titolo
SINDACATI  -  CGIL
COVID; De Luca vieta passeggiate ma non dice nulla su riapertura aziende; CGIL
06 APRILE 2020 - Ore 00:17

"Molti lavoratori di diverse aziende Irpine, oggi, Lunedì 6 Aprile, torneranno a produrre richiamati al lavoro dagli imprenditori che hanno avanzato la richiesta di deroga alle Prefettura. A questa notizia, una triste notizia per il sindacato, si contrappone l’informativa dell’altro giorno diffusa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca che, sentenziando sull’uscita dall’emergenza, continua a obbligare la popolazione a restare chiusi in casa: l’ultimo consiglio per passare il tempo che arriva dal governatore è quello di imparare fare anche la pastiera, come è noto un dolce molto difficile una cosa, insomma, da pasticcieri". L'analisi di Franco Fiordellisi, Segretario irpino della CGIL. "Due eventi tanto discordanti così da determinare sconcerto e confusione tra i cittadini e i lavoratori. L'atteggiamento delle imprese che, secondo Fiordellisi, farebbero finta di niente. Anzi, non, riterrebbero, sostiene, l’emergenza sanitaria come qualcosa di drammatico e pericoloso e sembrano ragionare come se la pandemia non ci fosse, e vogliono continuare a produrre e fare profitto. Mentre sarebbe importante spostare qualunque decisione in tal senso almeno a dopo Pasqua, darsi almeno ancora 10 giorni e per il bene di tutti aspettare almeno l’andamento della pandemia della prossima settimana.  Dunque, da un lato gli imprenditori, dall’altro De Luca che sostiene nelle sue dirette su Facebook di non vedere le condizioni per allentare le restrizioni e di temere un espandersi dell'epidemia se non si sta in casa e non si continua con le azioni di contenimento e distanza sociale. Stando all'analisi politico-sindacale di Fiordellisi, non sarebbe razionale usare atteggiamenti draconiani verso chi fa una passeggiata sotto casa e poi ci sono deroghe ad aziende importati, ma che di sicuro non fanno attività essenziali per il bene comune, scelgono di riprendere le produzioni che costringerebbe a uscire ogni giorno di casa centinaia di migliaia di lavoratori irpini e non costretti a muoversi da tantissimi comuni.  Così come non ha senso il divieto di andare più volte in qualunque esercizio commerciale per chiunque e che deve avere adeguati dispositivi di sicurezza mentre in molte aziende sappiamo non essere costituiti i comitati di sicurezza e non hanno adeguati DPI e neanche le distanze necessarie sui luoghi di lavoro tra dipendenti. Noi non vogliamo certo la chiusura ad oltranza. Come potremmo, sapendo delle tantissime lavoratrici e di altrettanti lavoratori costretti a vivere con redditi decurtati che a mala pena consentono di soddisfare le esigenze primarie... .  Ciò che temiamo è che, eventuali, presume Fiordellisi, decisioni avventate degli imprenditori potrebbero mettere a rischio, ritien ipotizza Fiordellisi, a rischio la salute delle persone, che deve venire prima di qualsiasi profitto; possa allargarsi l'epidemia in una provincia dove le strutture sanitarie non sarebbero, stando all'ipotesi del Segretario della CGIL, assolutamente attrezzata a reggere un'ulteriore allargamento dei contagiati. Queste eventuali, sciagurate ipotesi, se si dovessero verificare renderebbero impossibile uscire a breve dalla crisi economica e anche sociale. Aspettiamo dunque che sia un confronto serio prima di avventurarsi in aperture o a pronunciarsi con deroghe senza aver fatto verificare, a soggetti terzi, la tenuta reale di tutte le sicurezze e azioni preventive atte a contenere il contagio da Covid-19.  È vero che non siamo nelle condizioni di altre realtà, ma dobbiamo evitare di precipitare in quello stesso dramma, che potrebbe rischiare, ritiene Fiordellisi, di essere determinato anche dalla decisione di anteporre le ragioni dell'economia, profitto, a quelle della salute.  Tutto ciò di cui opportunamente vogliamo avere le certezze e che tutte le aziende possono dotare tutti i lavoratori dei dispositivi di protezione, delle distanze adeguate, della pulizia necessaria e sistemica, che ad oggi mancherebbero, ritiene il Segretario, anche nelle così dette aziende delle filiere essenziali e addirittura scarseggiano nei comparti della Sanità e del socio assistenziale. Serve la massima precauzione la giusta pazienza per i prossimi giorni, le prossime due settimane sono un tornante molto delicato, anche gli imprenditori devono rendersene conto prima di riaprire.  Centinaia di persone continuano a morire quotidianamente in Italia e i morti non mancano nemmeno in Campania con il triste primato, per incidenza sulla popolazione, dell’Irpinia, in generale, dice.  Il nostro primo dovere, il dovere di tutti è salvare quante più vite possibili.  Riaprire prima ancora di avere un minimo di certezze sulla riduzione del contagio, potrebbe avere conseguenze pesantissime in Irpinia.



Comunicato - Napoli - 06 APRILE 2020 - Ore 00:17






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA