titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Sperimentazione per sostenere le "Cantine" del Sannio
01 MAGGIO 2020 - Ore 02:47

Esauriti in soli due giorni i posti disponibili per il primo corso online di degustazione di vini, lanciato dalla Coldiretti di Benevento e da Campagna Amica. L’iniziativa “Wine Tasting Experience” è dedicata a chiunque voglia imparare le basi della tecnica di degustazione del vino, sia per il neofita sia per l'appassionato che voglia approfondirne la conoscenza, esplorando la bellezza del vino, riconoscendone profumi e aromi. Il corso si terrà in una stanza virtuale, consentendo ai discenti di seguire da casa le lezioni del maestro sommelier Angelo Melillo, ma avrà strumenti concreti con cui apprezzare i vini del Sannio. Infatti ogni iscritto riceverà a casa un kit con 6 bottiglie di vino, un bicchiere da degustazione, un apribottiglie e uno snack a km zero: una porzione di caciocavallo di Castelfranco in Miscano stagionato dodici mesi. Il corso è articolato in quattro incontri on line che si terranno a partire dal 21 Maggio ogni giovedì, dalle 19:00 alle 20:30, nelle date 21 e 28 Maggio 2020, 4 e 11 Giugno. Oltre al kit di degustazione, i partecipanti riceveranno un voucher, valido per due persone, per una visita con degustazione che potrà essere utilizzato presso una delle cantine partner appena sarà possibile spostarsi. Le cantine coinvolte nel primo ciclo di seminario sono Vigne Sannite, Cantina di Solopaca, La Guardiense, Fontanavecchia, Masseria Frattasi e Fattoria Ciabrelli. Ma grazie all’overbooking di iscrizioni è già in preparazione il secondo ciclo, che vedrà il coinvolgimento di altre cantine della provincia di Benevento. “Abbiamo voluto dare un segno di speranza – evidenzia Gerardo Dell’Orto, direttore di Coldiretti Benevento – cercando di cogliere in positivo le limitazioni di questo difficile momento storico. Il comparto vitivinicolo del Sannio stava vivendo negli ultimi anni un crescendo nei numeri e nella qualità delle produzioni, generando anche un indotto importante per il territorio. La crisi del coronavirus è arrivata in un momento di entusiasmo e dobbiamo fare di tutto per tenere viva una produzione strategica per l’agricoltura e per l’economia della provincia. Grazie alla collaborazione con Campagna Amica, lanciamo un messaggio ai cittadini: sosteniamo i nostri vini imparando a riconoscerne le qualità e portando a tavola le nostre eccellenze grazie alla consegna a domicilio”.

“Siamo impegnati in tutto il Paese in una grande campagna di comunicazione – commenta Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti – che abbiamo chiamato #iobevoitaliano, per promuovere gli acquisti ma anche per chiedere massicci investimenti pubblici e privati che puntino alla ripresa delle esportazioni con un piano straordinario. Il vino rappresenta da sempre all’estero un elemento di traino per l’intero Made in Italy, alimentare e non.  Occorre trovare risorse aggiuntive comunitarie e nazionali per finanziare ogni utile strumento per la riduzione delle giacenze e per il contenimento della produzione di vino proveniente dalla prossima vendemmia.  La Coldiretti ha presentato al Governo il piano salva vigneti con il quale, attraverso la distillazione volontaria, si prevede di togliere dal mercato almeno 3 milioni di ettolitri di vini generici da trasformare in alcol disinfettante per usi sanitari. Il piano della Coldiretti prevede anche la vendemmia verde su almeno 30.000 ettari per una riduzione di almeno altri 3 milioni di ettolitri della produzione sui vini di qualità in modo da evitare un eccesso di offerta, considerate le conseguenze della pandemia sui consumi internazionali”. 

Il Sannio beneventano possiede circa il 50% dei vigneti della Campania per un totale di circa 10 mila ettari, quasi 8 mila viticoltori e cento aziende imbottigliatrici, per una produzione annua di circa 1 milione di ettolitri. Le denominazioni dop  della provincia di Benevento sono Aglianico del Taburno, Falanghina del Sannio (con le sottozone Taburno, Solopaca, Guardia Sanframondi e Sant’Agata de’ Goti) e Sannio. Le igp sono Beneventano e Campania



Comunicato - Benevento - 01 MAGGIO 2020 - Ore 02:47






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA