titolo
SINDACATI  -  COLDIRETTI
Coldiretti; Salgono le "quotazioni" dei prodotti "derivati" dal maiale
01 MARZO 2021 - Ore 23:13

Dopo un mese dall’entrata in vigore dell’etichetta d’origine Made in Italy su salami, mortadella e prosciutti le quotazioni dei maiali nazionali registrano un balzo del 10% per effetto di un aumento settimanale costante in tutte le sedute delle Commissioni uniche nazionali (Cun). E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti in riferimento agli effetti dell’obbligo scattato il 31 Gennaio 2021 che ha impresso una decisa inversione tendenza alle quotazioni che erano crollate ai minimi per i suini pesanti tra i 160 ed i 176 chili. In Campania la consistenza del patrimonio suinicolo è pari a circa 100 mila capi, al decimo posto nazionale, così suddivisi per provincia: il 48% nel Sannio beneventano, il 28% nel Salernitano, il 15% in Irpinia, il 5% nel Casertano, il 4% nel Napoletano. Alla luce di questi risultati è necessario – afferma la Coldiretti – intensificare i controlli sugli scaffali di negozi e supermercati per garantire l’effettivo rispetto dell’obbligo di indicazione di origine su tutti i prodotti a base di carne di maiale per tutelare consumatori, allevatori e le stesse aziende di trasformazione. L’etichetta fortemente voluta dalla Coldiretti – obbliga ad indicare la provenienza della carne nei salumi e consente di smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana. Una misura importante per consumatori ed allevatori che- precisa la Coldiretti -  devono peraltro confrontarsi con il forte aumento di quelli delle materie prime per l’alimentazione degli animali che compromette la sostenibilità economica dell’attività. L’entrata in vigore dell’etichetta Made in Italy sui salumi è stata dunque – precisa la Coldiretti - un momento di svolta per i produttori italiani per effetto delle aspettative generate per la domanda di prodotti Made in Italy sugli scaffali, favorita anche spirito patriottico negli acquisti impresso dall’emergenza Covid. L’82% degli italiani con la crisi generata dalla pandemia vogliono portare in tavola prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio, secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’. La Coldiretti stima che tre prosciutti su quattro venduti in Italia siano in realtà ottenuti da carni straniere senza che questo sia stato fino ad ora esplicitato in etichetta. Il decreto sui salumi prevede – spiega Coldiretti – che i produttori indichino in maniera leggibile sulle etichette le informazioni relative a: “Paese di nascita: (nome del paese di nascita degli animali); “Paese di allevamento: (nome del paese di allevamento degli animali); “Paese di macellazione: (nome del paese in cui sono stati macellati gli animali). Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell’Unione europea o extra europea, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: UE”, “Origine: extra UE”, “Origine: Ue e extra UE”. E consentito lo smaltimento delle scorte fino ad esaurimento. Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso paese, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: (nome del paese)”. Pe scegliere salumi ottenuti da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia basterà cercate la presenza esclusiva della scritta Origine Italia o la dicitura “100% italiano”.

La lavorazione dei salumi in Campania ha una solida tradizione. Tra i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero per le Politiche Agricole troviamo una vasta produzione: dai capocolli, tra cui si distinguono quelli di Ricigliano e di Zungoli, la carne di suino nero di razza casertana, le cervellatine, i cicoli, il fiocco di prosciutto, la fleppa, la gelatina di maiale, il guanciale del Formicoso, il marzafecatu di Castel San Lorenzo, il mozzariello napoletano, la nnoglia di maiale, la sugna nell vescica, la pancetta arrotolata e tesa, l'orvula del Vallo di Diano, la porchetta del Sannio, il prigiotto della Valle Telesina e del Titerno, la prosciuttella della bassa Valle del Calore, i prosciutti di Casaletto, di Pietraroja, di Rocchetta, di Trevico, di Venticano e irpino, il salame Napoli, il salame di Mugnano, la salsiccia affumicata, le salsicce del Cilento, del Vallo di Diano, di polmone, fresca a punta di coltello, la salsiccia r' poc, la salsiccia rossa di Castelpoto, sotto sugna di Vairano Patenora, il samurchio, le soppressate caggianese, del Cilento, del Sannio, del Vallo di Diano, di Gioi Cilento, di Ricigliano e irpina.

 

 



Comunicato - Napoli - 01 MARZO 2021 - Ore 23:13






NEWS SINDACATI

P.P.I.; Prisco Segretario Provinciale di Napoli con delega ai paesi vesuviani
SINDACATI  - 
Roma. Continuano le adesione al partito “Pensionati per l’Italia” (P.P.I.) Antonio de Lieto

LEGGI NOTIZIA
Rucola IGP; Non solo il viagra naturale Convegno con Justine Mattera e la Henger
SINDACATI  - 
Rimini. Non solo eruca salax, il "viagra naturale" già celebrato da Ovidio nell'Ars

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; "Campania Alleva" Expo 2025: proposte fra gusto e biodiversità
SINDACATI  - 
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna

LEGGI NOTIZIA
Lieto, PPI: Gerardo Lemma Segretario del Partito della sezione di Napoli
SINDACATI  - 
Roma. Antonio de Lieto, Segretario generale nazionale e legale rappresentante del “Partito Pensionati per

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025” alla Camera
SINDACATI  - 
I vincitori del premio “Olio delle Sirene Sorrento 2025”, promosso da EWS, European workshop Sorrento in

LEGGI NOTIZIA
CISL Irpinia-Sannio; INAIL Benevento, insediamento del Comitato provinciale
SINDACATI  - 
Benevento. Nella sede provinciale di Via Francesco Flora si è insediato oggi il nuovo Comitato Provinciale

LEGGI NOTIZIA
Coldiretti; Campania Alleva si candida a riferimento nazionale per la Zootecnia
SINDACATI  - 
"Campania Alleva" si candida a diventare il riferimento nazionale per la Zootecnia. Questo il filo

LEGGI NOTIZIA
Marinelli alle Istituzioni: Festeggiamo i lupi con eque valutazioni su viabilità
SINDACATI  - 
“Festeggiamo tutti insieme la promozione dell’Avellino calcio senza bloccare preventivamente e

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Lega Pro; Pari tra Entella ed Avellino Niente Supercoppa per i biancoverdi
SPORT  - 
Firenze. Lega Pro: Termina in parità la seconda partita di Supercoppa Serie C tra Virtus Entella e Avellino, giocata, ieri, Sabatto 10 Maggio 2025, al Comunale di Chiavari. Un incontro divertente, con belle azioni da una parte e dall’altra. Apre le marcature il gran gol di

LEGGI NOTIZIA

Foto
Municipio; Festa perde pezzi che danno "coraggio" all'azione della Nargi
COMUNI  - 
Avellino. Nasce un nuovo gruppo consiliare: il nuovo gruppo di maggioranza “Coraggio per Avellino”, formato dai consiglieri comunali Antonio Cosmo, Michele Lombardi, Nicole Mazzeo, Vincenzo Picariello. Il gruppo nasce dall’esigenza di rafforzare e dare continuità

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; A scuola per diffondere la cultura della legalità
ATTUALITA  - 
Proseguono gli incontri tra i Carabinieri e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Arma dei Carabinieri e concordate con gli Uffici Scolastici, volte alla diffusione della “Cultura della legalità”. Questa

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; La Compagnia di Ariano concentrata sulla criminalità predatoria
CRONACA  - 
In linea con le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla criminalità comune e predatoria promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino. L’obiettivo è quello di realizzare una rete capillare di posti di

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune di Avellino; Cedole librarie per la primaria Termini per le domande
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Il Comune di Avellino, settore Pubblica Istruzione, rende noto che a decorrere da Ieri, Venerdì, 9 Maggio, sono aperti i termini per la richiesta delle Cedole librarie per la Scuola Primaria, anno scolastico 2025-26. Le domande potranno

LEGGI NOTIZIA