|
|
SINDACATI - COLDIRETTI | |
Giornata mondiale delle Api Benevento ed Avellino "prime" produttrici di miele | |
21 MAGGIO 2020 - Ore 02:26 | |
|
|
Con la pandemia vola il consumo di miele con gli acquisti degli italiani che aumentano del 44% spinti dalla voglia di garantirsi cibi importanti per la salute ma anche dal maggior tempo trascorso in casa nella preparazione di dolci e tisane. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della giornata mondiale delle api istituita dall’O.N.U, che si festeggia il 20 Maggio a livello planetario, sulla base dei dati Nielsen sulle vendite nella Grande distribuzione organizzata nel periodo compreso tra lunedì 17 Febbraio e Domenica 3 Maggio. Un aumento esplosivo della domanda che si scontra però con una momento difficile per la produzione di miele Made in Italy per effetto dell’andamento climatico anomalo con una grave siccità che ha ridotto le fioriture e stressato le api. L’inverno bollente e la pazza primavera – sottolinea la Coldiretti – hanno creato in molte regioni gravi problemi agli alveari con le api che non hanno la possibilità di raccogliere il nettare. Un fenomeno che interessa da vicino la Campania, che rappresenta circa il 10% della produzione nazionale con oltre 1 milione di kg all’anno e un valore stimato di 8 milioni di euro. A guidare le province produttrici di miele è Benevento con circa il 24% del totale, seguita a ruota da Avellino con il 23%, poi Napoli con il 20%, Salerno con il 17% e Caserta con il 16%. C’è un trend positivo nella crescita della produzione biologica, in particolare nelle province di Caserta e Benevento. Il miele concorre, in valore, con oltre l’80% del valore della produzione regionale, mentre la produzione di sciami concorre per circa il 10%. La restante parte del valore della produzione apistica campana è data dalle altre produzioni (regine, impollinazione, cera, pappa reale, propoli). In Campania sono presenti poco meno di 50.000 alveari. La maggior parte del miele prodotto in Campania, circa due terzi della produzione, è di tipo millefiori. Tra i mieli millefiori della Campania prevalgono quelli composti da associazioni di polline proveniente da Castagno, Crucifere (Cavolo, Verza, Rapa, Broccolo, ecc.), Rubus (Lampone, Rovo, ecc.), Sulla, Trifoglio, Eucalipto, Lotus. Tra i mieli uniflorali prevalgono quelli composti da polline proveniente da Sulla, Castagno, Agrumi e Robinia (Acacia). Nel 2019 la produzione nazionale è stata di appena 15 milioni di chili a fronte di un quantitativo di quasi 25 milioni di chili di miele importato durante l’anno dall’estero, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat dalle quali si evidenzia che il 40% arriva dall’Ungheria e oltre il 10% dalla Cina. In altre parole – precisa la Coldiretti - quasi 2 barattoli di miele su tre sono stranieri. Per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall’estero, spesso di bassa qualità, occorre verificare con attenzione l’origine in etichetta oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica, consiglia la Coldiretti. Il miele prodotto sul territorio nazionale dove non sono ammesse coltivazioni Ogm (a differenza di quanto avviene ad esempio in Cina) è riconoscibile attraverso l’etichettatura di origine obbligatoria fortemente sostenuta dalla Coldiretti. La parola Italia deve essere obbligatoriamente presente sulle confezioni di miele raccolto interamente sul territorio nazionale mentre nel caso in cui il miele provenga da più Paesi dell’Unione Europea, l’etichetta – continua la Coldiretti – deve riportare l’indicazione “miscela di mieli originari della CE”; se invece proviene da Paesi extracomunitari deve esserci la scritta “miscela di mieli non originari della CE”, mentre se si tratta di un mix va scritto “miscela di mieli originari e non originari della CE”. |
|
|
|
Comunicato - Napoli - 21 MAGGIO 2020 - Ore 02:26 | |
|
|
|
|
|
NEWS SINDACATI |
![]() |
Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta.... SINDACATI - Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono LEGGI NOTIZIA |
![]() |
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap SINDACATI - Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione SINDACATI - Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori SINDACATI - «Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti SINDACATI - La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente SINDACATI - Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump.... SINDACATI - Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà SINDACATI - “L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |