari impianti per fare in modo che l’azienda compri il meno possibile dalla rete. Il futuro corre sul doppio binario della sostenibilità e della digitalizzazione”.



Comunicato - Napoli - 14 MAGGIO 2022 - Ore 00:03






NEWS ATTUALITA

Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore

LEGGI NOTIZIA
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace
ATTUALITA  - 
Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus
ATTUALITA  - 
Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500
ATTUALITA  - 
Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di

LEGGI NOTIZIA
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC
ATTUALITA  - 
Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del

LEGGI NOTIZIA
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio
ATTUALITA  - 
Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in

LEGGI NOTIZIA
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale
ATTUALITA  - 
Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti

LEGGI NOTIZIA
20 Giugno Arancione; Giornata Mondiale Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale
ATTUALITA  - 
Napoli. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 Giugno in occasione della Giornata

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli
ENTI  - 
Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore"
ENTI  - 
Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le

LEGGI NOTIZIA

Foto
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e

LEGGI NOTIZIA