|
|
COMUNI - ARIANO IRPINO | |
Biogem ricorda il sublime filosofo morale Aldo Masullo | |
22 OTTOBRE 2021 - Ore 17:17 | |
|
|
Ariano Irpino. Biogem: Oggi per domani, La libertà intesa come straordinaria, ma mai definitiva acquisizione per l’intero genere umano, la sua origine, e i suoi limiti,saranno i motivi dominanti della terza giornata al meeting delle ‘Due Culture’ di Biogem, in versione sia mattutina sia pomeridiana.
Dall’Imperial College di Londra Anna Maria Mandalarifa tappa ad Ariano Irpino, per porre l’attenzione sui tanti dispositivi informatici presenti nelle nostre case, dagli smart speaker, ai baby monitor, fino alle smart TV, e sui rischi a loro collegatiin materia di privacy e sicurezza. Perché sono così economici e qual è il vero valore che ci restituiscono? Stiamo forse barattando la nostra libertà digitale? Che non sia uno scrittore del passato a poterci aiutare in una materia così complicata? Sembra esserne convinto il professore Danilo Breschi, che nel pomeriggio, esaminerà la questione dal punto di vista di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, di cui nel 2021 ricorrono, contemporaneamente, i 200 anni dalla nascita e i 140 dalla morte.Il grande russo, secondo Breschi, è infatti ancora perfettamente in grado di parlare a noi contemporanei, ma non solo come romanziere. A essere esaminato, in questa sede, sarà quindi, prevalentemente, il Dostoevskij pensatore, persino filosofo, per di più cristiano-ortodosso, capace di mettere in profonda relazione tra loro libertà, morale, verità e fede. Se c’è un campo in cui la libertà si fa particolarmente ‘prepotente’ è quello della scienza, generando analisi multidisciplinari di questo complicato rapporto, dal diritto all’etica, dalla politica alla sociologia. Di grande ampiezza si annuncia dunque il dialogo tra la professoressa Laura Palazzani e il suo collega. Gilberto Corbellini, due autorevoli voci del dibattito bioetico e filosofico italiano ed internazionale. Al dottore Michele Farisco, Responsabile del Laboratorio di Filosofia ed Etica della Scienza, a Biogem, l’onere di sviscerare il tema, a partire dai riferimenti costituzionali, per arrivare alle questioni di più grande attualità, legate, ad esempio, alla pandemia in corso. A chiusura della sessione pomeridiana irrompe un dibattito plurisecolare, teologico e non solo. La contesa tra Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero può certamente dirsi un fatto culturale di straordinaria rilevanza storica per l’Europa e per il mondo cristiano in generale. Una diversa visione dell’arbitrio, libero o servo, che mezzo millennio fa ha definitivamente spaccato una universalità cristiana già messa a dura prova nei secoli precedenti. Oggi i passi avanti sembrano essere notevoli, sanciti dalla celebre ‘Dichiarazione Congiunta sulla Dottrinadella giustificazione’. La prospettiva è quindi, davvero cambiata? Il presidente di Biogem, Ortensio Zecchino ne discuterà con due autorità in materia, quali Monsignore Franco Buzzi e il Pastore DieterKampen, attualmente Presidente e Vice-Presidente dell’ASLI (Accademia Studi Luterani in Italia). Estremamente ‘concettoso’, in un Sabato ad alta intensità neuronale è, infine, il programma serale, che ricorderà il sublime filosofo morale Aldo Masullo, abituale frequentatore delle Due Culture, la cui parabola speculativa ha avuto quale elemento centrale proprio il tema della libertà, vera chiave ermeneutica per l’analisi dei concetti di identità e comunità. Alcuni passi scelti della sua ricchissima produzione, tra cui il testo ‘La libertà e le occasioni’, introdurranno i presenti al suo sempre attuale pensiero, continuando idealmente a interpellarlo.
Quanto in programma oggi: Sarà la libertà dell’uomo tra effettività e illusorietà, nel diritto come nella fisica, dalla Grande Rivoluzione fino a noi,il tema dominante nellaseconda giornata del meeting le ‘Due Culture’, ad Ariano Irpino, presso l’Istituto di ricerca Biogem. I primi a parlarne Gustavo Pansini, Professore emerito di Diritto Processuale Penale e avvocato di fama, con oltre 60 annidi carriera alle spalle, e il neuropsichiatra Pietro Pietrini, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. A moderarli, l’avvocato Vincenzo Regardi, che cercherà di far emergere dalla discussione accademicaun qualche punto fermo su concetti ‘scivolosi’ quali coscienza dell’azione e capacità di intendere e di volere, nella speranza di comprendere se siamo davvero capaci di autodeterminarci liberamente. Impresa ardua, se si considera che le scienze della mente e del cervello mettono costantemente in dubbio certezze consolidate in materia e sembrano in grado di influire pesantemente sulle stesse fondamenta del processo penale. Il concetto di libertà, d’altra parte, ha avuto nella storia del pensiero politico numerosissime coniugazioni e declinazioni, come probabilmente emergerà dal dibattito successivo tra Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone, moderati da Francesco Di Donato, sulla relazione problematica tra libertà ed eguaglianza, cioè tra due dei tre valori fondamentali propugnati dalla Rivoluzione francese (1789-1795). Al professore Di Donato toccherà, quindi, lo sforzo di incanalare la competenza di questi due protagonisti del pensiero storico italiano, sul tema dell’evoluzione, tra Otto e Novecento, del valore della libertà e delle forme giuridiche e politiche nelle quali essa si è realizzata, a quali condizioni e con quali difficoltà. Senza trascurare il problema, divenuto attuale,in Italia, dopoTangentopoli, del rapporto tra la difesa della libertà e dei diritti costituzionalmente riconosciuti e l’ampliamento del potere giurisdizionale, talvolta tendente a diventare potere assoluto. A Ernesto Galli della Loggia e ad Aldo Schiavone l’arduo compito di spiegare se e perché i difensori designati della libertà si stanno sempre più rivelando i suoi distruttori. Complicazioni da poco, se confrontate con quelle della eventualità di una libertà di scelta per l’uomo nell’ambito della meccanica quantistica. Un tema, questo, che tratterà in ‘solitaria’ il professore Fabio Sciarrino, Prorettore per le Strategie Competitive per la Ricerca Internazionale presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. Da un fisico alle prese con studi ed esperimenti, si passa il testimone, nel programma serale, a un suo collega di fama mondiale, assolutamente padrone di casa a Biogem, quale è Antonio Ereditato, chiamato a dialogare con l’Ambasciatore italiano in Svizzera, Silvio Mignano. L’inedito dibattito prende le mosse dall’ultimo libro di Ereditato, ‘Un viaggio chiamato Terra’, e ci farà scrutare orizzonti futuri e-o futuristici, tra scelte della natura e scelte dell’uomo. Una discussione che analizzerà scenari solo all’apparenza del tutto imprevedibili e che si alimenterà delle lucide analisi di un affermatissimo scienziato, diventato anche eccellente divulgatore, e di un diplomatico di carriera, che alla saggistica e memorialistica tipiche del suo mondo, sembra preferire la creatività dell’arte figurativa e della scrittura, soprattutto poetica. |
|
|
|
Comunicato - Ariano Irpino - 22 OTTOBRE 2021 - Ore 17:17 | |
|
|
|
|
|
NEWS COMUNI |
![]() |
Comune di Avellino; Nuovo parcheggio per il pubblico ma ad orari determinati COMUNI - Avellino. Dalla casa comunale: Una nuova area di sosta nelle ore serali a beneficio del centro storico della LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; Un Governo con la "spada di Damocle" a che servirebbe? COMUNI - Avellino. La crisi all'Ente comune è una sorte di "costante" dall'inizio del Mandato di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Crisi al Comune; PD: Irricevibile appello Nargi Continueremo a fare opposizione COMUNI - "Ad un anno esatto dalla vittoria di Laura Nargi, Avellino è piombata in uno stato di immobilismo LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; 54 beni iel Piano Alienazioni Avviso di asta pubblica COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: E’ on line l’avviso di asta pubblica del Bando per l’alienazione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avellino; Mattiello invita tutti ad ascoltare il Vescovo Aiello COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale: "Ad un anno esatto dal 24 Giugno 2024, la città si ritrova di fronte ad LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Libri; "Summonte Viaggio nelle Storie Il Borgo della Torre Angioina" di Giuditta COMUNI - Summonte. Millesimo titolo di storia sui paesi del Mezzogiorno pubblicati da Bascetta. Oggi, Venerdì 20 LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Comune di Avella; Sportello gratuito di assistenza e orientamento digitale COMUNI - Avella. Dalla Casa comunale: L’Amministrazione comunale di Avella informa la cittadinanza che è stato LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Laura Nargi: Nuovo manto erboso al "Partenio-Lombardi per i lupi in Serie B COMUNI - Avellino. Dalla Casa comunale, pagina social del SIndaco Laura Nargi: Ieri mattina, Martedì 17 Giugno 2025, LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
Carabinieri; Intitolazione della Caserma di Monteforte a Giuseppe Covino. CRONACA - Si è tenuta ieri mattina, Lunedì 30 Giugno, la cerimonia di intitolazione della stazione Carabinieri di Monteforte Irpino al Carabiniere Medaglia d’Argento al Valor Militare “alla memoria”, Giuseppe Covino. L’evento, che si è svolto alla presenza LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; ARPAC, Monitoraggio ambientale nella Città Metropolitana di Napoli ENTI - Napoli. ARPAC: Nel corso del fine settimana passato, nell’ambito dei molteplici interventi coordinati dalla Prefettura di Napoli, Arpa Campania è stata più volte attivata per monitorare le ricadute ambientali dei numerosi incendi verificatisi sul territorio della LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Regione; Protezione civile Prorogato avviso di criticità per "Ondate di calore" ENTI - Napoli. Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di Giovedì prossimo, 3 Luglio. Le LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Provincia; Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram ENTI - Avellino. Ente Provincia: Attivati i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza. “Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
Poste; Francobollo dedicato a Napolitano nel centenario della nascita ENTI - Poste Italiane comunica che ieri, Lunedì 30 Giugno 2025 è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “i Valori sociali” dedicato a Giorgio Napolitano, nel centenario della nascita, relativo al valore LEGGI NOTIZIA |