|
|
ATTUALITA - | |
Carabinieri; 207° fondazione L'Arma colpita dal Covid Operazioni in Irpinia | |
06 GIUGNO 2021 - Ore 01:19 | |
|
|
Ieri, Sabato 5 Giugno 2021, ill 207° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Anche quest’anno le misure di contenimento della pandemia non hanno consentito di celebrare l’evento con la solennità del passato, ma si è preferita una simbolica cerimonia, svolta all’interno della Caserma intitolata al Cap. De Tommaso, sede della Legione Allievi Carabinieri, alla quale ha preso parte un ridotto numero di Autorità. La mattinata si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri da parte del Comandante Generale Gen C.A. Teo Luzi, e dei Presidenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Forestali e dell’Opera Nazionale di Assistenza per Orfani dei Militari dell’Arma, che hanno reso omaggio ai Caduti. Successivamente, alla Legione Allievi Carabinieri, davanti a uno schieramento in formazione ridotta composto dalla Bandiera di Guerra, dalla Banda e da un Reparto in armi, il Comandante Generale si è rivolto a tutti i Carabinieri e agli ospiti presenti ricordando la vicinanza dell’Arma al Paese in questo difficile momento segnato dalla pandemia che ha comportato la perdita di 30 Carabinieri, mentre oltre 12.000 sono rimasti contagiati. “Nessuna delle 5.500 Stazioni Carabinieri ha cessato le proprie attività”, ha sottolineato il Gen. Luzi, evidenziando l’esempio concreto dell’originaria vocazione dell’Istituzione, che si ritrova nelle Regie Patenti del 1814 (suo atto di nascita) e sancisce la missione dell’Arma volta a garantire “il buon ordine e la pubblica tranquillità … per contribuire alla maggiore felicità dello Stato”. “La “felicità dello Stato” – ha continuato il Gen. Luzi - è un concetto che appartiene all’Arma da sempre – tanto antico quanto attuale – giunto sino ai nostri giorni intatto, per evocare il legame tra i cittadini e i “propri” Carabinieri”. Il Comandante dell’Arma ha poi voluto rivolgere l’attenzione al futuro presentando un’Arma che oggi guarda al rilancio del Paese attraverso la tecnologia e la transizione ecologica. “C’è una sicurezza da migliorare attraverso la tecnologia e una sicurezza da preservare nonostante la tecnologia” ha ribadito il Gen. Luzi “l’impegno dell’Arma sarà sempre più rivolto allo spazio virtuale. Per imprimere efficienza a tutti i servizi, a vantaggio dei cittadini, ma anche per contrastare l’uso ostile della rete da parte della criminalità, enormemente cresciuto durante la pandemia” i Carabinieri, ha poi concluso “sono – per struttura e per capacità – la polizia ambientale, determinati a svolgere un ruolo decisivo a tutela dello sviluppo sostenibile, anche per iniziative internazionali di “diplomazia ambientale”, mettendo a disposizione di altri Paesi le competenze, davvero uniche, del comparto forestale”. Un ricordo particolare è stato rivolto dal Vertice dell’Arma al Carabiniere Vittorio Iacovacci, proditoriamente ucciso in Congo unitamente all’Ambasciatore Luca Attanasio. Concreta dimostrazione della silenziosa fedeltà dell’Istituzione alla Nazione che vede ogni militare mantenere fede al proprio giuramento. Da 207 anni i Carabinieri sono al fianco degli italiani, con le Stazioni e Tenenze territoriali, a cui si affiancano, con indissolubile sinergia, le Stazioni Forestali e i Reparti Speciali che consentono la tutela e la salvaguardia della popolazione in ogni aspetto: dalla salute all’ambiente, dalla tutela della normativa del lavoro a quella del patrimonio culturale, fino al contrasto al terrorismo. Gli interessi della collettività sono costantemente tutelati da uomini e donne che, guidati dai valori dell’Arma e dalla vocazione alla salvaguardia del prossimo, hanno scelto di intraprendere la vita militare. Nel riconoscere l’importanza e come segno di vicinanza, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con un messaggio indirizzato al Generale Luzi, ha rivolto l’augurio più fervido degli italiani all’Arma, sottolineando come essa “si è adoperata, attraverso tutte le sue articolazioni, per contrastare l’emergenza sanitaria che ha condizionato così significativamente la vita del Paese negli ultimi 15 mesi.” Il Capo dello Stato ha evidenziato come sono risultate “…preziose le specifiche competenze