titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Avellino Al "Colletta" il mini mulino Imparare a fare pane e pasta
24 OTTOBRE 2019 - Ore 23:00

Avellino. Imparare a fare il pane e la pasta direttamente dai chicchi di grani antichi. È l’esperienza che gli studenti dell’Istituto Superiore "Collettadi Avellino hanno potuto vivere grazie alla Bottega di Campagna Amica, promossa da Coldiretti in via Cristoforo Colombo. Un esperimento di educazione alimentare “on the job” che i giovani hanno realizzato attraverso un mini mulino in pietra, lavorando il grano Senatore Cappelli. Oltre alla semola di grano duro, dalla macina sono stati selezionati anche i sottoprodotti del frumento: la crusca e il farinaccio. Il passo successivo è stato la lavorazione e la cottura di pane, pasta e pizza. Dunque un’esperienza a tutto tondo dal chicco al prodotto finito, che ha trasferito ai ragazzi la possibilità di conoscere da vicino il valore della filiera corta. Il grano “Senatore Cappelli” è stato selezionato dall’agronomo Nazareno Strampelli nel 1915. Chiamato così in onore del senatore del Regno Raffaele Cappelli, che aveva messo a disposizione del ricercatore i terreni della propria masseria sul Tavoliere delle Puglie per le prime semine. Dopo essere arrivato a coprire più della metà della coltivazione di grano in Italia, dove ha rivoluzionato la produzione di pane e pasta nella prima metà del ‘900, negli anni ‘60 ha iniziato a scomparire, soppiantato da cultivar con rese più alte, fino a far scendere la produzione a meno di 10mila chili. A riportare oggi sul mercato la storica varietà di grano duro sono state le sue grandi qualità nutrizionali, un contenuto di glutine più basso rispetto ad altri grani duri, pur mantenendo una quota proteica alta. Anche i contenuti di zuccheri sono più bassi rispetto ad altre varietà, con una importante presenza di oligoelementi quali magnesio, potassio, calcio e zinco, di vitamine del gruppo B e vitamina E. Oltre alle grandi qualità organolettiche, il ‘Senatore Cappelli’ si contraddistingue anche per le sue qualità agronomiche e la sostenibilità ambientale. “Grazie a questo esperimento – spiega Francesco Acampora, presidente di Coldiretti Avellino – abbiamo potuto far toccare con mano e assaggiare sapori e profumi che nei prodotti di largo consumo sono introvabili. Alle nuove generazioni abbiamo il dovere di trasferire informazioni utili sul cibo autentico, distintivo, identitario, che oltre a fare bene alla salute fa bene all’economia del territorio irpino. Il nostro impegno prosegue ogni sabato, offrendo di volta in volta la possibilità di conoscere i processi produttivi delle eccellenze agroalimentari irpine. Sabato 26 ottobre parleremo delle castagne, delle difficoltà che vive il comparto ma anche delle straordinarie qualità organolettiche. Poi sarà la volta dell’olio extravergine d’oliva e a seguire il vino. Il programma proseguirà con nuovi appuntamenti. I momenti di formazione all’educazione alimentare sono gratuiti. Le scuole possono prenotare la visita attraverso gli uffici Coldiretti o direttamente alla Bottega di Campagna Amica”.



Comunicato - Avellino - 24 OTTOBRE 2019 - Ore 23:00






NEWS SINDACATI

Marinelli: Per le imprese obbligo polizze anti calamità Non farla comporta....
SINDACATI  - 
Avellino. “Si prospetta una nuova incombenza per le imprese irpine, che come nel resto del Paese, sono

LEGGI NOTIZIA
SAPPE; Salvato detenuto... Penitenziaria venga dotata di flash ball e bola wrap
SINDACATI  - 
Una tragedia evitata grazie all’intervento del personale di polizia penitenziaria del carcere di Avellino che

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Belelli e Loffreda augurano buon lavoro a Riccio in Regione
SINDACATI  - 
Il presidente di Coldiretti Campania Ettore Bellelli e il direttore regionale Salvatore Loffreda augurano buon

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Sicurezza in agricoltura", seminario sui rischi dei lavoratori
SINDACATI  - 
«Sicurezza in agricoltura». Questo il tema del seminario promosso da Ispettorato Territoriale del Lavoro

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Filiera bufalina Piattaforma dati produzione Obblighi delle parti
SINDACATI  - 
La tracciabilità della filiera bufalina compie un importante passo avanti. Dal 26 Maggio 2025 è

LEGGI NOTIZIA
Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele; Busillo confermato Presidente
SINDACATI  - 
Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Prandini: Sud traina agroalimentare e quanto ai dazi di Trump....
SINDACATI  - 
Napoli. Il ruolo del Mezzogiorno nell’ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle

LEGGI NOTIZIA
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA