titolo
CRONACA  - 
GdF; Operazione "Green Irpinia"; Collaborazione con il WWF (+foto)
28 MAGGIO 2013 - Ore 04:40

Continua l’attività di controllo del territorio predisposta e coordinata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino finalizzata alla prevenzione ed alla repressione dei principali fenomeni di irregolarità persistenti nell’attuale contesto socio-economico, con particolare attenzione, nel caso di specie, a quelle incivili condotte poste in essere in violazione della normativa in materia di tutela ambientale. In tale ottica, si colloca la preziosa e proficua attività di collaborazione che ha visto protagonisti i militari del Nucleo Mobile della Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi, congiuntamente al WWF, che ha permesso, nell’ultimo mese, la realizzazione di due importanti operazioni volte a salvaguardare il prezioso patrimonio paesaggistico Irpino. Il primo degli interventi, riporta il comunicato della GdF, ha avuto ad oggetto il sequestro di una vasta area, adibita a discarica abusiva, nelle campagne adiacenti il Comune di Andretta. Nel caso di specie, oltre alla presenza di materiale bituminoso (composto da pezzi di manto stradale), vecchi pneumatici, telai di camion, motori, una cisterna arrugginita da oltre 30 quintali, elettrodomestici in disuso ed altri rifiuti ingombranti, venivano rilevati 250 pannelli di eternit e numerose traversine ferroviarie in legno, connaturate da elevate percentuali di amianto. La seconda operazione, frutto di una prolungata attività di intelligence e di appostamenti effettuati dalle Fiamme Gialle irpine dietro la continua e qualificata assistenza fornita, oltre che da rappresentati del WWF, anche da tecnici specializzati dell’ASL di Sant’Angelo dei Lombardi. Il blitz, ha preso il via, a seguito di alcuni sopralluoghi effettuati presso le sponde del fiume Calore, dove,  nel Comune di Cassano Irpino, era stata rinvenuta un’estesa contaminazione, connaturata dalla presenza di concentrazioni di filamenti di scarti di lavorazione industriale, in concomitanza della persistenza di un cattivo odore, nonché, di svariate etichette riportanti il logo e la denominazione sociale di un esercizio commerciale. Al fine di un ulteriore riscontro circa l’effettivo collegamento tra gli scarichi industriali ed il reflusso inquinante individuato, i militari accedevano presso l’impresa e immettevano uno specifico colorante naturale (fluorescina) all’interno dei locali aziendali adibiti allo smaltimento dei rifiuti industriali. Nel prosieguo dell’attività di servizio, a seguito di più approfonditi controlli presso lo stabilimento, venivano, inoltre, ravvisate notevoli carenze di carattere igienico–sanitario, in virtù del rinvenimento, all’interno di un locale caldaia, non a norma secondo le disposizioni in materia di sicurezza impianti, di un cospicuo numero di prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione, esposti, tra l’altro, alla costante presenza di animali selvatici. La recente attività di collaborazione tra le Fiamme Gialle irpine e il WWF, ha condotto a risultati di assoluto rilievo: deferimento di 3 persone alla Procura della Repubblica di Sant’Angelo dei Lombardi, perchè ritenute responsabili di violazioni alle norme di tutela ambientale ed all’individuazione di 2 lavoratori in “nero”, ai sensi della Legge 183/2010, il piano d’intervento congiunto, ha permesso di sottoporre a sequestro oltre 10.000 metri quadrati di terreno adibito a discarica abusiva a cielo aperto, 30.000 chilogrammi di rottami ferrosi, 20 traversine ferroviarie, 250 pannelli di eternit, unitamente ad un ammontare complessivo circa 500 chilogrammi di amianto, scongiurando, al contempo, l’aggravarsi dello stato d’inquinamento presente all’interno del fiume Calore, e consentendo di ritirare dal mercato un cospicuo quantitativo di prodotti alimentari, nocivi per la salute dei consumatori. L’importanza dell’intervento dalla Tenenza di Sant’Angelo dei Lombardi è ancor più apprezzabile, in virtù della drammaticità delle situazioni riscontrate, sia in riferimento all’impiego di fondi agricoli per colture ad uso umano ed animale, utilizzati come discariche di rifiuti a cielo aperto, sia in merito all’utilizzo dei bacini fluviali come strumenti rapidi ed economici per lo smaltimento degli scarti di produzione aziendale.


Redazione - Avellino - 28 MAGGIO 2013 - Ore 04:40






Galleria Fotografica

NEWS CRONACA

ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale

LEGGI NOTIZIA
VV F; Auto in fiamme A bordo due donne e due bambini
CRONACA  - 
Nel pomeriggio di oggi 15, Giovedì 15 Maggio, intorno alle ore 16:15, una squadra dei Vigili del Fuoco del

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Controlli della Compagnia di Solofra
CRONACA  - 
In questo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Solofra, in collaborazione con i colleghi del Nucleo

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Fermato ed arrestato un uomo armato di una Katana
CRONACA  - 
I Carabinieri della Compagnia di Sant’Angelo dei Lombardi hanno tratto in arresto un giovane di origine

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; Come evitare di essere truffati Incontri sul territorio
CRONACA  - 
Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno proseguito gli incontri di

LEGGI NOTIZIA
VV F; Auto in fiamme sulla A16 Donna si mette in salvoa
CRONACA  - 
Nella mattinata odierna, i Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti su richiesta della Polizia Stradale per un

LEGGI NOTIZIA
Carabinieri; La Compagnia di Ariano concentrata sulla criminalità predatoria
CRONACA  - 
In linea con le direttive del Prefetto Rossana Riflesso, prosegue senza sosta l’azione di contrasto alla

LEGGI NOTIZIA
Corte d'Appello; Confisca di immobili e non solo a carico di tre soggetti
CRONACA  - 
Napoli. Il 29 Aprile 2025 la Sezione specializzata per l’applicazione di misure di prevenzione della

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
P. De Luca: Sanità, la Campania ha compiuto un percorso straordinario
POLITICA  - 
"La Campania ha compiuto un percorso straordinario negli ultimi anni in ambito sanitario, uscendo dal commissariamento dopo un decennio e recuperando tutte le criticità relative ai livelli essenziali di assistenza. Oggi possiamo parlare di una Regione che ha riportato in equilibrio i

LEGGI NOTIZIA

Foto
Elezioni; Sabino Morano "team leader" del gruppo di Vannacci Società-famiglia
POLITICA  - 
"La battaglia culturale e metapolitica parte dall'Irpinia, in un clima di entusiasmo e convinzione. Sulla scia delle direttive proposte dal movimento "Il Mondo al Contrario", Sabino Morano ha costituito il proprio Team, già operativo da qualche settimana. In molti

LEGGI NOTIZIA

Foto
Confesercenti; Marinelli: Economia irpina sempre più in difficoltà
SINDACATI  - 
“L’economia irpina è sempre più in difficoltà: nell’ultimo anno è diminuito il tasso di natalità delle nuove imprese, sono crollate le esportazioni e aumentate notevolmente le ore di cassa integrazione”. Così Giuseppe Marinelli,

LEGGI NOTIZIA

Foto
ANPPE, Seconda edizione del premio nazionale "Pasquale Mandato"
CRONACA  - 
Oggi, Venerdì 16 Maggio, a Napoli, la seconda edizione del premio nazionale dell'ANPPE, "Pasquale Mandato", Maresciallo degli agenti di custodia ucciso dala camorra.  Saranno premiati appartenenti di ogni Corpo di Polizia dello Stato e delle Forze Armate e della

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinnieri; Incontro con gli studenti di diversi comuni
ATTUALITA  - 
Anche quest’anno, nell’ambito del progetto attuato dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, sono in corso numerosi incontri con gli studenti di diversi istituti di scolastici della Provincia di Avellino volti alla “Cultura della

LEGGI NOTIZIA