titolo
POLITICA  - 
Prossime elezioni; Questi i nuovi "maxi" Collegi dopo riduzione parlamentari
19 DICEMBRE 2020 - Ore 02:38

RomaIl Consiglio dei Ministri si è riunito, ieri, Venerdì 18 Dicembre 2020, alle ore 18.35 (terminato alle 20.05), a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro.  

Determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, a norma dell’articolo 3 della Legge 27 Maggio 2019, n. 51 (Decreto legislativo – esame definitivo)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà e del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme relative alla determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, a norma dell’articolo 3 della Legge 27 Maggio 2019, n. 51.

L’intervento ridisegna i collegi in conseguenza dell’entrata in vigore della Legge costituzionale 19 Ottobre 2020, n. 1, che ha modificato gli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, riducendo da 630 a 400 il numero dei deputati e da 315 a 200 il numero dei senatori da eleggere a partire dalla prossima legislatura.

La definizione dei collegi è stata effettuata sulla base della proposta della commissione tecnica, composta da dieci esperti in materia e presieduta dal Presidente dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Gian Carlo Blangiardo.Il testo tiene conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari.

 

Verso i nuovi collegi elettorali

La definizione dei nuovi collegi elettorali

Il Governo è delegato ad adottare un decreto legislativo per la determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in base alla delega contenuta nell’articolo 3 della legge 27 maggio 2019, n. 51.

Tale delega è divenuta operativa a seguito dell’entrata in vigore, in data 5 novembre 2020, della legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 sulla riduzione del numero dei parlamentari in conseguenza dell’esito favorevole del referendum costituzionale confermativo che si è tenuto il 20 e 21 settembre 2020.

La predetta legge costituzionale determina il nuovo numero di parlamentari in 400 deputati e 200 senatori elettivi e ciò comporta, a legislazione elettorale invariata, una corrispondente modifica del numero dei collegi elettorali e dei relativi confini.  

Al fine di garantire la piena funzionalità del sistema elettorale vigente il Governo, quindi, è chiamato all’adozione, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della citata legge costituzionale, di un decreto legislativo sulla base dei principi e criteri direttivi che erano stati previsti per la determinazione dei collegi attualmente vigenti (lett. b), c), d) ed e) dall’articolo 3, commi 1 e 2, della legge 3 novembre 2017, n. 165). E’ stato modificato soltanto il criterio della lettera a) del medesimo articolo concernente il numero dei collegi uninominali sia della Camera che del Senato al fine di adattarlo alla variabilità del numero dei collegi uninominali che non sono più stabiliti in numero fisso ma sono determinati dal rapporto di 3/8 del totale previsto dai Testi unici elettorali in base alle modifiche della legge n. 51/2019 (art. 1, comma 2, del Testo unico per l’elezione della Camera dei deputati e art. 1, comma 2, del Testo unico per l’elezione del Senato della Repubblica).

Tali principi e criteri direttivi costituiscono i parametri ai fini della delimitazione dei nuovi collegi elettorali.

A tal fine il Governo, come stabilito dalla legge di delega, si è avvalso dell’attività della medesima Commissione di esperti che, nel 2017, aveva elaborato il disegno dei collegi elettorali vigenti.

La Commissione prevista dall’articolo 3, comma 3, della citata legge n. 165 del 2017 è stata istituita presso il Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 novembre 2017 e successive modificazioni ed integrazioni (decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2019 e 13 gennaio 2020).

Essa è composta da dieci esperti in materia ed è presieduta dal Presidente dell’ISTAT.

La Commissione ha avviato i lavori il 12 dicembre 2019 e li ha conclusi in data 13 novembre 2020 con l’invio della Relazione contenente una motivata proposta del disegno dei nuovi collegi elettorali al Presidente del Consiglio dei Ministri il 18 novembre 2020.

Il decreto legislativo del Governo: neutralità politica e trasparenza

Sulla base di tale proposta il Governo ha adottato lo schema di decreto legislativo recante Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, a norma dell’articolo 3 della legge 27 maggio 2019, n. 51” che, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministriè stato trasmesso alle Commissioni parlamentari competenti: Atto Governo n.225  - I^ Commissione Affari Costituzionali della Camera e I^ Commissione Affari Costituzionali del Senato (assegnato il 26 novembre 2020, scadenza termine parere parlamentare l'11 dicembre 2020).

  • Dossier 1 dicembre 2020, Servizio Studi della Camera dei Deputati: A.G. 225 - Vol. I e A.G. 225 - Vol. II "Determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica"
  • Audizione del Presidente della Commissione di esperti Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell'ISTAT, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica - Atto n. 225 (3 dicembre 2020).

Le Commissioni parlamentari, in data 10 dicembre 2020, hanno espresso il proprio parere sullo schema di decreto legislativo - Atto Governo n. 225: 

Nella riunione del 18 dicembre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo recante “Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, a norma dell’articolo 3 della legge 27 maggio 2019, n. 51” recependo il parere espresso dalle Commissioni parlamentari competenti, favorevole con l’unica osservazione relativa ai collegi plurinominali della Camera circoscrizione Lazio-01.

Le soluzioni tecniche prescelte dalla Commissione, indicate nella Relazione trasmessa al Presidente del Consiglio dei Ministri, sono state accolte dal Governo, che le ha assunte come base per la predisposizione dello schema di decreto legislativo.

Il Governo ha infatti ritenuto di recepire integralmente le determinazioni adottate dall’organo tecnico istituito per tale finalità, nella considerazione che il lavoro della Commissione è stato svolto con alto livello di approfondimento e nel rispetto dei criteri di delega.

In altri termini, la scelta del Governo è stata quella di non esercitare alcuna forma di discrezionalità politica rispetto al disegno dei collegi elettorali presentato dalla Commissione sulla base di decisioni tecniche, al fine di assicurare la massima neutralità politica nella delimitazione territoriale dei collegi stessi. Inoltre, il Governo si impegna a garantire in tutte le forme la massima trasparenza, in modo da agevolare la comprensione del disegno dei collegi uninominali e plurinominali ed il controllo della ragionevolezza delle scelte assunte nonché della conformità delle stesse ai criteri di delega.

Pertanto si rendono qui disponibili la Relazione illustrativa dello schema di decreto legislativo, cui è allegata la Relazione trasmessa al Presidente del Consiglio dei Ministri dal Presidente della Commissione, nonché n. 4 Tavole di dettaglio delle geografie elettorali proposte dalla Commissione di esperti, corredate dei necessari dati demografici, in formato Excel, così da poter essere più facilmente utilizzabili. È inoltre resa disponibile la base dati geografica utile a consentire la rappresentazione cartografica dei collegi.

  1. Tabella A1 - Collegi Camera uninominali (file Excel)
  2. Tabella A2- Collegi Camera plurinominali (file Excel)
  3. Tabella B1 - Collegi Senato uninominali (file Excel)
  4. Tabella B2 - Collegi Senato plurinominali (file Excel)

Documenti rilevanti

Istat - Istituto nazionale di statistica

 

Consiglio dei Ministri; Tutte le decisioni.



Fero - Roma - 19 DICEMBRE 2020 - Ore 02:38






NEWS POLITICA

FdI; Esecutivo provinciale Momento di confronto verso le Regionali
POLITICA  - 
"Oggi, Venerdì 9 Maggio alle ore 18.00 è convocato l'Esecutivo Provinciale presso la sede di

LEGGI NOTIZIA
Prisco: VV F, tutela della maternità, fondi e conferma delle garanzie
POLITICA  - 
“Con il via libera definitivo in Senato del Decreto PA – dichiara il Sottosegretario all’Interno

LEGGI NOTIZIA
Forza Italia; Congresso cittadino Come candidarsi alla Segretria
POLITICA  - 
"Forza Italia convoca il Congresso Comunale di Avellino per il prossimo 24 Maggio, alle ore 10:30, presso il

LEGGI NOTIZIA
Morano: Teresa Caputo torna fra i salviniani d'Irpinia
POLITICA  - 
La storica attivista di Villamaina Teresa Caputo già dirigente della Lega Salvini Premier dopo la parentesi

LEGGI NOTIZIA
Alleanza Verdi Sinistra; Il primo circolo ambientalista socialista democratico
POLITICA  - 
"Nell’esprimere sincero compiacimento per l’inaugurazione del Circolo di Montoro di AVS (Alleanza

LEGGI NOTIZIA
Consiglio dei Ministri; Scioglimento del Consiglio comunale di Caserta
POLITICA  - 
Roma. Dal Comunicato di Palazzo Chigi, su proposta del Ministro dell’interno Matteo

LEGGI NOTIZIA
Malfetano, Lega: Con l'ingresso di Vannacci ho deciso di ritornare nel partito
POLITICA  - 
L'Avvocato Luigi Malfetano, già assessore del comune di Paternopoli, dopo la candidatura al Senato con

LEGGI NOTIZIA
Ricciardi: La cultura delle radici fondamentale per creare sviluppo locale
POLITICA  - 
"Ho seguito con grande attenzione il lavoro che è stato svolto in giro per il Paese; perché

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
Capitale italiana del Dono 2025; Sannio ed Irpinia per celebrare la solidarietà
ATTUALITA  - 
Irpinia e Sannio ‘Capitale italiana del Dono 2025’, a proclamare la notizia è stato Ivan Nissoli, presidente dell’Istituto Italiano della Donazione, che ha scelto proprio il cuore dell’Irpinia e del Sannio per celebrare un anno simbolico all’insegna del dono,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Fermato ed arrestato un uomo armato di una Katana
CRONACA  - 
I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi hanno tratto in arresto un giovane di origine straniera per “tentata rapina, resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale”. L'uomo sarebbe stato armato di una katana ed avrebbe terrorizzato il tranquillo comune irpino

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Come evitare di essere truffati Incontri sul territorio
CRONACA  - 
Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno proseguito gli incontri di prossimità presso centri di aggregazione, nonché nelle chiese al termine delle funzioni religiose. Tali iniziative, che proseguiranno nelle prossime settimane, rientrano

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Auto in fiamme sulla A16 Donna si mette in salvoa
CRONACA  - 
Nella mattinata odierna, i Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti su richiesta della Polizia Stradale per un incendio che ha interessato una vettura in transito sull A16 Napoli-Bari, in direzione Napoli, al km 32+200. A bordo del veicolo viaggiava una donna che è riuscita ad abbandonare

LEGGI NOTIZIA

Foto
Lega Pro; Pari tra Entella ed Avellino Niente Supercoppa per i biancoverdi
SPORT  - 
Firenze. Lega Pro: Termina in parità la seconda partita di Supercoppa Serie C tra Virtus Entella e Avellino, giocata, ieri, Sabatto 10 Maggio 2025, al Comunale di Chiavari. Un incontro divertente, con belle azioni da una parte e dall’altra. Apre le marcature il gran gol di

LEGGI NOTIZIA