titolo
SINDACATI  -  UGL
Spera, UGL; Incontro al Mi.S.E. Da Stellantis vogliamo garanzie su tutti i siti
13 OTTOBRE 2021 - Ore 18:41

“La crisi dei chip sta colpendo il settore automotive ormai da mesi. La carenza di semiconduttori ha pertanto avuto un impatto addirittura peggiore della pandemia da Covid-19 sulla produzione: nel giorno del tavolo automotive al ministero dello Sviluppo Economico, e a pochi mesi dalla presentazione del piano industriale, abbiamo appreso il dato di fatto certo, che la produzione nei sei stabilimenti italiani di Stellantis è diminuita del 46% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In gran parte il dato negativo è riconducibile ai differenti stop alla produzione causati dai problemi di fornitura dei semiconduttori. Noi chiediamo pertanto nuove garanzie, certezze occupazionali, produttive e per evitare che la crisi dei chip possa ritardare il debutto dei nuovi modelli del gruppo Stellantis”.

E’ il commento del Segretario Nazionale Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera a margine dell’incontro appena terminato tra Governo, Sindacati e Stellantis svoltosi a Roma al Mi.S.E: alla presenza dei Ministri dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, il Viceministro Gilberto Pichetto Fratin e il responsabile del Lavoro Andrea Orlando, per Stellantis invece presente Davide Mele, referente per l’intera area Europa.

“L’azienda – dice Spera – ha riferito che Mirafiori diventerà un centro di competenza per l'elettrificazione del gruppo Stellantis: non solo la 500 elettrica, ma lo Stellantis Turin Manufacturing District con un unico processo di produzione per diversi modelli Maserati, in grado di integrare piattaforme, modelli e sistemi di propulsione differenti. I nuovi modelli Maserati arriveranno tra il 2022 e il 2024. L'attuale 500 full electric e la generazione futura con tutta la gamma di motorizzazioni elettriche faranno sempre a capo a Torino. L’assemblaggio delle Maserati Ghibli e Quattroporte sarà trasferito da Grugliasco a Mirafiori e nel sito alle porte di Torino resteranno lavorazioni di lastratura, fino al 2024. L’ipotesi era emersa prima dell’estate, poi è arrivata la decisione ufficiale che nasce da due ordini di ragioni: da un lato la spinta verso la razionalizzazione dei costi impressa da Carlos Tavares, dall’altro i volumi di Maserati che non saturano il sito di Grugliasco. Stellantis ha confermato il lancio dei modelli previsti nel 2022, nonostante la crisi dei microchip: arriveranno il Grecale, che viene prodotto a Cassino e sarà presentato il 16 Novembre, e il Tonale che sarà prodotto a Pomigliano da marzo 2022 e commercializzato da giugno del prossimo anno. La nuova piattaforma full electric per Maserati a Mirafiori si chiamerà Folgore. Mirafiori dunque, dove il Gruppo ha investito due miliardi di euro negli ultimi anni, e dove Stellantis produce le Fiat 500 full electric, diventa polo di riferimento per la gamma Maserati che aspetta il lancio delle versioni elettriche di Gran Cabrio e Gran Turismo. Da inizio anno a Torino sono state prodotte nel complesso oltre 54mila autovetture, per il 78% si è trattato di 500 bev, modello di punta della strategia di elettrificazione del Gruppo. L’azienda – prosegue il leader Ugl, Spera – è al lavoro per ruolo strategico Italia e sta lavorando con determinazione e velocità per anticipare e supportare la transizione energetica di tutti i suoi siti industriali italiani, con l'obiettivo di garantirne la sostenibilità attraverso il miglioramento delle loro performance e per far giocare al Paese un ruolo strategico tra i principali mercati domestici del Gruppo. Quanto avvenuto oggi, se pur è il prosieguo dopo il primo dialogo del 15 Giugno, ha rappresentato per l’Ugl si un segnale dell'impegno di Stellantis in Italia ma, vogliamo ancora capire bene e entrare nei dettagli sito per sito, se ci saranno esuberi del personale e di capire bene se ci saranno delocalizzazione di produzione verso altri paesi. La decisione su Grugliasco segue l’annuncio della riorganizzazione su Melfi, primo stabilimento a cui è stata assegnata una delle nuove piattaforme produttive del Gruppo per i modelli elettrici ed ibridi, e la decisione di costruire a Termoli, focalizzata attualmente sulla produzione di motori endotermici, la gigafactory che sarà installata in Italia e, anche su tale sito vogliamo delucidazioni chiare. Il polo di Torino, grazie alla salita produttiva della Fiat 500 elettrica, è l’unico stabilimento italiano, insieme a Modena, che probabilmente riuscirà a chiudere la produzione con volumi più alti rispetto al 2020, l’anno nero del Covid ma l’Ugl vuole chiarezza su quanta e quale produzione effettiva di auto 500 sarà prodotta. L’Ugl metalmeccanici - conclude Spera - ribadisce quindi di proseguire in questo dialogo, di volere confronti mirati da subito a partire da Mirafiori e per ogni altro singolo sito italiano, con l'obiettivo di costruire assieme a tutte le parti sociali le condizioni per garantire un futuro luminoso conditio da garanzie, certezze occupazionali e produttive che ad oggi per l’Ugl non si intravedono”.



Comunicato - Roma - 13 OTTOBRE 2021 - Ore 18:41






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA