|
|
COMUNI - SUMMONTE | |
Summonte 2023; Testa: Ripartire ripristinando i principi basilari di equità | |
17 SETTEMBRE 2022 - Ore 16:04 | |
|
|
Summonte. Giovanni Testa, Consigliere comunale di opposizione propone all'elettorato, ai cittadini l'analisi politica di questi quattro anni di Mandato. Quella di Giovanni è "voce fuori da un coro silenzioso" che emerge e lo ha fatto e lo fa attraverso i fatti, lo studio delle "carte", l'approfondimento delle problematiche, il parlare, il "coraggio" di parlare, l'essere presente costantemente per la "squadra" e soprattutto per l'intera comunità: "Gentile direttore, ho letto con molto interesse, come capita sempre per le notizie che riguardano Summonte, l’articolo pubblicato qualche giorno fa da Cinque Righe (questo il link) in cui il sindaco illustra le sue prospettive per il nostro paese e vorrei proporre ai suoi lettori qualche mia personale riflessione. Nell’articolo si fa riferimento ad un percorso amministrativo nato ancor prima dell’esperienza parlamentare di Pasquale Giuditta risalente al 2006, quindi a più di 16 anni fa e si prospetta una prosecuzione del “modello” utilizzato fino ad ora. Questa ed altre valutazioni, a mio modo di vedere, corrispondono ad una visione di parte e come al solito molto autoreferenziale. Sono convinto che se davvero ci fosse stato un progetto a quest’ora avremmo già dovuto vederne gli effetti e invece quella che ci viene proposta è ancora una speranza da realizzare per il futuro. Se è vero che sono state costruite delle strutture è anche evidente che, ad oggi, per la maggior parte di esse non vi è stata alcuna idea riguardo la destinazione o la gestione e addirittura molte (vedi i rifugi montani), vittime dell’incuria, sarebbero da ristrutturare o ricostruire. Fatico a vedere gli effetti positivi di questa politica sul paese che si anima solo in occasione di qualche evento per poi perdersi nella desolazione più totale e sui cittadini summontesi la cui comunità viene indotta a dividersi in opposte fazioni pronte a scagliarsi contro un nemico di turno. In estrema sintesi io vedo un’amministrazione comunale che naviga a vista senza una meta, vivacchiando su qualche finanziamento e stentando non poco sulla gestione delle attività ordinarie, che vengono presentate come degli eventi eccezionali. Se poi ci soffermiamo a guardare le zone periferiche del paese e le frazioni ci accorgiamo che esse versano in uno stato di totale abbandono anche per ciò che riguarda i servizi essenziali come lo spazzamento e la pulizia delle strade. Non ho mai capito il principio per il quale ci sia una distribuzione così squilibrata ed iniqua delle risorse per le varie zone del paese e come alcuni consiglieri di maggioranza, riferimento di questi territori, si accontentino di tale trattamento. Nei giorni scorsi qualcuno mi ha fatto notare che puntualmente, a qualche mese dalle elezioni, si muove sempre qualcosa anche nelle frazioni. Ad esempio, circa 5 anni è stata avviata la ristrutturazione e la realizzazione degli impianti sportivi “identici” a Starze I e Starze II (il Comune ha acceso un mutuo che ancora stiamo pagando) anch’essi lasciati al loro destino. La scorsa settimana il primo “spot elettorale” della prossima campagna con i gonfiabili in piazza a Starze I per i bambini. Nei prossimi mesi attendiamo qualche strada ripulita e/o riparata, speriamo ad Embriciera, e magari qualche riunione anche con i cittadini per far finta di discutere (ogni lustro capita anche questo). Penso sinceramente che questo “modus” di amministrare i beni dei cittadini abbia stancato! Penso che voler proporre, ancora oggi, una “idea vecchia” di 20 anni sia anacronistico, non attuale, non attuato e non attuabile, e certamente poco utile a Summonte ed ai suoi cittadini. Penso che sia il tempo di smetterla di pensare che un pò di "fumo negli occhi" possa bastare per "accaparrarsi" facili consensi per poi disattendere tutte le promesse. Penso che sia assurdo voler far passare per eccezionali azioni di “ordinaria amministrazione” o “risolvere” problemi che si è contribuito a creare. In questi anni in cui ho potuto valutare più da vicino le varie problematiche dell’ente, ho maturato ancor di più la convinzione che a Summonte serva un metodo amministrativo diverso da quello applicato negli ultimi