titolo
SINDACATI  -  CGIL
Problematica Acqua; Fiordellisi, Filctem-CGIL "canta" Capossela per "illustrare"
10 MARZO 2015 - Ore 16:16

Avellino. Acqua,invariabilmente, si parla della sua essenzialità e bene assoluto, salvo poi utilizzarla, consumarla senza regole, che pure sono previste, in quasi tutti i paesi del mondo anche quelli meno avanzati seppur con controlli “variabili” per via delle tante corruzioni che in base alla latitudine sono più o meno intense. Faccio questa premessa per arrivare alla Campania, alla provincia di Avellino che ha in se tutte le contraddizioni prima dette, con un bacino imbrifero tra i più grandi del Sud Italia, con Sorgenti, Falde, Fiumi e Dighe, fondamentali per l'EcoSistema, i cittadini e l'economia con i sistemi di sviluppo a cui vorremmo far riferimento nei prossimi anni. Le discussioni per uscire dalla crisi per me, ma non solo fortunatamente, devono puntare a un sistema sostenibile, anche cambiando i paradigmi economicisti, finanziari degli ultimi anni, e quindi progredire, migliorare, con le risorse e beni, che abbiamo sul nostro territorio, e dico sul territorio, volutamente in quanto le trivellazioni, quindi sottosuolo, non sono attuali e praticabili". L'analisi di Franco FIordellisi, Segretario della Filctem-Cgil. "Detto questo, voglio dire che sull'Acqua, o Servizio IdricoIntegrato, stiamo passando dalla farsa alla tragedia e mi spiego meglio! La Riorganizzazione da parte della Regione Campania degli ATO con la struttura di missione, sottrae la risorsa alle comunità locali, apre ai privati, elude il risultato referrendario sui beni comuni e sull'acqua in particolare! Depurazione civile, Reti fognarie incomplete, reti potabili fatiscenti; Consorzi ASI con insediamenti produttivi quasi tutti a ridosso corsi d'acqua, fiumi, Ofanto, Sele, Sabato, Solofrana... hanno gli impianti di depurazione da sistemare ed efficientare in tanti casi, sversamenti illegali incontrollati che seppur denunciati agli organismi preposti restano lettere morte; Captazioni delle acque potabili da parte di AQP, ABC, ACS, GORI... con irdoprelievi particolarmente alti che mettono a rischio la tenuta delle falde; Falde inquinate in profondità come nell'Area Solofrano-Montorese da agenti chimici e da oltre un anno non si procede alla carattterizzazione e quindi al disinquinamento ma si procede nel lasciare i pozzi, falda, inquinati e si punta da un lato a fare un ulteriore acquedotto che dovrà drenare acqua potabile da zone in cui l'idroprelievo è già rilevante, per l'altro si fanno le vasche di laminazione senza sistemare a monte l'alveo e a ridurre gli sversamenti illegali... Dissesto idrogeologico …..In questo scenario e per questi temi, come FILCTEM CGIL siamo impegnati, con raccolta firme per la proposta di Legge di Iniziativa Popolare sugli Appalti, per ridurre la frammentarietà delle filiere, anche conciaria, per evitare i suprusi, la corruzione e l'illegalità insisti nel sistema degli appalti, ripristinando la responsabilità solidale nel pubblico e nel privato, tutelando così lavoratrici e lavoratori. E continuare la raccolta firme per lo screaning sanitario della popolazione Solofrano_Montorese Domenica 15 Marzo gazebo a Solofra, piazza Umberto Mercoledì 18 Marzo è convocato il Direttivo FILCTEM CGIL presso la sede della CGIL Avellino per discutere sui decreti attuativi JobsAct e ACQUA anche in vista del 22 Marzo Giornata Mondiale per la Tutela dell'Acqua! Chiarisco, a tutte e tutti, che l'impegno profuso è di tutta la FilctemCGIL Avellino,per sensibilizzare le Istituzioni e la Regione Campania, sensibile solo ai privati e che risponde solo a progetti “politico-clientelari”. Per non essere distrutti potremmo far nostre le parole di un nostro concittadino, Vinicio Capossela, che nella canzone Santissima dei Naufragati dice: “Matri mia, salvezza prendimi nell'anima, il tempo stremava, l'arsura ci cuoceva parlavamo alle vare e il silenzio dal mare e il legno cedeva all'acqua suo pianto la vela cadde, la sete ci asciugó acqua, acqua, acqua in ogni dove e nemmeno una goccia, nemmeno una goccia da bere e gli uomini spegnevano, spegnevano il respiro spegnevano la voce, nel nome dell'odio che tutti ci appagó, il cielo rigó di sbarre il suo portale il volto di fuoco, dentro imprigionó lo spettro vedemmo venire di lontano venire per ghermire, nero di dannazione vita e morte, vita e morte era il suo nome ...”. Affinchè l'Irpinia ricca del Bene ACQUA, circondata del bene acqua, non arrivi ad invocar la morte perchè l’Acqua inservibile......, penso che si debba riscoprire il significato originale della parola “crisi” che, sebbene comunemente utilizzata per indicare periodi di particolare difficoltà, in realtà esprime anche un concetto etimologico positivo, derivando dal greco krino [separare, valutare, giudicare], dovrebbe farci pensare ad un momento di riflessione, di valutazione, di discernimento, che può rappresentare il presupposto necessario per un miglioramento, per una rinascita, per un rifiorire prossimo".



Comunicato - Avellino - 10 MARZO 2015 - Ore 16:16






TI POTREBBE INTERESSARE

Un'impresa su cinque nel 2014 è scomparsa; Di Capua, Fillea-CGIL "legge" i dati
SINDACATI  -  CGIL
La Fillea CGIL di Avellino rilancia l’azione per la ripresa del settore delle costruzioni alla luce dei dati

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
P. De Luca: Sanità, la Campania ha compiuto un percorso straordinario
POLITICA  - 
"La Campania ha compiuto un percorso straordinario negli ultimi anni in ambito sanitario, uscendo dal commissariamento dopo un decennio e recuperando tutte le criticità relative ai livelli essenziali di assistenza. Oggi possiamo parlare di una Regione che ha riportato in equilibrio i

LEGGI NOTIZIA

Foto
Elezioni; Sabino Morano "team leader" del gruppo di Vannacci Società-famiglia
POLITICA  - 
"La battaglia culturale e metapolitica parte dall'Irpinia, in un clima di entusiasmo e convinzione. Sulla scia delle direttive proposte dal movimento "Il Mondo al Contrario", Sabino Morano ha costituito il proprio Team, già operativo da qualche settimana. In molti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è diminuito il tasso di natalità delle nuove imprese, sono crollate le esportazioni e aumentate notevolmente le ore di cassa integrazione”. Così Giuseppe Marinelli,

LEGGI NOTIZIA

Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA