titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Assessorato regionale adegui Albo regionale operatori agrituristici
02 DICEMBRE 2020 - Ore 02:17

Napoli. Oltre al danno la beffa. Alcuni agriturismi – comunica Coldiretti Campania – già colpiti pesantemente dalle restrizioni da covid, starebbero, a quanto riporta, ricevendo pec dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania in cui si respinge l'istanza di ammissione al bonus previsto dal bando dello scorso settembre. La domanda non è ammessa – si leggerebbe nelle missive inviate alle aziende agrituristiche – “in quanto il richiedente non risulta iscritto nell'Albo Regionale degli operatori agrituristici e non risulta agli atti dell'Amministrazione documentazione attestante l'operatività dell'impresa”. Il paradosso è che spesso chi ha ricevuto il rifiuto del ristoro è attivo da molti anni, così come risulta all’Agenzia delle Entrate, ma non è stato inserito nell’Albo. La vicende – spiega Coldiretti Campania – viene da lontano ed è il tipico caso di burocrazia inutile. Il presidente Gennarino Masiello e il direttore Salvatore Loffreda hanno inviato una nota al neoassessore all’agricoltura Nicola Caputo per affrontare e risolvere definitivamente la vicenda kafkiana. “Si fa presente  - scrivono i vertici di Coldiretti Campania – che in merito all’aggiornamento di detto Albo Regionale, la nostra organizzazione ha più volte sollevato la necessità di aggiornare l’attuale Legge regionale sull’agriturismo del 2008, non più adeguata alla Riforma Delrio, che prevedeva un ruolo attivo delle Province nell’aggiornamento dell’Albo, poi trasferito ai Comuni ma senza un’efficace procedura. Di fatto, ad oggi, l’aggiornamento di detto Albo è demandato all’azione degli stessi Comuni, che spesso ometterebbero di comunicare ai competenti uffici dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura l’inizio attività o la chiusura dei servizi agrituristici sul proprio territorio. Inoltre, gli Uffici tecnici comunali acquisiscono la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), ma non hanno alcuna competenza per verificare la sussistenza dei requisiti dell’azienda agricola per l’attivazione dei servizi agrituristici. Salvo poi scoprire frodi, come dimostrano le periodiche inchieste della magistratura e della Guardia di Finanza. Per affrontare questa ed altre problematiche relative alla salvaguardia degli agriturismi, Coldiretti Campania nel Marzo 2017 ha presentato alla Regione Campania una articolata proposta per una nuova legge regionale in materia, che valorizzi e tuteli la multifunzionalità agricola. La proposta di Legge giace ancora in Commissione Agricoltura, dove si è tentato uno stravolgimento, snaturando così il vero agriturismo. Nelle more di riprendere un’ampia discussione sulla necessità di una nuova legge regionale sull’agriturismo – proseguono Masiello e Loffreda – si chiede all’Assessorato di intervenire per evitare che le comunicazioni di rigetto alle domande di sostegno possano produrre un paradosso: l’esclusione di chi ne ha diritto per comprovata attività e l’accoglimento per chi non ne ha diritto.

Coldiretti Campania propone, pertanto, all’Assessorato di prevedere l’aggiornamento dell’Albo Regionale degli operatori agrituristici esclusivamente attraverso i CAA – Centri di Assistenza Agricola, che detengono i fascicoli aziendali e sono in grado di asseverare la reale dimensione delle strutture, ovvero i posti letto e i coperti consentiti. Solo così l’Assessorato regionale potrà avere certezza della veridicità dell’elenco, grazie al vaglio preventivo che solo i centri di assistenza agricola sono in grado di effettuare". Intanto arrivano novità dal Governo. Il ristori-quater – spiega la Coldiretti - chiarisce che i contributi, la cui domanda può essere presentata fino al 15 Dicembre attraverso il Portale della ristorazione o presso gli sportelli degli uffici postali, spettano agli agriturismi a prescindere dal codice ATECO utilizzato per l’esercizio delle attività di alloggio e ristorazione e supera i dubbi interpretativi che erano sorti a seguito del Decreto-Legge di Agosto permettendo agli operatori agrituristici di accedere al bonus ristorazione anche, come chiarito dallo stesso Ministero, in relazione alla cessione di prodotti agricoli tra azienda agricola e azienda agrituristica connessa.

In Campania sono presenti oltre 700 agriturismi nelle cinque province, che fatturano quasi 30 milioni di euro all’anno tra ristorazione e ospitalità. Nonostante il recupero dell’Estate si stima un buco del 40% entro fine anno. In Campania l’offerta agrituristica – prima delle prescrizioni anticovid – poteva contare su circa 24 mila coperti per la ristorazione/degustazione e circa 5 mila posti letto al coperto, a cui vanno aggiunte le quasi 700 piazzole per il camping. In provincia di Salerno gli agriturismi dispongono di 7.500 coperti e i 1.900 posti letto. Nel Sannio si superano i 5.000 coperti e si sfiorano i 1.000 posti letto. Poi Napoli con i quasi 3.900 coperti e 740 letti. Nelle province di Avellino e Caserta con circa 3.700 coperti e 690 letti ciascuna.



Comunicato - Napoli - 02 DICEMBRE 2020 - Ore 02:17






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA