titolo
POLITICA  - 
SVIMEZ; Sud perderà 5mln di persone Nord non è tra le locomotive d'Europa
04 NOVEMBRE 2019 - Ore 18:25

Roma. Oggi, nella nuova aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati è stato presentato il Rapporto SVIMEZ 2019 sull’economia e la società del Mezzogiorno, con il saluto della vicepresidente della Camera, Maria Edera Spadoni, l’intervento del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e le conclusioni del ministro per il Sud, Giuseppe Provenzano.
“Il Mezzogiorno nella nuova geografia europea delle diseguaglianze” è questo il titolo scelto per presentare i dati di quest’anno. Un titolo che sintetizza l’analisi che la SVIMEZ ha fatto del doppio divario Nord/Sud e Italia/Europa, della rottura dell’equilibrio demografico, dell’aumento delle diseguaglianze tra cittadini e territorio.
“I nuovi temi dell’antica questione meridionale impongono un cambio di prospettiva nell’analisi della stagnazione italiana”. Ha evidenziato, fra le altre cose, il direttore Luca Bianchi, nella sua relazione: “Nell’ultimo ventennio, la politica economica nazionale ha disinvestito dal Mezzogiorno, ha svilito anziché valorizzare le sue interdipendenze con il Centro-Nord. Il progressivo disimpegno della leva nazionale delle politiche di riequilibrio territoriale ha prodotto conseguenze negative per l’intero Paese. - dalla pagina social della SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno - . Il Nord Italia non è più tra le locomotive d’Europa, alcune regioni dei nuovi Stati membri dell’Est superano per PIL molte regioni ricche italiane. La stagnazione è aggravata dalla “trappola demografica” che riguarda tutto il Paese e, in particolare, il Mezzogiorno. Per effetto della rottura dell’equilibrio demografico (bassa natalità, emigrazione di giovani, invecchiamento della popolazione), il Sud perderà 5 milioni di persone e, a condizioni date, quasi il 40% del Pil. Solo un incremento del tasso d’occupazione, soprattutto femminile, può spezzare questo circolo vizioso. Dobbiamo tornare a una visione unitaria della stagnazione italiana, smarcandoci dalla lettura dell’aumento delle disuguaglianze esclusivamente legata al confine immutabile tra Nord e Sud. Per questo motivo vanno valorizzate le complementarietà che legano il sistema produttivo e sociale delle due parti del Paese”.

NdR: Sembrerebbe venir sfatato anche il "mito" del produttivo Nord che perderebbe "consistenza" in ambito Europeo con un una condizione, per il Sud, rispetto, al recente passato, ancor più desolante e sembrerebbe, senza prossima via d'uscita dal tunnel dell'enorme difficoltà della capacità produttiva e quindi economica. La "desertificazione" che sembrerebbe prospettarsi, non è climatica.



Redazione - Roma - 04 NOVEMBRE 2019 - Ore 18:25






NEWS POLITICA

PD; "Idee in circolo" Incontro ad Atripalda
POLITICA  - 
Avellino. Continua "Idee in circolo - il territorio non è un luogo comune", ciclo di incontri

LEGGI NOTIZIA
Prisco: Sblocco Mobilità per i Vigili del Fuoco Napoli Comando rafforzato
POLITICA  - 
Roma. "La conclusione della procedura ordinaria di mobilità del personale del Corpo Nazionale dei Vigili

LEGGI NOTIZIA
Castellone, M5S: Israele attacca l'Iran Siamo alla guerra mondiale a pezzi
POLITICA  - 
"L'attacco della scorsa notte di Israele all'Iran segna l'ennesimo episodio della "guerra

LEGGI NOTIZIA
EAV Mandamento; Morano: Treni dislocati a Sorrento nel silenzio dei Consiglieri
POLITICA  - 
"Sorrento non ha autostrade, è giusto che i treni vengano dislocati lí e tolti da Baiano. Non

LEGGI NOTIZIA
Referendum; I SI senza quorum Al voto meno di 1/3 degli aventi diritto
POLITICA  - 
Falliti i Referendum inteso quale non aver raggiunto il quorum nelle giornate di Domenica 8 e Lunedì (voto

LEGGI NOTIZIA
Cava de' Tirreni; Adesioni a F. I. provenienti dalla maggioranza guidata dal PD
POLITICA  - 
Cava de' Tirreni, Salerno. Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello, Fernando Mandara e Giovanni Del Vecchio hanno

LEGGI NOTIZIA
San Giuseppe Vesuviano; M5S sui Referendum: Quattro SI netti
POLITICA  - 
San Giuseppe Vesuviano, Napoli. Grande partecipazione oggi, Domenica, in Piazza Garibaldi, dove il Gruppo

LEGGI NOTIZIA
Forza Italia; Michela Colucci entra nel Direttivo nazionale dei giovani azzurri
POLITICA  - 
Michela Colucci, coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani Avellino, entra nel Direttivo Nazionale del

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli
ENTI  - 
Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore"
ENTI  - 
Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le

LEGGI NOTIZIA

Foto
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram
ENTI  - 
Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e

LEGGI NOTIZIA

Foto
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita
ENTI  - 
Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “i Valori sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita, relativo al valore

LEGGI NOTIZIA