del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e il rilievo dell’operato del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro che ha contribuito al rispetto delle misure precauzionali anti Covid-19, favorendo la ripresa delle attività produttive in un’adeguata cornice di sicurezza per la salute dei lavoratori”. Il Ministro della Difesa, nel prendere la parola durante la cerimonia, ha posto l’attenzione alla circostanza che, anche nella fase di uscita dalla crisi economica e sociale, l’Arma costituirà sicuro punto di riferimento quale Istituzione a presidio della legalità … confermando la tradizione di coraggio, dedizione e sacrificio che ha caratterizzato la sua storia al servizio del Paese. L’On. Guerini, dopo avere evidenziato i brillanti risultati operativi conseguiti quale frutto di una incrollabile passione e di una costante attenzione all’adeguamento della presenza sul territorio a vantaggio delle aree maggiormente colpite da fenomeni di illegalità, ha proseguito ricordando come l’Arma, sin dalle sue origini è stata percepita non solo come una componente dello Stato, ma come lo Stato stesso tra i cittadini. Anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, nel suo messaggio augurale per la ricorrenza, ha ricordato che “I Carabinieri, attraverso il servizio di prossimità, espressione della capillare articolazione territoriale delle Stazioni, rappresentano il punto di riferimento per i cittadini”, facendo emergere che l’Arma “operando in ambito interforze e inter-agenzia risulta perfettamente integrata nello strumento militare. Essa vanta un ampio ventaglio di capacità che supportate dal bagaglio della propria tradizione, le consentono di concorrere pienamente a tutte le attività della Difesa in Patria e all’Estero”. Nel corso della celebrazione, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Mario Draghi ha consegnato alla Bandiera dell’Arma dei Carabinieri la Medaglia d’Oro al Merito Civile con la seguente motivazione: “Fedele custode dei diritti garantiti dalla Costituzione, l’Arma dei Carabinieri, attraverso il Comando per la Tutela del Lavoro, con eccezionale senso di abnegazione, offriva prova di straordinario impegno e ammirevole dedizione nel garantire il rispetto delle norme poste a salvaguardia dei rapporti d’impiego, delle prestazioni d’opera e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Impegnato in complesse attività di controllo e investigative, il Reparto conseguiva risultati di assoluto rilievo nel contrasto allo sfruttamento illecito delle maestranze e all’odioso fenomeno della tratta degli esseri umani. Le peculiari capacità professionali maturate nel tempo e le affinate metodologie d’intervento permettevano al Reparto di affermarsi anche all’estero come autorevole modello di riferimento, riscuotendo ovunque l’ammirazione dell’opinione pubblica, delle più alte Autorità nazionali e degli Organismi internazionali. Territorio nazionale ed estero, 1926 – 2020”. Un riconoscimento molto importante che inorgoglisce l’Arma che già nel 1926 aveva creato un apposito Reparto Speciale - il primo tra tutti - a tutela della dignità e sicurezza del lavoro. Nel proseguo della cerimonia la vedova del V.Brig. Mario Cerciello Rega ha ricevuto dal Ministro dell’Interno, alla presenza del Ministro della Difesa, la Medaglia d’Oro al Valor Civile, tributata alla memoria del militare, assassinato a Roma il 26 luglio 2019. Successivamente, il Ministro della Difesa ha consegnato al Ten. Massimo Andreozzi la Medaglia d’Argento al Valore dell’Arma per la determinazione e il coraggio dimostrati nel corso di un intervento volto a far desistere un uomo con intenti suicidari avvenuto a Mira (VE) il 09 luglio 2020. Consegnato anche il Premio Annuale a sei Comandanti di Stazione, a sottolineare il ruolo nevralgico che queste realtà capillarmente diffuse in tutta Italia, svolgono in favore dei cittadini. Il 5 Giugno ricorre anche la Giornata Mondiale dell’Ambiente, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1971. Per la circostanza e per ricordare i 160 anni dell’Unità d’Italia è stato organizzato uno spettacolare e originale concerto della Banda Musicale dell’Arma sulla piana di Castelluccio di Norcia, di fronte al “Bosco Italia”, la cui forma richiama i contorni della Penisola.
Per le attuali restrizioni determinate dalla pandemia, ad Avellino, come nel resto d’Italia, la celebrazione del 207° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri non si è potuta svolgere con le tradizionali modalità. Alle ore 10.30 il Comandante Provinciale, Colonnello Luigi Bramati, ha accolto il Prefetto di Avellino, Dott.ssa Paola Spena per celebrare l’evento. L’unico ma significativo momento commemorativo è stata la deposizione della corona di alloro sulla lapide che nella Caserma “Litto” ricorda i Carabinieri deceduti nell’adempimento del proprio dovere. Dal 1° Giugno 2020 al 31 Maggio 2021 i Carabinieri hanno espresso in Irpinia circa 50mila servizi esterni, controllando 214.536 soggetti. In tale periodo si è registrato un calo delle attività delittuose (a titolo esemplificativo: -12% Stupefacenti; -27% Rapine; -24% Furti; -30% Furti in abitazioni). Tutto ciò sottolinea un quadro di efficienza della “Squadra Stato” delle Forze dell’Ordine, che ha visto nel Prefetto di Avellino (sul piano della direzione e coordinamento dell’azione preventiva) e nei Procuratori di Avellino, Dott. Domenico Airoma e di Benevento, Dott. Aldo Policastro, (sul piano della direzione e coordinamento dell’azione giudiziaria) registi attenti, lungimiranti ed efficaci. Una squadra in cui l’Arma contribuisce in maniera significativa a garantire la sicurezza e l’ordinata convivenza civile, con un impegno di grande responsabilità nella considerazione, tra l’altro, che negli ultimi 12 mesi l’Arma ha proceduto per circa l’85% dei delitti (9.948 delitti commessi in Provincia), dei quali quasi il 44% (3.704) ha visto gli autori essere identificati e deferiti alla competente Autorità Giudiziaria. Non meno importante il ruolo rivestito in provincia nel delicato compito di controllo del rispetto delle misure di prevenzione della diffusione del virus Cov-Sars-19: con la diuturna presenza, i Carabinieri hanno proceduto al controllo su strada di migliaia di persone e mezzi. In quest’ultima attività, i servizi svolti in Irpinia dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino, sono stati più che mai indirizzati anche a interventi di aiuto e soccorso. Moltissime le telefonate al “112” per segnalare situazioni particolari, per un consiglio ed un sostegno, ma anche di gratitudine soprattutto per le iniziative intraprese dall’Arma dei Carabinieri, come quella che prevede, limitatamente al periodo emergenziale, il ritiro delle pensioni da parte delle Stazioni Carabinieri in favore degli utenti impossibilitati a raggiungere gli uffici postali, o quella volta ad assistere i cittadini con minore dimestichezza nell’utilizzo del web o nessun accesso alla rete, nelle procedure di prenotazione online per la somministrazione del vaccino anti Covid-19: in meno di due mesi, oltre 200 sono state le richieste di supporto ricevute dalle 67 Stazioni dipendenti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, tutte risolte positivamente anche grazie alla stretta sinergia con la ASL di Avellino. Sinteticamente ed a titolo esemplificativo, si riepilogano le principali operazioni di servizio svolte nel periodo Giugno 2020 / Maggio 2021:
|
|
|
|
Comunicato - Avellino - 06 GIUGNO 2021 - Ore 01:19 | |
|
|
|
|
|
ALLEGATI |
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore LEGGI NOTIZIA |
![]() |
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace ATTUALITA - Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus ATTUALITA - Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500 ATTUALITA - Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC ATTUALITA - Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del LEGGI NOTIZIA |
![]() |
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio ATTUALITA - Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale ATTUALITA - Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti LEGGI NOTIZIA |
![]() |
20 Giugno Arancione; Giornata Mondiale Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale ATTUALITA - Napoli. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 Giugno in occasione della Giornata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte CRONACA - Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA |