titolo
POLITICA  -  PARTITO DEMOCRATICO
Ricciardi, PD: 23-11-80 Post dramma da analizzare per capire la realtà dei fatti
24 NOVEMBRE 2022 - Ore 00:29

"Alle 19.34 di 42 anni fa, in un territorio dove Cristo non si era mai fermato, in 90 secondi si consumò la più immane catastrofe della nostra storia repubblicana: il Terremoto dell’Irpinia.

2914 vittime, 9000 feriti, 280 mila sfollati hanno aperto uno squarcio profondo su un pezzo di mondo sconosciuto che sembrava riportare le lancette dell’orologio a un secolo prima. Improvvisamente assursero alla cronaca nazionale ed internazionale, paesini fino ad allora sconosciuti: Balvano, Castelnuovo di Conza, Conza della Campania, Lioni, San Mango sul Calore, Sant’Angelo dei Lombardi.

Vite spezzate, paesi distrutti e rasi al suolo, una generazione – quella dei prefabbricati – nata e cresciuta lì, in un territorio che – il 23 Novembre di 42 anni fa – ha visto mutare i suoi connotati. La mia generazione, che ha conosciuto quei paesi in maniera radicalmente diversa da come li conobbero i nostri padri e madri. Per chi ha vissuto quei momenti, per chi viene da quei luoghi, per la generazione dei prefabbricati, il 23 Novembre continua ad essere –inevitabilmente – un momento di cesura, uno squarcio profondo". Così il deputato irpino del Pd, Toni Ricciardi, nel corso del suo intervento pronunciato in Aula per commemorare il Terremoto dell'Irpinia del 1980. "Quel drammatico evento - ha proseguito il deputato dem e storico delle migrazioni - fu probabilmente l’ultimo grande momento di unione del nostro Paese; un momento in cui si manifestò una solidarietà nazionale e internazionale senza precedenti e che non avvenne più, almeno con quell’intensità. È bene ricordare che il terremoto dell’Irpinia segnò un punto di svolta sia in tema di gestione delle emergenze territoriali, grazie a Zamberletti nacque la Protezione civile, e cambiarono anche le norme in materia di ricostruzione nelle zone altamente sismiche. Il terremoto dell’Irpinia è stato anche un fatto politico importante che ha segnato la fine di una stagione politica. E, probabilmente, a 42 anni di distanza molte delle pagine scritte dalla Commissione parlamentare d’inchiesta andrebbero analizzate e riviste alla luce dei fatti". "Il terremoto - ha aggiunto - rase al suolo il 95% del patrimonio edilizio: quali sono stati gli interventi di rifondazione e ricostruzione? E in merito alla ricostruzione industriale cosa doveva essere fatto e cosa è stato effettivamente realizzato? Esattamente qui, nel luogo dove tutto ha avuto il suo inizio dovremmo avere la forza e il coraggio di avviare un’indagine conoscitiva e mettere la parola fine a una vicenda sulla quale anche gli storici stanno finalmente indagando in maniera scientifica". Quell’evento, va detto chiaramente, fu usato da una parte politica come germe di un nuovo antimeridionalismo e divenne – in questo senso – un momento di frattura insanabile tra Nord e Sud poiché, proprio allora, venne sdoganato definitivamente il luogo comune del Meridione palla al piede, inefficiente e incapace di spendere. In tanti ricorderanno l’«Irpiniagate». La dicotomia tra Nord e Sud si è talmente accresciuta da fare ritenere la ricostruzione in Irpinia come uno degli sprechi più ingenti del secondo dopoguerra. La storia ci dice l’esatto contrario; ci parla di un Mezzogiorno che ha conosciuto la modernità non con il boom industriale, non con la ricostruzione, ma con l’emigrazione e con le rimesse che le donne e gli uomini di quei luoghi. La zona del cratere, paradossalmente, si è vista scippare anche il Terremoto. Per questa ragione e visto che molti dei protagonisti di quella stagione non ci sono più, abbiamo il dovere politico, civile e soprattutto scientifico di analizzare attraverso una Commissione d’indagine conoscitiva, come sono realmente andati i fatti e cosa sono divenuti oggi, a distanza di 42 anni quei luoghi. Lo dobbiamo al Paese, lo dobbiamo alle migliaia di vite spezzate in quel tragico 23 Novembre". Così ha concluso il suo intervento Ricciardi.



Comunicato - Roma - 24 NOVEMBRE 2022 - Ore 00:29






NEWS POLITICA

PD; "Idee in circolo" Incontro ad Atripalda
POLITICA  - 
Avellino. Continua "Idee in circolo - il territorio non è un luogo comune", ciclo di incontri

LEGGI NOTIZIA
Prisco: Sblocco Mobilità per i Vigili del Fuoco Napoli Comando rafforzato
POLITICA  - 
Roma. "La conclusione della procedura ordinaria di mobilità del personale del Corpo Nazionale dei Vigili

LEGGI NOTIZIA
Castellone, M5S: Israele attacca l'Iran Siamo alla guerra mondiale a pezzi
POLITICA  - 
"L'attacco della scorsa notte di Israele all'Iran segna l'ennesimo episodio della "guerra

LEGGI NOTIZIA
EAV Mandamento; Morano: Treni dislocati a Sorrento nel silenzio dei Consiglieri
POLITICA  - 
"Sorrento non ha autostrade, è giusto che i treni vengano dislocati lí e tolti da Baiano. Non

LEGGI NOTIZIA
Referendum; I SI senza quorum Al voto meno di 1/3 degli aventi diritto
POLITICA  - 
Falliti i Referendum inteso quale non aver raggiunto il quorum nelle giornate di Domenica 8 e Lunedì (voto

LEGGI NOTIZIA
Cava de' Tirreni; Adesioni a F. I. provenienti dalla maggioranza guidata dal PD
POLITICA  - 
Cava de' Tirreni, Salerno. Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello, Fernando Mandara e Giovanni Del Vecchio hanno

LEGGI NOTIZIA
San Giuseppe Vesuviano; M5S sui Referendum: Quattro SI netti
POLITICA  - 
San Giuseppe Vesuviano, Napoli. Grande partecipazione oggi, Domenica, in Piazza Garibaldi, dove il Gruppo

LEGGI NOTIZIA
Forza Italia; Michela Colucci entra nel Direttivo nazionale dei giovani azzurri
POLITICA  - 
Michela Colucci, coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani Avellino, entra nel Direttivo Nazionale del

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA

Foto
VV F; Albicocche per terra a Mercogliano Camion era diretto a Summonte
CRONACA  - 
Questa mattina, Giovedì 3 Luglio, intorno alle ore 7.20, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Avellino è intervenuta a Mercogliano, in via Domenico Antonio Vaccaro, per il recupero di un carico di albicocche disperso accidentalmente lungo la sede stradale. Il mezzo,

LEGGI NOTIZIA

Foto
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Salerno. La sua affermazione rappresenta un momento di rinnovamento importante per un Ateneo che ha un ruolo strategico nella formazione dei giovani e nello

LEGGI NOTIZIA

Foto
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino.
CRONACA  - 
Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza

LEGGI NOTIZIA