|
|
POLITICA - | |
Governo; Decisioni su Governance PNRR, appalti lavoro a donne e giovani | |
31 MAGGIO 2021 - Ore 14:29 | |
|
|
Roma. Il Consiglio dei Ministri ha deliberato sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza . DECRETO SEMPLIFICAZIONI Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (Decreto-Legge)Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro per la pubblica amministrazione Renato Brunetta, del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, del Ministro della cultura Dario Franceschini e del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, ha approvato un Decreto-Legge recante la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure. Di seguito alcune tra le principali previsioni del testo. STRUTTURA DELLA GOVERNANCE DEL PNRRLa governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è articolata su più livelli.
Responsabilità di indirizzo
La Cabina di regia esercita poteri di indirizzo, impulso e coordinamento generale sull’attuazione degli interventi del PNRR.
Viene istituita una Segreteria tecnica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri che supporta le attività della Cabina di regia, la cui durata temporanea è superiore a quella del Governo che la istituisce e si protrae fino al completamento del PNRR entro il 31 dicembre 2026. Presso la Presidenza viene anche istituita un’Unità per la razionalizzazione e il miglioramento dell’efficacia della regolazione, con l’obiettivo di superare gli ostacoli normativi, regolamentari e burocratici che possono rallentare l’attuazione del Piano.
È istituito, poi, un Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale composto da rappresentanti delle parti sociali, del Governo, delle Regioni, degli Enti locali e dei rispettivi organismi associativi, delle categorie produttive e sociali, del sistema dell’università e della ricerca scientifica e della società civile.
Monitoraggio e rendicontazione Inoltre, presso il MEF è istituito un ufficio dirigenziale presso la Ragioneria dello Stato con funzioni di audit del PNRR e di monitoraggio anticorruzione. Ogni Amministrazione centrale titolare di interventi previsti dal PNRR individua (o costituisce ex novo) una struttura di coordinamento che agisce come punto di contatto con il Servizio centrale per il PNRR.
Realizzazione degli interventi POTERI SOSTITUTIVIIn caso di mancato rispetto da parte delle Regioni, delle Città metropolitane, delle Province o dei Comuni degli obblighi e impegni finalizzati all’attuazione del PNRR, il Presidente del Consiglio dei Ministri, nel caso in cui sia a rischio il conseguimento degli obiettivi intermedi e finali del PNRR e su proposta della Cabina di regia o del Ministro competente, assegna al soggetto attuatore interessato un termine non superiore a 30 giorni per provvedere. In caso di perdurante inerzia, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro, sentito il soggetto attuatore, il Consiglio dei ministri individua l’amministrazione, l’ente, l’organo o l’ufficio, o i commissari ad acta, ai quali attribuisce, in via sostitutiva, il potere di adottare gli atti o provvedimenti necessari, oppure di provvedere all’esecuzione ai progetti. In caso di dissenso, diniego o opposizione proveniente da un organo statale che può precludere la realizzazione di un intervento rientrante nel PNRR, la Segreteria tecnica - se un meccanismo di superamento del dissenso non sia già previsto dalle vigenti disposizioni - propone al Presidente del Consiglio dei ministri, entro i successivi 5 giorni, di sottoporre la questione all’esame del Consiglio dei ministri per le conseguenti determinazioni. Se il dissenso, il diniego o l’opposizione provengono da un organo della Regione o di un ente locale, la Segreteria tecnica può proporre al Presidente del Consiglio dei ministri o al Ministro per gli affari regionali e le autonomie, entro i successivi 5 giorni, di sottoporre la questione alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano per concordare le iniziative da assumere, che devono essere definite entro il termine di 15 giorni dalla data di convocazione della Conferenza. Al termine dei 15 giorni, in mancanza di soluzioni condivise che consentano la rapida realizzazione dell’opera, il Presidente del Consiglio dei ministri, oppure il Ministro per gli affari regionali e le autonomie nei casi opportuni, propone al Consiglio dei ministri le iniziative necessarie ai fini dell’esercizio dei poteri sostitutivi. Le misure e le procedure di accelerazione e semplificazione delineate nel decreto per l’efficace e tempestiva attuazione degli interventi trovano applicazione anche per gli investimenti finanziati con il Fondo complementare al PNRR. SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE E RAFFORZAMENTO CAPACITA’ AMMINISTRATIVAIl decreto prevede, inoltre, interventi volti ad accelerare e snellire le procedure e, allo stesso tempo a rafforzare la capacità amministrativa della Pubblica amministrazione in vari settori.
Valutazione di impatto ambientale (VIA) Commissione speciale: è istituita una apposita commissione tecnica per la VIA. La commissione è composta da un massimo di 40 persone nominate con decreto del Ministro. Lavoreranno a tempo pieno in modo da garantire efficienza e capacità produttiva. Potere sostitutivo: è previsto l’esercizio di un potere sostitutivo nel caso di inerzia della commissione, oltre che dei dirigenti del Ministero della transizione ecologica e del Ministero della cultura. Soprintendenza speciale: per la tutela dei beni culturali e paesaggistici interessati dagli interventi previsti nel PNRR è istituita presso il ministero della Cultura una Soprintendenza speciale.
Fonti rinnovabili
Superbonus
Semplificazione delle procedure per le opere di impatto rilevante Per assicurare una procedura veloce è previsto che tutti i pareri e le autorizzazioni richiesti (Conferenza dei servizi, valutazione di impatto ambientale, verifica archeologica, dibattito pubblico) vengano acquisiti sullo stesso livello progettuale, ossia sul progetto di fattibilità tecnico-economica per il quale il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici definirà i contenuti essenziali. Un Comitato speciale all’interno del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici indicherà le eventuali modifiche o integrazioni al progetto di fattibilità tecnico-economica che dovessero essere necessarie per rispettare le indicazioni contenute nei pareri e le autorizzazioni.
Premi e penali per l’esecuzione dei contratti legati al PNRR
Subappalto
Dibattito pubblico
Appalto integrato
Inserimento al lavoro di donne e giovani
Trasparenza e pubblicità degli appalti
Primo rafforzamento del sistema delle stazioni appaltanti
Sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali
Fibra ottica e reti di comunicazione elettronica
Superamento del divario digitale ***** NOMINEIl Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della difesa Lorenzo Guerini, ha deliberato il conferimento delle funzioni di Direttore della Direzione informatica, telematica e tecnologie avanzate del Segretariato generale della difesa al maggior generale del ruolo normale del Corpo degli ingegneri dell’Esercito Angelo Gervasio. ***** LEGGI REGIONALIIl Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato e deliberato di non impugnare quindici leggi delle Regioni e delle Province autonome. Si tratta, in particolare delle seguenti leggi: la legge della Regione Lazio n. 5 del 30/03/2021, recante “Disposizioni per l‘istituzione e la promozione di un percorso a elevata integrazione socio-sanitaria in favore di persone con disabilità ‘Non collaboranti’”; la legge della Regione Abruzzo n. 7 del 30/03/2021 recante “Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia”; la legge della Regione Toscana n. 13 del 30/03/2021 con “Disposizioni in materia di nomina dei componenti della Commissione regionale dei soggetti professionali. Modifiche alla l.r. 73/2008”; la legge della Regione Liguria n. 5 del 02/04/2021 su “Modifiche alla legge regionale 7 dicembre 2006, n. 41 (Riordino del Servizio sanitario regionale)”; le leggi della Regione Basilicata n. 14, n. 15 e n. 16 del 21/04/2021 rispettivamente su “Fondo per la crescita dei Comuni confinanti con i giacimenti petroliferi”, “Modifiche all’art. 32 della L.R. 8 agosto 2013, n. 18” e “Modifiche alla Legge regionale 8 settembre 1998, n. 29 (Norme in materia di politiche regionali per il lavoro e servizi integrati per l’impiego”; le leggi della Regione Puglia n. 4 e 6 del 19/04/2021 relative rispettivamente allo “Screening obbligatorio per l’atrofia muscolare spinale (SMA)” e alle “Modifiche all’articolo 13 della legge regionale 30 aprile 2019 n. 17 (Disciplina delle agenzie di viaggio e turismo), all’articolo 41 della legge regionale 30 dicembre 2020 n. 35 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2021 e bilancio pluriennale 2021-2023 della Regione Puglia - legge di stabilità regionale 2021), all’articolo 7 della legge regionale 29 marzo 2017 n. 4 (Gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa nel territorio della regione Puglia) e all’articolo 2 della legge regionale 12 dicembre 2016 n. 38 (Norme in materia di contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia)”; le leggi della Regione Calabria n. 1, n. 2, n. 4, n. 6 e n.7 del 23/04/2021 contenti rispettivamente “Modifiche all’articolo 5 della legge regionale 19 novembre 2020, n. 21 (Istituzione Consorzio Costa degli Dei)”, “Modifiche agli articoli 2 e 4 della legge regionale 19 novembre 2020, n. 25 (promozione dell’istituzione delle comunità energetiche da fonti rinnovabili)”,“Modifica alla legge regionale 20 dicembre 2012, n. 66 sulla istituzione dell’azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura e disposizioni in materia di sviluppo dell’agricoltura)”, “Norme in materia di conclusione delle procedure di liquidazione di enti pubblici e fondazioni e di rilancio della forestazione” e, infine “Proroga termini istanze contributi per l’anno 2021. Integrazione agli articoli 14 e 15 della l.r. 28/2010”. Infine, la legge della Regione Toscana n. 14 del 16/04/2021 contenente “Disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti urbani prodotti da utenze non domestiche. Modifiche alla l.r. 25/1998”. |
|
|
|
Comunicato - Roma - 31 MAGGIO 2021 - Ore 14:29 | |
|
|
|
|
|
NEWS POLITICA |
![]() |
PD; "Idee in circolo" Incontro ad Atripalda POLITICA - Avellino. Continua "Idee in circolo - il territorio non è un luogo comune", ciclo di incontri LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Prisco: Sblocco Mobilità per i Vigili del Fuoco Napoli Comando rafforzato POLITICA - Roma. "La conclusione della procedura ordinaria di mobilità del personale del Corpo Nazionale dei Vigili LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Castellone, M5S: Israele attacca l'Iran Siamo alla guerra mondiale a pezzi POLITICA - "L'attacco della scorsa notte di Israele all'Iran segna l'ennesimo episodio della "guerra LEGGI NOTIZIA |
![]() |
EAV Mandamento; Morano: Treni dislocati a Sorrento nel silenzio dei Consiglieri POLITICA - "Sorrento non ha autostrade, è giusto che i treni vengano dislocati lí e tolti da Baiano. Non LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Referendum; I SI senza quorum Al voto meno di 1/3 degli aventi diritto POLITICA - Falliti i Referendum inteso quale non aver raggiunto il quorum nelle giornate di Domenica 8 e Lunedì (voto LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Cava de' Tirreni; Adesioni a F. I. provenienti dalla maggioranza guidata dal PD POLITICA - Cava de' Tirreni, Salerno. Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello, Fernando Mandara e Giovanni Del Vecchio hanno LEGGI NOTIZIA |
![]() |
San Giuseppe Vesuviano; M5S sui Referendum: Quattro SI netti POLITICA - San Giuseppe Vesuviano, Napoli. Grande partecipazione oggi, Domenica, in Piazza Garibaldi, dove il Gruppo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Forza Italia; Michela Colucci entra nel Direttivo nazionale dei giovani azzurri POLITICA - Michela Colucci, coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani Avellino, entra nel Direttivo Nazionale del LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |