titolo
ATTUALITA  - 
Carabinieri; Bonavitacola; Esempio di alte virtù militari e fierezza nazionale
13 DICEMBRE 2014 - Ore 17:13

Nell’anno del Bicentenario della Fondazione, l’Arma dei Carabinieri ricorda i suoi Eroi decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare, al Valor Civile ed al Valore dell’Arma con delle celebrazioni commemorative a loro dedicate. Nella mattinata di oggi, in Cassano Irpino (AV), presso la Chiesa di “San Bartolomeo”, è stata celebrata la Santa Messa, officiata da don Franco Celetta, Parroco di Cassano Irpino, in onore del Carabiniere Filippo Bonavitacola, ucciso l’8 Dicembre 1944, poco più che trentenne, a Branova in Slovacchia per mano dei tedeschi. Primogenito di sette fratelli, Filippo Bonavitacola nacque a Montella (AV) il 3 Settembre 1914. Dopo aver assolto agli obblighi di leva ed aver ottenuto il congedo illimitato, venne richiamato alle armi il 14 Gennaio 1939 e, assegnato al 2° Reggimento Fanteria, partì volontario per la campagna di Spagna ottenendo la croce al merito di guerra, la medaglia di benemerenza per i volontari e la medaglia commemorativa. Il 25 Novembre 1940 venne richiamato nuovamente e il 28 Giugno del 1941 giunse a Tirana per partecipare alla guerra d’Albania ove, nel giugno del ‘42 entrò nell’Arma dei Carabinieri come ausiliare. Al momento dell'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, Bonavitacola si trovava in Albania, a Berati. Si unì subito, così come fecero molti carabinieri della Legione di Valona, ai partigiani albanesi e con questi combatté, sino a che non fu catturato dai tedeschi ad Elbasan. Destinato ad un campo di concentramento in Germania, riuscì ad evadere e si unì ai partigiani cecoslovacchi. Nuovamente tratto prigioniero, il valoroso Carabiniere, per non aver voluto calpestare gli alamari strappatigli dai nazisti, fu condannato a morte dai tedeschi. I resti di Filippo Bonavitacola furono riportati in Italia soltanto nel Dicembre del 1994 e sono stati tumulati nel cimitero di Cassano Irpino, vicino al suo paese natale. Qui gli è stata intitolata una via e la caserma che a Montella ospita la locale Compagnia Carabinieri. Ricordano Bonavitacola anche strade di Roma e di Napoli e una piazza di Cassano Irpino. La motivazione della Medaglia d'oro al valor militare decretata alla sua memoria recita: “Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre 1943 in territorio albanese, si univa ai partigiani nella lotta contro i tedeschi. Catturato e condotto in campo di concentramento tedesco, ne evadeva unendosi ai partigiani russi e slovacchi per continuare la impari lotta. Nuovamente catturato, conscio della propria fine, mantenne durante il processo e la lettura della condanna a morte fierissimo contegno, rincuorando i compagni di prigionia, inneggiando al Re e all'Italia. Al momento dell'esecuzione assestava un forte pugno al capitano tedesco che gli si era avvicinato per bendarlo e, scoprendosi il petto, gridava: «Sparate pure, non temo la morte!». Fulgido esempio di alte virtù militari e di fierezza nazionale”. La commemorazione odierna, oltre ai familiari del decorato, ha visto la partecipazione del Sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa, Onorevole Gioacchino Alfano, del Presidente del Consiglio regionale della Campania Onorevole Pietro Foglia, del Procuratore della Repubblica di Avellino Dottor Rosario Cantelmo, del Sindaco di Cassano Irpino Avvocato Salvatore Vecchia di altre autorità civili nonché di autorità militari quali il Generale di Brigata Gianfranco Cavallo Comandante della Legione Carabinieri Campania, il Colonnello 

Comunicato - Cassano Irpino - 13 DICEMBRE 2014 - Ore 17:13






TI POTREBBE INTERESSARE

Carabinieri; Prevenzione e repressione Tra i banchi di scuola per cercare droga
CRONACA  - 
Nel corso della mattinata di ieri, durante il regolare svolgimento dell’attività didattica, i

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Denuncia per tentata truffa Alla Posta con carta d'identità non sua
CRONACA  - 
Nella serata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Baiano durante i predisposti servizi finalizzati al contrasto

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Commemorazione Bonavitacola ucciso per mano tedesca nel '44
ATTUALITA  - 
Nell’ambito delle manifestazioni per il bicentenario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, nella

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Controlli "al "commercio" Nel bilancio anche sequestro insaccati
CRONACA  - 
Una proposta di chiusura e sanzioni per 2 mila euro. È questo il bilancio dei controlli compiuti in questi

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Ricollocato ai domiciliari dopo essere stato deferito
CRONACA  - 
I Carabinieri della Compagnia di Baiano, durante i servizi finalizzati al controllo dei soggetti sottoposti a misure

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
P. De Luca: Sanità, la Campania ha compiuto un percorso straordinario
POLITICA  - 
"La Campania ha compiuto un percorso straordinario negli ultimi anni in ambito sanitario, uscendo dal commissariamento dopo un decennio e recuperando tutte le criticità relative ai livelli essenziali di assistenza. Oggi possiamo parlare di una Regione che ha riportato in equilibrio i

LEGGI NOTIZIA

Foto
Elezioni; Sabino Morano "team leader" del gruppo di Vannacci Società-famiglia
POLITICA  - 
"La battaglia culturale e metapolitica parte dall'Irpinia, in un clima di entusiasmo e convinzione. Sulla scia delle direttive proposte dal movimento "Il Mondo al Contrario", Sabino Morano ha costituito il proprio Team, già operativo da qualche settimana. In molti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è diminuito il tasso di natalità delle nuove imprese, sono crollate le esportazioni e aumentate notevolmente le ore di cassa integrazione”. Così Giuseppe Marinelli,

LEGGI NOTIZIA

Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA