titolo
SINDACATI  - 
Montoro; Tutela e gestione acqua sul territorio Collaborazione Comune e CGIL
30 DICEMBRE 2019 - Ore 20:50

La collaborazione tra il Comune di Montoro e la Cgil continua, grazie al tavolo permanente di confronto, istituito per dare forma e sostanza alla contrattazione inclusiva e sociale. Il tema posto al centro dei confronti delle ultime settimane - tra il vicesindaco Francesco Tolino e il segretario generale Filctem Cgil Carmine De Maio col sostengo del segretario generale della Cgil Franco Fiordellisi - è stato la tutela e la gestione dell’acqua sul territorio di Montoro. Va ricordato che, nonostante il territorio montorese sia ricco di acqua, dal Gennaio 2014 causa inquinamento da Tce la maggior parte dei pozzi potabili attivi sono stati chiusi. 
Il territorio ha subito una vera crisi idrica, che provocato enormi disagi ai cittadini ed alle aziende per tre lunghi anni, pieni di ipotesi, supposizioni e tante parole ma nulla di veramente concreto. Anche in quella fase il sindacato ha cercato di dare un contributo concreto, suggerendo da subito l’utilizzo dei carboni, ma senza ascolto. Ci sono voluti più di tre anni per avere l’installazione dei primi filtri, grazie ad un finanziamento regionale che prevedeva filtri anche sui pozzi di Chiusa che, ad oggi e dopo quasi due anni, non sono stati ancora installati, facendo restare Montoro in un precario equilibrio; la nota della CGIL. In una tale situazione, il tavolo si è posto l’obiettivo di individuare tutte le possibili strade percorribili per una soluzione strutturale e definitiva; consultando gli iscritti Cgil di Alto Calore, in particolare interagendo con l’agente tecnico sul territorio, si sono individuati ulteriori 4 pozzi potabili già presenti tra Misciano e Preturo, fuori servizio, non utilizzati da anni e anni nonostante una portata idrica cospicua: basti pensare che un solo pozzo di Preturo potrebbe equilibrare il consumo idrico, potenzialmente senza aver bisogno di filtri a carboni attivi per essere collegato alla rete ed abbattendo tutti i costi di gestione e manutenzione straordinaria. 
Dopo il censimento dei pozzi sul territorio il l’Amministrazione ha richiesto ufficialmente ad Alto Calore Servizi che sui pozzi fossero fatte le analisi di potabilità. Espletate le attività, si è in attesa del riscontro ufficiale ma c’è grande ottimismo, visto che da un primo esame l’acqua risulta priva di inquinanti chimici. 
"Andando oltre le solite denunce e le rivendicazioni - afferma il vicesindaco Tolino - come classe dirigente di questo territorio stiamo mettendo a sistema l’azione di tutti i soggetti che hanno competenza e responsabilità per fornire risposte alle istanze del territorio. Il nostro territorio ha provato cosa vuol dire l’assenza dell’acqua e ritrovare un pozzo ricoperto da rovi senza nessuna protezione è inaccettabile! Bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare per produrre qualche cambiamento e, nel caso, si deve tutelare questa grande ricchezza, fonte di vita, attraverso una sana e corretta gestione pubblica del sistema idrico".
 
"In sostanza – aggiunge il segretario generale della Cgil Fiordellisi – vogliamo evitare che a pagare siano sempre e soltanto i cittadini e i lavoratori, Questo rafforza la necessità di un dibattito più ampio e generale sul futuro di Alto Calore, sui suoi aspetti organizzativi e sul futuro dell’acqua pubblica in Irpinia".



Comunicato - Montoro - 30 DICEMBRE 2019 - Ore 20:50






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA