titolo
POLITICA  - 
Comune Napoli; PNRR, proposte progettuali su Bagnoli ed intera area Ovest
17 NOVEMBRE 2021 - Ore 00:35

Napoli. Dalla Casa comunale: Pnrr, proposta di due progetti per Bagnoli all'Agenzia di Coesione: investimenti per 90 milioni su ricerca, mare e cultura Investire su ricerca scientifica, valorizzazione della risorsa mare e promozione della cultura. Questo l'obiettivo di 'Polars' ed 'Ecosistema Innovazione Cultura', i due progetti presentati dal Comune di Napoli su Bagnoli e l'intera area ovest della città aderendo alla manifestazione di interesse sugli ecosistemi dell’innovazione del Mezzogiorno promossa dall’Agenzia per la Coesione Territoriale nell'ambito del Pnrr: l'Amministrazione - su impulso del sindaco Gaetano Manfredi, in collaborazione con gli Atenei campani e le Istituzioni nazionali di ricerca - ha proposto due iniziative accomunate dal mettere in rete istituzioni, comunità territoriali e incubatori di idee innovative in luoghi che attendono da tempo occasioni di riqualificazione e sviluppo urbano. "Si tratta di due progetti - commenta l'assessore all'Urbanistica Laura Lieto - finalizzati a dare una vocazione all'area occidentale di Napoli all'insegna della ricerca scientifica e della cultura in un'ottica di piena condivisione con le realtà sociali e urbanistiche in cui possono essere realizzati". 'Polars' è il nome di un progetto per il Lido Pola di via Nisida, da trasformare in un centro di ricerca sul mare e di promozione di pratiche innovative di citizen science. Promosso dal CNR in collaborazione con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (cui aderiscono le Università Vanvitelli, Parthenope e Federico II), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Comune di Napoli, la Fondazione Idis – Città della Scienza e, in rappresentanza della Comunità del Lido Pola cui è affidato l’omonimo Bene Comune, Il Quadrifoglio Società Cooperativa Sociale, Associazione Caracol e Associazione Jolie Rouge APS. Polaris riguarda un complesso edilizio di proprietà del comune di Napoli in avanzato stato di abbandono, che dal 2016 è oggetto di un processo di riappropriazione e recupero affidato alla Comunità del Bene Comune del Lido Pola.Polaris, con un investimento richiesto di 14 milioni di euro, propone di trasformare questo luogo in una “macchina intelligente” che ospiterà un centro di ricerca per lo studio del mare, un laboratorio per la sperimentazione di tecnologie innovative in ambito energetico e uno spazio aperto alle comunità che partecipano alla co-progettazione di attività di ricerca avanzata e di citizen science, in una logica di circolarità̀ inclusiva e collaborativa tra i diversi attori coinvolti. 'Ecosistema Innovazione: sistema culturale e creativo e città storica del futuro – ex Nato' è il titolo del progetto promosso dall’Università Federico II per l’ex Collegio Ciano ed ex sede Nato di Bagnoli, che verrà in parte trasformato in un hub di imprese culturali innovative in campo digitale. La sua trasformazione è regolata da un Piano di Recupero in fase di ultimazione. La realizzazione dell’Ecosistema dell’Innovazione costituisce un elemento di attuazione di questo Piano, andando a interessare alcuni edifici che verranno restaurati e rifunzionalizzati per ospitare attività̀ di supporto alla creazione di imprese culturali e creative, nonché attività di ricerca e innovazione in collaborazione con PMI e comunità del territorio coinvolte in programmi di dottorato industriali e legati al mondo dell’associazionismo. Con un investimento richiesto di 75 milioni di euro, il progetto realizza un hub di imprese digitali e servizi culturali innovativi, integrandosi con un’iniziativa già in corso promossa dalla Regione Campania – il Distretto campano dell’audiovisivo e del polo del digitale che sarà realizzato in una delle palazzine del Parco di San Laise. La Federico II partecipa con una larga coalizione che vede impegnate le Università Vanvitelli, di Salerno, del Sannio, Parthenope, Suor Orsola Benincasa e l’Orientale, il CNR e altre istituzioni tra cui Fondazione Campania Welfare, Fondazione Film Commission, Comune di Napoli, Parco Archeologico dei Campi Flegrei e Parco Archeologico di Pompei. L’intero complesso (20 ettari con ulteriori 10 ettari di pendici collinari) è di proprietà̀ della Fondazione Campania Welfare (già̀ Fondazione del Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia).



Comunicato - Napoli - 17 NOVEMBRE 2021 - Ore 00:35






NEWS POLITICA

PD; "Idee in circolo" Incontro ad Atripalda
POLITICA  - 
Avellino. Continua "Idee in circolo - il territorio non è un luogo comune", ciclo di incontri

LEGGI NOTIZIA
Prisco: Sblocco Mobilità per i Vigili del Fuoco Napoli Comando rafforzato
POLITICA  - 
Roma. "La conclusione della procedura ordinaria di mobilità del personale del Corpo Nazionale dei Vigili

LEGGI NOTIZIA
Castellone, M5S: Israele attacca l'Iran Siamo alla guerra mondiale a pezzi
POLITICA  - 
"L'attacco della scorsa notte di Israele all'Iran segna l'ennesimo episodio della "guerra

LEGGI NOTIZIA
EAV Mandamento; Morano: Treni dislocati a Sorrento nel silenzio dei Consiglieri
POLITICA  - 
"Sorrento non ha autostrade, è giusto che i treni vengano dislocati lí e tolti da Baiano. Non

LEGGI NOTIZIA
Referendum; I SI senza quorum Al voto meno di 1/3 degli aventi diritto
POLITICA  - 
Falliti i Referendum inteso quale non aver raggiunto il quorum nelle giornate di Domenica 8 e Lunedì (voto

LEGGI NOTIZIA
Cava de' Tirreni; Adesioni a F. I. provenienti dalla maggioranza guidata dal PD
POLITICA  - 
Cava de' Tirreni, Salerno. Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello, Fernando Mandara e Giovanni Del Vecchio hanno

LEGGI NOTIZIA
San Giuseppe Vesuviano; M5S sui Referendum: Quattro SI netti
POLITICA  - 
San Giuseppe Vesuviano, Napoli. Grande partecipazione oggi, Domenica, in Piazza Garibaldi, dove il Gruppo

LEGGI NOTIZIA
Forza Italia; Michela Colucci entra nel Direttivo nazionale dei giovani azzurri
POLITICA  - 
Michela Colucci, coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani Avellino, entra nel Direttivo Nazionale del

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli
ENTI  - 
Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore"
ENTI  - 
Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le

LEGGI NOTIZIA

Foto
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e

LEGGI NOTIZIA