|
|
ENTI - | |
Forum Universale delle Culture; Festival della Fiaba a Capaccio-Paestum | |
22 MAGGIO 2014 - Ore 18:10 | |
|
|
Domani, Venerdì 23 e sabato 24 Maggio a Capaccio-Paestum, nell'ambito della IV edizione del Forum Universale delle Culture, si svolge il Festival della Fiaba, a cura di Andrea Mazzucchi, un evento che vuole innanzitutto essere un omaggio a quel luogo privilegiato di incontri fra culture, storie, voci molteplici, che è stato e continua ad essere, nell’era delle grandi migrazioni internazionali, il Mediterraneo. Ricchissimo il programma del Festival che, nelle sue varie articolazioni, prevede incontri, dibattiti, convegni, ma anche spettacoli, concerti e laboratori per bambini, per offrire momenti di sintesi e discussione tra i maggiori interpreti della tradizione fiabistica italiana e straniera e affrontare le principali questioni teoriche e storiche della fiaba, sia in ambito letterario che storico-artistico. Il 23 e il 24 maggio, alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico, si svolge il convegno Le fiabe hanno le gambe lunghe…, in cui si parlerà dei principali caratteri del genere fiabesco, delle sue costanti tematiche, del rapporto tra fiaba e mito classico, delle origini folkloriche delle fiabe e della loro trasmissione orale, di alcune tra le più significative rielaborazioni letterarie della tradizione fiabistica italiana e straniera (Basile, Calvino, Le mille e una notte). Numerosi gli interventi, sia di personalità nazionali che internazionali: Andrea Mazzucchi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Enrico Malato (Università degli Studi di Napoli Federico II), Alberto Varvaro (Accademia dei Lincei), Tommaso Braccini (Università di Torino), Abdelfattah Kilito (Università di Rabat), Mario Lavagetto (Università di Bologna), Giorgia Grilli (Università di Bologna), Corrado Calenda (Università degli Studi di Napoli Federico II), Matteo Palumbo (Università di Napoli Federico II), Maria D’Agostino (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa), Massimiliano Campi e Valeria Cuocolo (Università di Napoli Federico II), Francesca Pasut (Corpus of Florentine Painting). Sempre al Museo Archeologico, il 23 maggio alle ore 16.00, è in programma C'era una volta... No ragazzi, avete sbagliato: c'è ancora!, sessione del festival in cui prenderanno la parola alcune delle figure più interessanti dell’attuale panorama letterario e artistico italiano. Nella suggestiva cornice dell'Area Archeologica di Paestum il 23 maggio alle ore 18.30 il Teatro delle Albe presenta lo spettacolo teatrale Rumore di acque, ideato da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, scritto e diretto da Marco Martinelli, con Alessandro Renda e le musiche dei fratelli Mancuso. E anche la musica sarà protagonista del festival. Il 23 maggio, alle ore 21.30, sarà possibile assistere al concerto dell’Orchestra Multietnica Mediterranea, progetto che valorizza, attraverso l’espressione musicale, l’importanza dell’incontro tra culture diverse: musiche arabo-andaluse, klezmer, rebetiche, turche, balcaniche, gitane, africane si fondono con la tradizione popolare dell’Italia meridionale in un mix di dialetti e linguaggi musicali. Il 24 maggio alle ore 21.30, andrà in scena la celebre favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev, capace di affascinare adulti e bambini, con le musiche dell’orchestra Discantus Ensemble diretta dal Maestro Luigi Grima e con la voce narrante di Renato Carpentieri. Al Museo Archeologico in programma la mostra Orchinfabula. Numerose anche le attività didattiche dedicate a Lo trattenemiento de’ peccerille: al Museo Archeologico il 24 maggio alle ore 15.30, si terrà il Laboratorio Fiabesco di illustrazione e teatro con i bambini delle scuole elementari, cura di Elis Wilk, illustratrice francese per la stampa internazionale e per l’infanzia, e Marie de la Guéronnière, regista teatrale francese. Durante la settimana che precede il Festival, le due curatrici lavoreranno con una classe di una scuola elementare di Paestum sui legami tra teatro e illustrazione nella rappresentazione di un racconto fantastico: i libri realizzati saranno esposti durante il festival e sarà anche messa in scena una performance teatrale, con protagonisti i bambini di Paestum. E ancora il 24 maggio l'Area Archeologica sarà animata da due eventi. 17.30 in programma A proposito di Giovan Battista Basile. Lo cunto de li cunti, overo lo trattenemiento de’ peccerille, a cura di Carolina Stromboli, dedicato allo straordinario gioiello narrativo di Giovan Battista Basile - pubblicato per la prima volta postumo nella prima metà del Seicento. Alle 19.00 invece Il circolo delle narrazioni: le fiabe raccontate dai migranti: con il coordinamento di Valerio Petrarca dell'Università di Napoli Federico II, tre narratori, di diversa provenienza e presenti sul territorio campano - Laurent Soulé dal Benin, Argentina Dragunovic dalla Macedonia e Dalal Suleiman dalla Palestina - racconteranno le proprie storie, che, in qualche modo, conservano tracce di antiche fiabe. Ascoltare e raccontare storie è da sempre un evento cruciale, che si situa nel territorio dell’accoglienza e della cura. Programma dettagliato su www.forumdelleculture.it
|
|
|
|
Comunicato - Napoli - 22 MAGGIO 2014 - Ore 18:10 | |
|
|
|
|
|
NEWS ENTI |
![]() |
Regione; Protezione civile: Allerta meteo sino allee 16 di domani ENTI - Napoli. La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali con LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; Terremoto a Napoli; Attiva area di attesa presso l'ex Base NATO ENTI - Napoli. È attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base NATO di Bagnoli. Lo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; Mortaruolo: 10mln per i Comuni Opportunità per il Sannio e aree interne ENTI - Napoli. Con un investimento di 10,2 milioni di euro, la Regione Campania rilancia con forza la strategia di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; 10mln per i percorsi turistici Culturali Naturalistici Enogastronomici ENTI - Napoli. La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Regione; Formazione, pagamenti delle indennità dei tirocini GOL ENTI - Napoli. L’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Campania comunica che, a seguito LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Mitrione, Inlocomotivi: "Binari senza tempo" Riparte il treno del paesaggio ENTI - Avellino. Pietro Mitrione, Inlocomotivi: Anche quest’anno Regione Campania, Fondazione Fs ed A.Ca.mir. LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Provincia; Convegno su modifiche al codice dei contratti pubblici ENTI - Avellino. Ente Provincia: “Le modifiche al codice dei contratti pubblici introdotte dal correttivo (Dlgs LEGGI NOTIZIA |
![]() |
ASL; A Cesinali il Camper per lo screening della mammella e del collo dell’utero ENTI - Continua l’impegno dell'Azienda Sanitaria Locale di Avellino, guidata dal Direttore Generale Mario Nicola LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
P. De Luca: Sanità, la Campania ha compiuto un percorso straordinario POLITICA - "La Campania ha compiuto un percorso straordinario negli ultimi anni in ambito sanitario, uscendo dal commissariamento dopo un decennio e recuperando tutte le criticità relative ai livelli essenziali di assistenza. Oggi possiamo parlare di una Regione che ha riportato in equilibrio i LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Elezioni; Sabino Morano "team leader" del gruppo di Vannacci Società-famiglia POLITICA - "La battaglia culturale e metapolitica parte dall'Irpinia, in un clima di entusiasmo e convinzione. Sulla scia delle direttive proposte dal movimento "Il Mondo al Contrario", Sabino Morano ha costituito il proprio Team, già operativo da qualche settimana. In molti LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà SINDACATI - “L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è diminuito il tasso di natalità delle nuove imprese, sono crollate le esportazioni e aumentate notevolmente le ore di cassa integrazione”. Così Giuseppe Marinelli, LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato" CRONACA - Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra. Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni ATTUALITA - Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della LEGGI NOTIZIA |