anni, che si debba ripartire dalla realtà di ciò che abbiamo veramente (conti in rosso compresi) e di ciò che si può recuperare per poi progettare seriamente, con dei processi chiari e condivisi con tutti i cittadini, il futuro di questo bel paese che, a mio avviso, è rimasto culturalmente fermo al palo. Credo che lo sviluppo vero (non quello che si millanta senza alcun indicatore reale) sia strettamente legato alla crescita dei cittadini ed al coinvolgimento di “IDEE NUOVE”. Il tutto dovrebbe passare per il ripristino dei più basilari principi di equità che sono stati abbandonati da troppo tempo. Certamente non possiamo pensare che i processi (anche la scelta del successore) siano guidati da chi in questi anni ha illuso e vorrebbe continuare ad indicare la rotta ad una nave che si è palesemente arenata. Spero che queste mie riflessioni siano uno stimolo per chi sente davvero l’esigenza di contribuire alla crescita di Summonte e non solo ad una politica il cui unico fine è quello di vincere le elezioni per poi vivere di proclami. Pensando al presente ed al prossimo futuro credo che non si possa più affidarsi ad un uomo solo al comando e che sia necessario l’apporto di tutti i cittadini per dare nuovo entusiasmo e nuove prospettive a Summonte. Sono sicuro che ci sono tante persone che hanno a cuore le sorti del paese, ma negli ultimi anni hanno preferito stare lontano per la chiusura di chi ha amministrato evitando ogni tipo di confronto. Il mio invito a partecipare e a non accontentarsi delle briciole è rivolto soprattutto a loro. Grazie per lo spazio che mi concederà". L'analisi politica che chiude con l'invito alla ampia partecipazione per la costruzione di un progetto che parta dalla comunità. Un esempio, per quanto possano "variare" i "numeri", almeno in parte e nel tempo, del riportato anche in altre occazioni da Testa e qui si risale al 2019: Summonte; Consiglio comunale Ciascun cittadino ha un debito di €700; Testa, Un altro, del 2017 quando su 1577 abitanti, il debito pro-capire era di €634,83, quindi basta fare una moltiplicazione, sembre e comunque ribadendo che i "numeri" possono variare nel tempo ma sostanzialmente di quanto in più e soprattutto in meno?
|
|
|
|
Comunicato - Summonte - 17 SETTEMBRE 2022 - Ore 16:04 | |
|
|
|
|
|
NEWS COMUNI |
![]() |
Comune di Avellino; Nuovo parcheggio per il pubblico ma ad orari determinati COMUNI - Avellino. Dalla casa comunale: Una nuova area di sosta nelle ore serali a beneficio del centro storico della LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; Un Governo con la "spada di Damocle" a che servirebbe? COMUNI - Avellino. La crisi all'Ente comune è una sorte di "costante" dall'inizio del Mandato di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; PD: Irricevibile appello Nargi Continueremo a fare opposizione COMUNI - "Ad un anno esatto dalla vittoria di Laura Nargi, Avellino è piombata in uno stato di immobilismo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; 54 beni iel Piano Alienazioni Avviso di asta pubblica COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: E’ on line l’avviso di asta pubblica del Bando per l’alienazione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; Mattiello invita tutti ad ascoltare il Vescovo Aiello COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: "Ad un anno esatto dal 24 Giugno 2024, la città si ritrova di fronte ad LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Libri; "Summonte Viaggio nelle Storie Il Borgo della Torre Angioina" di Giuditta COMUNI - Summonte. Millesimo titolo di storia sui paesi del Mezzogiorno pubblicati da Bascetta. Oggi, Venerdì 20 LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avella; Sportello gratuito di assistenza e orientamento digitale COMUNI - Avella. Dalla Casa comunale: L’Amministrazione comunale di Avella informa la cittadinanza che è stato LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Laura Nargi: Nuovo manto erboso al "Partenio-Lombardi per i lupi in Serie B COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale, pagina social del SIndaco Laura Nargi: Ieri mattina, Martedì 17 Giugno 2025, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “i Valori sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita, relativo al valore LEGGI NOTIZIA |