titolo
SINDACATI  -  CGIL
Immigrati; "Vicenda" Mercogliano; Situazione non va "derubricata" a bravata CGIL
08 SETTEMBRE 2014 - Ore 15:33

La Cgil di Avellino e l’ufficio immigrati di Avellino e della Cgil Campania esprimono sdegno e preoccupazione per l’episodio che ha visto vittime gli ospiti extracomunitari che risiedono nel Comune di Mercogliano. “L’attentato incendiario perpetrato ai danni della struttura dove albergano non appartiene all’Irpinia ed alla gente di Mercogliano. Non siamo, però, convinti di trovarci di fronte ad una bravata e auspichiamo la massima attenzione da parte delle istituzioni e la massima efficacia nelle indagini da parte delle forze dell’ordine e della magistratura riguardo all’episodio di sabato notte” Questo il commento della CGIL di Avellino ai fatti di sabato notte registrati a Mercogliano. “L’Irpinia è terra solidale ed accogliente – dice il segretario provinciale della CGIL di Avellino, Vincenzo Petruzziello – la nostra organizzazione da mesi si è spesa e si è interessata alla sorte delle centinaia di cittadini extracomunitari giunti in Provincia di Avellino. Ci siamo schierati al fianco dei più deboli per il rispetto dei diritti umani e civili sollecitando spesso le istituzioni al fine di gestire i flussi in maniera trasparente. Oggi siamo preoccupati per due motivi. In primis perché la vicenda degli immigrati rappresenta un vero e proprio "business", gestito dalle cooperative, tutte del napoletano e del salernitano, come anche accade per gli ospiti di Mercogliano.... Per ogni immigrato la cooperativa riceve 40 euro con l’obbligo di garantire vitto ed alloggio, ma dopo l’affidamento dell’appalto da parte della Prefettura, nessuno ha mai controllato le condizioni in cui gli extracomunitari sono ospitati. Non avendo avuto la possibilità di verificare le condizioni della struttura di Mercogliano – dice Petruzziello che si è recato presso l’abitazione – abbiamo comunque presunzione di condizioni di affollamento presso la casa privata dove albergano. Anche la somministrazione del vitto non è mai stata verificata ed abbiamo, inoltre, riscontro che già in altre zone della regione le residenze degli immigrati gestite dalle cooperative sono state teatro di insulti ed aggressioni. Non è dato sapere ed invitiamo le forze dell’ordine e la magistratura a fare chiarezza, se tali atti nascono da una matrice razzista e xenofoba o se sono da riferire al business dell’accoglienza degli immigrati, che in Campania, come in Irpinia, costituisce un affare non trascurabile, che magari stuzzica anche gli appetiti della criminalità organizzata, da sempre contigua ai flussi ed alle dinamiche migratorie verso il nostro Paese. La situazione non va banalizzata e derubricata ad una bravata – aggiunge Petruzziello – perché in Irpinia, come in altre aree della Campania è certa la presenza di sigle politiche che hanno atteggiamenti ostili nei confronti degli immigrati e che altrove hanno rivendicato episodi anche più gravi simili a quello della scorsa notte. Anche parte dell’opinione pubblica sulla vicenda degli immigrati e sulla retta corrisposta per ospitarli non è a conoscenza del fatto che i 40 euro non vengono dati direttamente agli immigrati ma gestiti, in maniera poco trasparente dalle cooperative, per altro non del territorio irpino e senza alcun coinvolgimento dei sindaci dei comuni interessati. In questo modo gli immigrati si trovano ad essere “vittime” su più fronti pagando anche una campagna diffamatoria e calunniosa, ricevendo un servizio di accoglienza inferiore alla retta elargita per loro e finendo per essere oggetto di aggressioni ed attentati”. La Cgil di Avellino, inoltre, ricorda l’excursus degli ultimi mesi, dall’arrivo dei primi immigrati che oggi hanno superato le 400 unite e si trovano in oltre dieci comuni della provincia: “Già quando la gestione fu affidata alla protezione civile che sistemò i cittadini extracomunitari nelle strutture alberghiere irpine – ricorda Petruzziello – la Cgil si oppose a questo sistema, chiedendo che anche i sindaci venissero chiamati ad essere garanti e controllori dei metodi e del sistema di accoglienza. Oggi più che mai rinnoviamo la nostra richiesta affinché l’istituzione comunale abbia un ruolo maggiore e specifico sul proprio territorio di riferimento e svolga un ruolo di coordinamento e di controllo. Per questo – conclude Petruzziello – alla riunione convocata per mercoledì 17 settembre in prefettura caldeggiamo fortemente la partecipazione di tutti i sindaci interessati, già convocati al tavolo e proponiamo la creazione di un tavolo permanente sull’immigrazione in Irpinia, che possa gestire in maniera più trasparente i flussi e la permanenza sul nostro territorio dei cittadini extracomunitari, attuando in sinergia con i sindaci le attività di controllo e verifica all’indirizzo delle cooperative che gestiscono il servizio di accoglienza e intensificare i controlli per scongiurare nuovi episodi di aggressione, con l’utilizzo di strutture ed associazioni operanti sul territorio”.



Comunicato - Avellino - 08 SETTEMBRE 2014 - Ore 15:33






TI POTREBBE INTERESSARE

"Vicenda" Mercogliano; Indire manifestazione contro il razzismo; Della Pia, PRC
POLITICA  -  PARTITO RIFONDAZIONE COMUNISTA
Il vile atto intimidatorio avverso ai giovani rifugiati politici ospitati presso una struttura della frazione

LEGGI NOTIZIA
Immigrazione; "Vicenda" Mercogliano; PD senza parole Non avere paura dell'altro
POLITICA  -  PARTITO DEMOCRATICO
Avellino. "L’episodio verificatosi la scorsa notte a Mercogliano, alla porta del centro

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Comune di Avellino; Alice nel paese della sostenibilità e della differenziata
COMUNI  - 
Avellino. Dalla Casa comunale: Un’intera mattinata dedicata ai bambini, all’ambiente e all’educazione civica. Si terrà Martedì 20 Maggio, presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, l’evento conclusivo del progetto “Educational Goal”, promosso

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; "Branco", la campagna di fidelizzazione
SPORT  - 
L'U. S. Avellino comunica che avrà inizio Mercoledì 21 Maggio 2025 la campagna di fidelizzazione dell’U.S. Avellino 1912. Un primo passo verso la campagna abbonamenti della stagione 2025/2026 dell’Avellino in Serie B. La Durata Il periodo di fidelizzazione

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Auto in fiamme A bordo due donne e due bambini
CRONACA  - 
Nel pomeriggio di oggi 15, Giovedì 15 Maggio, intorno alle ore 16:15, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Lioni è intervenuta a Caposele, in via Aldo Moro, per l’incendio di un’autovettura alimentata a gasolio che ha preso fuoco durante la

LEGGI NOTIZIA