|
|
POLITICA - PARTITO DEMOCRATICO | |
Ricciardi, PD: 23-11-80 Post dramma da analizzare per capire la realtà dei fatti | |
24 NOVEMBRE 2022 - Ore 00:29 | |
|
|
"Alle 19.34 di 42 anni fa, in un territorio dove Cristo non si era mai fermato, in 90 secondi si consumò la più immane catastrofe della nostra storia repubblicana: il Terremoto dell’Irpinia. 2914 vittime, 9000 feriti, 280 mila sfollati hanno aperto uno squarcio profondo su un pezzo di mondo sconosciuto che sembrava riportare le lancette dell’orologio a un secolo prima. Improvvisamente assursero alla cronaca nazionale ed internazionale, paesini fino ad allora sconosciuti: Balvano, Castelnuovo di Conza, Conza della Campania, Lioni, San Mango sul Calore, Sant’Angelo dei Lombardi. Vite spezzate, paesi distrutti e rasi al suolo, una generazione – quella dei prefabbricati – nata e cresciuta lì, in un territorio che – il 23 Novembre di 42 anni fa – ha visto mutare i suoi connotati. La mia generazione, che ha conosciuto quei paesi in maniera radicalmente diversa da come li conobbero i nostri padri e madri. Per chi ha vissuto quei momenti, per chi viene da quei luoghi, per la generazione dei prefabbricati, il 23 Novembre continua ad essere –inevitabilmente – un momento di cesura, uno squarcio profondo". Così il deputato irpino del Pd, Toni Ricciardi, nel corso del suo intervento pronunciato in Aula per commemorare il Terremoto dell'Irpinia del 1980. "Quel drammatico evento - ha proseguito il deputato dem e storico delle migrazioni - fu probabilmente l’ultimo grande momento di unione del nostro Paese; un momento in cui si manifestò una solidarietà nazionale e internazionale senza precedenti e che non avvenne più, almeno con quell’intensità. È bene ricordare che il terremoto dell’Irpinia segnò un punto di svolta sia in tema di gestione delle emergenze territoriali, grazie a Zamberletti nacque la Protezione civile, e cambiarono anche le norme in materia di ricostruzione nelle zone altamente sismiche. Il terremoto dell’Irpinia è stato anche un fatto politico importante che ha segnato la fine di una stagione politica. E, probabilmente, a 42 anni di distanza molte delle pagine scritte dalla Commissione parlamentare d’inchiesta andrebbero analizzate e riviste alla luce dei fatti". "Il terremoto - ha aggiunto - rase al suolo il 95% del patrimonio edilizio: quali sono stati gli interventi di rifondazione e ricostruzione? E in merito alla ricostruzione industriale cosa doveva essere fatto e cosa è stato effettivamente realizzato? Esattamente qui, nel luogo dove tutto ha avuto il suo inizio dovremmo avere la forza e il coraggio di avviare un’indagine conoscitiva e mettere la parola fine a una vicenda sulla quale anche gli storici stanno finalmente indagando in maniera scientifica". Quell’evento, va detto chiaramente, fu usato da una parte politica come germe di un nuovo antimeridionalismo e divenne – in questo senso – un momento di frattura insanabile tra Nord e Sud poiché, proprio allora, venne sdoganato definitivamente il luogo comune del Meridione palla al piede, inefficiente e incapace di spendere. In tanti ricorderanno l’«Irpiniagate». La dicotomia tra Nord e Sud si è talmente accresciuta da fare ritenere la ricostruzione in Irpinia come uno degli sprechi più ingenti del secondo dopoguerra. La storia ci dice l’esatto contrario; ci parla di un Mezzogiorno che ha conosciuto la modernità non con il boom industriale, non con la ricostruzione, ma con l’emigrazione e con le rimesse che le donne e gli uomini di quei luoghi. La zona del cratere, paradossalmente, si è vista scippare anche il Terremoto. Per questa ragione e visto che molti dei protagonisti di quella stagione non ci sono più, abbiamo il dovere politico, civile e soprattutto scientifico di analizzare attraverso una Commissione d’indagine conoscitiva, come sono realmente andati i fatti e cosa sono divenuti oggi, a distanza di 42 anni quei luoghi. Lo dobbiamo al Paese, lo dobbiamo alle migliaia di vite spezzate in quel tragico 23 Novembre". Così ha concluso il suo intervento Ricciardi. |
|
|
|
Comunicato - Roma - 24 NOVEMBRE 2022 - Ore 00:29 | |
|
|
|
|
|
NEWS POLITICA |
![]() |
PD irpino; Festa de L'Unità Due giorni con numerosi ospiti C'è un De Luca POLITICA - Avellino. Sarà l’occasione per discutere e riflettere sui temi che maggiormente riguardano il LEGGI NOTIZIA |
![]() |
De Luca discusso durante la festa regionale PD; Vallone, +E: Indelicati POLITICA - “Ritengo estremamente indelicato mettere in discussione il Presidente De Luca, tra l’altro durante la LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Ruggiero; FdI pronto a strutturarsi anche in Irpinia POLITICA - “L'attività amministrativa che si registra al Comune di Ariano Irpino è sempre più in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
FdI; Governo Meloni Manifestazione l'Italia vincente Un anno di risultati POLITICA - Avellino. Grande partecipazione oggi ad Avellino, presso l’Hotel de la Ville, per l’evento LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Morto Giorgio Napolitano; Il primo al Quirinale col PCI nel "curriculum" POLITICA - E' morto Giorgio Napolitano. Si è spento, ieri sera, Venerdì 22 Settembre, a Roma l'ex LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Centrodestra ad Avellino dopo un anno dalla vittoria; Meloni col videomessaggio POLITICA - I Gruppi Parlamentari di Fratelli d’Italia, di Camera e Senato, hanno promosso in tutta Italia delle LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Rafforzare il Centrodestra - Meloni; Rotondi e Caldoro insieme per dare slancio POLITICA - “Un patto federativo per rafforzare ed ampliare l’offerta politica del centrodestra italiano e per LEGGI NOTIZIA |
![]() |
PD, si "rivede" De Caro "accanto" a Petracca Il Consigliere: Autunno caldo POLITICA - PARTITO DEMOCRATICO A San Nicola Baronia importante iniziativa organizzata dal Partito Democratico su temi di cruciale importanza, come LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
PD irpino; Festa de L'Unità Due giorni con numerosi ospiti C'è un De Luca POLITICA - Avellino. Sarà l’occasione per discutere e riflettere sui temi che maggiormente riguardano il territorio irpino, le sue dinamiche sociali e produttive, le sue traiettorie in termini di progettualità e sviluppo. E’ questo il senso di WEDemocratico, la Festa LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Coppa Italia Serie C; Avellino batte (ancora) Monopoli e passa il primo turno SPORT - L'U. S. Avellino batte il Monopoli per tre reti a zero e passa al secondo turno della Coppa Italia di Serie C. Una vittoria importante, al "Partenio - Lombardi", per la squadra di Michele Pazienza che in questo modo si mette alle spalle la sconfitta in Campionato di Domenica scorsa LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Architetti; Conferenza, Atripalda, tra preesistenze e trasformazioni COMUNI - ATRIPALDA Nel pomeriggio di oggi, Mercoledì 4 Ottobre, a partire dalle ore 16 presso la Chiesa San Nicola da Tolentino, la conferenza “Atripalda, tra preesistenze e trasformazioni” promosso dalla commissione cultura dell’ordine degli Architetti PPC di Avellino in collaborazione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Poste; Patrizia Aletta, postina-atleta, conquista tre medaglie agli Europei ENTI - POSTE ITALIANE Caserta. Continua a mietere successi Patrizia Aletta, postina-atleta che negli anni scorsi aveva già portato a casa una cospicua collezione di medaglie, imponendosi in diverse competizioni nazionali e internazionali. Dopo aver conquistato nel 2022 a Braga, in Portogallo, la medaglia LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Basket Felice Scandone; Esordio con vittoria, in trasferta, contro la Dinamo SPORT - BASKET Esordio in campionato, Serie B Interregionale, con vittoria per l'ASD Felice Scandone che a Brindisi ha battuto la Dinamo con il punteggio di 58 - 66 al pala Zumbo. LEGGI NOTIZIA |