titolo
ATTUALITA  - 
Ministero della Salute; Giornata mondiale dell'Ictus Sintomi e Prevenzione
29 OTTOBRE 2021 - Ore 17:05

Roma. Ministero della Salute: Il 29 Ottobre si celebra la Giornata mondiale dell'ictus (World Stroke Day), malattia cerebrovascolare acuta causata dall’improvvisa ostruzione (da parte di un trombo o di un embolo, ictus ischemico) oppure dalla rottura di un vaso sanguigno che irrora l’encefalo (ictus emorragico).

La mortalità per ictus è del 20-30% a 30 giorni dall’evento e del 40-50% a distanza di un anno, mentre il 75% dei pazienti sopravvissuti presenta qualche forma di disabilità che nella metà dei casi comporta perdita dell’autosufficienza. La prevalenza e l’incidenza dell’ictus aumentano con l’età, in particolare a partire dai 55 anni; dopo i 65 anni l’aumento dell’incidenza è esponenziale. L’ictus rappresenta un’importante problematica di salute pubblica per la sua diffusione nella popolazione e per la gravità delle conseguenze sulle persone colpite e comporta spesso un notevole coinvolgimento dei familiari del paziente e dei caregiver con rilevanti costi economici e sociali.

Il tema 2021 - “Learn the signs, Say it’s a Stroke - Save #Precious time” – “Impara i segni, riconosci che è un ictus – Risparmia #tempo prezioso” - mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di riconoscere prontamente i sintomi dell’ictus e sulla necessità di un accesso tempestivo a un trattamento specialistico per ridurre quanto più possibile i danni cerebrali provocati da questa patologia “tempo-dipendente”; infatti più rapidamente si interviene in corso di ischemia (possibilmente entro 4.5-6 ore dall’esordio dei sintomi) e più cellule cerebrali si possono salvare (“il tempo è cervello”), favorendo una migliore ripresa dall’ictus.

In caso di COMPARSA di uno o più sintomi riferibili all’ictus quali:

  • improvvisa riduzione o perdita di motilità e di forza e/o improvvisi deficit sensitivi (formicolii, perdita di sensibilità) alla metà inferiore del viso (con asimmetria della bocca che appare “storta” soprattutto quando il paziente prova a sorridere), al braccio e/o alla gamba di un lato del corpo
  • improvvisa difficoltà nel parlare e/o nel comprendere il linguaggio altrui
  • improvvisi disturbi visivi a carico di uno o di entrambi gli occhi
  • improvvisa perdita di coordinazione dei movimenti, sensazione di vertigine, di sbandamento e/o caduta a terra
  • improvviso mal di testa lancinante e inconsueto

è necessario CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 112/118 per il trasporto urgente al Pronto Soccorso di un Ospedale dove si eseguono le cure specialistiche per l’ictus (Stroke Unit). Non aspettare di vedere se i sintomi migliorano spontaneamente, non contattare il medico di medicina generale (MMG) o la Guardia Medica e non recarsi in Pronto Soccorso con mezzi propri, anche per evitare di presentarsi in un Ospedale dove non sia attiva una Stroke Unit.

L’acronimo FAST, usato dagli americani, consente di ricordare facilmente alcuni test da fare quando si sospetta che una persona sia stata colpita da un ictus (Cincinnati Prehospital Stroke Scale):

  • F (come Face: Faccia): chiedere alla persona di sorridere e osservare se un angolo della bocca non si solleva o "cade" e la bocca appare “storta”;
  • A (come Arms: braccia): chiedere alla persona di alzare entrambe le braccia e osservare se presenta difficoltà/incapacità a sollevare un braccio o a mantenerlo alzato allo stesso livello dell’altro";
  • S (come Speech: linguaggio): chiedere alla persona di ripetere una frase semplice e valutare se il suo modo di parlare risulti strano (parole senza senso) o biascicato;
  • T (come Time: Tempo): se è presente uno qualunque di questi segni, bisogna CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 112/118.

 

I dati epidemiologici

A livello globale si stima che nel 2019 l’ictus abbia causato 6,55 milioni di decessi (84,2 per 100.000), risultando la seconda causa di morte dopo la cardiopatia ischemica, con una incidenza di 12,2 milioni di casi (150,8 per 100.000) e una prevalenza di 101 milioni di casi (1.240,3 per 100.000).

Più frequente è la forma ischemica di ictus, che ha provocato 3,29 milioni di decessi (43,5 per 100.000) con una incidenza di 7,63 milioni di casi (94,5 per 100.000) e una prevalenza di 77,2 milioni di casi (951 per 100.000). Seguono l’emorragia intracerebrale, causa di 2,89 milioni di decessi (36 per 100.000) con una incidenza di 3,41 milioni di casi (41,8 per 100.000) e una prevalenza di 20,7 milioni di casi (248,8 per 100.000), e l’emorragia subaracnoidea, causa di circa 373 mila decessi (4,7 per 100.000) con una incidenza di 1,18 milioni di casi (14,5 per 100.000) e una prevalenza di 8,4 milioni di casi (101,6 per 100.000).

La quinta edizione dello European Cardiovascular Disease Statistics indica l'ictus come la seconda causa di morte in Europa, con 405.000 decessi (9%) negli uomini e 583.000 (13%) decessi nelle donne.

In Italia nel 2019 sono stati registrati 86.360 ricoveri per acuti in regime ordinario per ictus (codice 014 - Emorragia intracranica o infarto cerebrale), mentre i dati Istat indicano che nel 2018 le malattie cerebrovascolari (tra le quali l’ictus rappresenta la manifestazione clinica di gran lunga più frequente) sono la seconda causa di morte, dopo le malattie ischemiche del cuore, con 55.434 decessi (l’8,8% di tutti i decessi), di cui 22.062 maschi (7,3%) e 33.372 femmine (10,1%).

Grazie al miglioramento dell’efficacia delle misure preventive, terapeutiche e assistenziali dell’ictus e dei correlati fattori di rischio, inclusa la maggior diffusione su tutto il territorio nazionale dei Centri Ictus o Stroke Unit, negli ultimi decenni si è osservata una progressiva riduzione dell’incidenza e della mortalità per malattie cerebrovascolari.

 

Principali fattori di rischio

Tra i principali fattori di rischio non modificabili vi sono:

  • la familiarità
  •  il genere
  •   l’età.

Tra i fattori di rischio modificabili vi sono:

  • Il tabagismo (fumo e uso di altri prodotti del tabacco);
  • la sedentarietà/scarsa attività fisica;
  • la scorretta alimentazione (non equilibrata e ipercalorica; ricca di grassi, zuccheri e sale; povera di frutta e verdure);
  • il sovrappeso e l’obesità;
  • l’ipertensione arteriosa;
  • le dislipidemie (valori aumentati di colesterolemia e/o di trigliceridemia);
  • il diabete mellito;
  • la fibrillazione atriale;
  • le cardiopatie (cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, patologie delle valvole cardiache, forame ovale pervio, aneurisma del setto interatriale);
  • le vasculopatie (lesioni ateromasiche dell’arco aortico, delle carotidi e dei vasi intracranici; aneurismi cerebrali).

Altri fattori di rischio sono i disordini emorragici e trombofilici, l’anemia a cellule falciformi, la malattia renale cronica (MRC), la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS), l’uso di contraccettivi orali, la terapia ormonale sostitutiva (Hormone Replacement Therapy, HRT) in menopausa e l’assunzione di droghe (cocaina; metanfetamina o prodotti simili quali ecstasy e anfetamina; oppiacei, in particolare eroina).

 

La Prevenzione

Oggi più che mai la prevenzione rappresenta l’arma più efficace per ridurre i casi di ictus e di altre malattie cardio-cerebrovascolari e si basa essenzialmente sull’adozione e sul mantenimento di stili di vita salutari (non fumare e non consumare altri prodotti del tabacco; praticare regolarmente un’adeguata attività fisica; evitare il consumo rischioso e dannoso di alcol; seguire una sana alimentazione, varia ed equilibrata, prediligendo il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e pesce e limitando l’assunzione di sale, carne rossa, grassi di origine animale e zuccheri; mantenere un peso corporeo ottimale), nonché sull’identificazione precoce e sull’adeguata gestione di eventuali fattori che aumentano il rischio di ictus, quali ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito, fibrillazione atriale, cardiopatie e vasculopatie.

Il Ministero della Salute sostiene la prevenzione dell’ictus e, più in genere, delle malattie cardio-cerebrovascolari come obiettivo prioritario per il contrasto alle malattie croniche non trasmissibili in particolare attraverso il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 e l'Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari.

  • Il Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, adottato con Intesa Stato-Regioni del 6 agosto 2020, in continuità con i precedenti conferma l’approccio intersettoriale, per setting e per ciclo di vita, consolidando l’impegno delle Regioni alla promozione della salute e al rafforzamento degli interventi finalizzati all’individuazione precoce dei soggetti in condizioni di rischio per le malattie croniche non trasmissibili, tra cui le malattie cardio-cerebrovascolari, e al loro indirizzo verso un’adeguata “presa in carico”.

Il PNP mira ad agire anche sui determinanti sociali di salute (condizioni socio-economiche e culturali, urbanizzazione, politiche ambientali, povertà, ecc.) che a loro volta influenzano fortemente i fattori di rischio modificabili (tabagismo, sedentarietà, consumo rischioso e dannoso di alcol, scorretta alimentazione) che quindi solo in parte dipendono da scelte individuali. Il PNP promuove, infatti, un modello basato non solo sull’erogazione di prestazioni sanitarie, ma che mira a promuovere in maniera proattiva la salute delle persone come valore per la società e risorsa di vita quotidiana. Ogni Regione ha adottato il PNP 2020-2025 ed è ora impegnata a predisporre un proprio Piano Regionale della Prevenzione (PRP), declinando contenuti, obiettivi e linee di azione all’interno dei contesti territoriali.

  • L'Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari

Anche l’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari punta ad accrescere gli interventi di prevenzione, assistenza e controllo delle malattie cardio-cerebrovascolari. Costituita nel 2017 presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero, all'Alleanza aderiscono quarantasette tra Federazioni/Società di cardiologia e neurologia, medicina interna, medici di medicina generale, pediatri, farmacisti, nonché Associazioni di pazienti e altri Enti.

 

 



Comunicato - Roma - 29 OTTOBRE 2021 - Ore 17:05






NEWS ATTUALITA

Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore

LEGGI NOTIZIA
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace
ATTUALITA  - 
Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus
ATTUALITA  - 
Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500
ATTUALITA  - 
Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di

LEGGI NOTIZIA
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC
ATTUALITA  - 
Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del

LEGGI NOTIZIA
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio
ATTUALITA  - 
Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in

LEGGI NOTIZIA
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale
ATTUALITA  - 
Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti

LEGGI NOTIZIA
20 Giugno Arancione; Giornata Mondiale Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale
ATTUALITA  - 
Napoli. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 Giugno in occasione della Giornata

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA

Notice: session_start(): Ignoring session_start() because a session is already active in /web/htdocs/www.cinquerighe.it/home/2021/10/29/ministero_della_salute_giornata_mondiale_dellictus_sintomi_e_prevenzione/index.php on line 5