|
|
ATTUALITA - | |
Scandone: Achille e Fabio Benigni: E' stata paralizzata l'azione concordataria | |
07 AGOSTO 2021 - Ore 18:12 | |
|
|
Il "caso" Scandone, la Società di pallacanestro di Avellino, "patrimonio" di Avellino e dell'Irpinia, purtroppo recentemente fallita, provoca clamore. In più, ci sono dichiarazioni, rese "nell'etere" da qualcuno che "richiama" il Diritto alla Risposta da parte degli Avvocati Achille Benigni e Fabio Benigni che, "chiamati", dal Liquidatore Luciano Basile, a tentare di salvare il sodalizio del "Lupo Felice", e dopo aver condotto la "pratica del Concordato" ad essere accettata dal Tribunale di Avellino, accade che a pochi giorni, dalla pronuncia dello stesso, i tre sono stati sollevati dai rispettivi incarichi, da chi gestisce la Si.Di.Gas in Amministrazione Gidiziaria e da chi poi nominato. Ricordiamo che il patron del Gruppo, l'Ingegnere Giannandrea De Cesare non amministra le Sue società da due anni circa. Queste le parole degli Avvocati, Achille Benigni e Fabio Benigni: Le dichiarazioni rese dal sig. Solimeno nella nota inviata alla stampa il 30/7 u.s. per la loro gravità ci impongono di fare chiarezza una volta per tutte a tutela della reputazione dello Studio legale Benigni, oltre che per amore di verità e dunque a beneficio dell'opinione pubblica interessata alla vicenda Scandone. In primo luogo, va premesso che nessuno ha mai parlato di "complotto ordito da Goffredo Solimeno e dai suoi consulenti, avvocati Marcello Penta e Maria Laura Roca". Tale affermazione non è presente in alcuna intervista o documento da noi firmato, anche perché non è nel nostro stile rivolgere critiche all'operato di colleghi anche quando -come in questo caso- non ne condividiamo le scelte difensive. In secondo luogo, con riferimento alla posizione dell'attuale liquidatore, ci preme far presente che non abbiamo mai avuto il piacere di conoscere personalmente il sig. Goffredo Solimeno. Per la verità ci aspettavamo che all'indomani della sua nomina egli ci contattasse per presentarsi ed avere notizie sul concordato e sulle altre procedure affidate al nostro Studio, come normalmente avviene in questi casi. Invece la sua prima preoccupazione è stata quella di revocare via pec e senza alcuna spiegazione il mandato conferitoci dal suo predecessore (analoga sorte hanno subito qualche giorno dopo gli altri professionisti incaricati da Basile). Le circostanze e le modalità dell'interruzione del rapporto professionale sono sintomatiche del fatto che non vi era la minima intenzione, da parte del nuovo liquidatore, di verificare in concreto la praticabilità dell'ipotesi concordataria, ma solo la fretta di paralizzare l'azione del team di professionisti precedentemente nominato, attraverso la revoca degli stessi. Detto ciò, passiamo a rispondere alle domande che Solimeno ci rivolge. 1) Egli ci chiede come sia possibile che la Scandone abbia accumulato quasi 23 milioni di debiti, chi abbia creato il buco finanziario e dove siano finiti i soldi sottratti all'Erario ed ai dipendenti. Sono domande legittime, alle quali però non siamo certamente noi a dover rispondere. E' il caso di precisare che il ruolo degli avvocati è quello di individuare soluzioni e non certamente di accertare responsabilità civili, tanto meno penali, di chicchessia. E tale compito - ci permettiamo di aggiungere - non spetta neppure al liquidatore (che non è titolare dell'azione penale), ma, caso mai, alla magistratura competente. Inoltre, il sig. Solimeno risulta avere fatto parte del c.d.a. della Scandone, per cui se fosse stato al corrente di qualche illecito o anomalia gestionale, avrebbe potuto non solo denunciarla, ma anche cercare di contrastarla. Vero è che proprio la consapevolezza dell'esistenza di una debitoria di notevoli proporzioni aveva indotto il precedente liquidatore, Luciano Basile, a presentare la domanda di concordato in bianco che era stata ritenuta perfettamente lecita ed ammissibile dal Tribunale e che, nell'ipotesi di apporto di finanza terza - ipotesi che era ancora al vaglio dell'advisor - avrebbe permesso di soddisfare i creditori in misura significativamente maggiore rispetto all'alternativa fallimentare. Sotto questo profilo continuiamo a non capire per quale motivo i creditori della Scandone risulterebbero avvantaggiati dal fallimento rispetto all'opzione concordataria. Solimeno parla genericamente di pericolo di aggravamento del dissesto, anche se non è chiaro come quest'ultimo si sarebbe potuto aggravare nello spazio di qualche mese e con una società che oramai era di fatto non operativa (sulla questione dei compensi torneremo dopo). 2) Goffredo Solimeno si sofferma poi sul credito vantato dalla Scandone nei confronti di Sidigas.com che a suo avviso sarebbe inesistente o "illegittimo" (sic), aggiungendo poi che sarebbe stato già pagato nell'ambito di "discutibili operazioni infragruppo". Si noti che l'iniziativa giudiziaria della Scandone è stata preceduta da una messa di mora alla quale Sidigas.com ha risposto per il tramite del proprio amministratore Dario Scalella. Quest'ultimo non ha mai dedotto di aver pagato, ma si è limitato a contestare l'esistenza del credito. Oggi invece apprendiamo da Solimeno che il credito sarebbe stato già pagato. A parte la contraddizione evidente (o il credito esisteva ed è stato pagato, oppure non esisteva), è a dir poco singolare la condotta di un liquidatore che, invece di tentare di recuperare un credito della società da lui rappresentata, si fa scrupolo di metterlo in discussione con dichiarazioni pubbliche che, oltretutto, un domani potrebbero tornare utili alla società debitrice, ossia alla controparte (ed è ancor più grave che queste dichiarazioni vengano rese in costanza di fallimento, dopo la nomina dei curatori, e cioè in un momento nel quale Solimeno è stato sostanzialmente spogliato della rappresentanza della Società). In realtà questo apparente paradosso è agevolmente spiegabile se si considera che la società debitrice è amministrata nella sostanza dalle stesse persone che hanno scelto Solimeno (qui è veramente difficile non cogliere un grave conflitto di interessi, peraltro da noi denunciato anche in sede prefallimentare). Ad ogni modo vogliamo rassicurare Solimeno: il credito azionato dalla Scandone in sede monitoria trova puntuale riscontro documentale nei contratti di sponsorizzazione stipulati oltre che nelle fatture emesse e registrate e nelle scritture contabili. Inoltre, tale documentazione è stata vagliata da un Giudice del Tribunale di Avellino che l'ha ritenuta perfettamente idonea a giustificare la concessione del decreto ingiuntivo. 3) Infine, Solimeno si domanda come si sia potuto conferire "incarichi a legali e consulenti di fiducia del liquidatore per alcune centinaia di migliaia di euro per portare avanti un concordato palesemente irrealizzabile". Quest'ultima affermazione è la più grave di tutte, laddove insinua nell'opinione pubblica il sospetto che il concordato sia stato un affare per gli scriventi e per gli altri professionisti. Sentiamo perciò il dovere di respingerla al mittente: per quanto ci riguarda, abbiamo lavorato senza percepire un centesimo. I compensi pattuiti (che sicuramente non ammontano "a centinaia di migliaia di euro") erano e sono perfettamente in linea con i parametri forensi e in ogni caso saranno oggetto di vaglio da parte degli organi della procedura fallimentare in sede di formazione dello stato passivo. In pratica, per cercare di realizzare il nostro credito dovremo metterci in fila ed attendere il nostro turno esattamente come tutti gli altri creditori (compresi i colleghi Penta e Roca). D'altra parte, se fosse vero quanto asserito da Solimeno circa l'inesistenza del credito vantato dalla Scandone verso Sidigas.com, le possibilità di percepire un compenso saranno prossime allo zero, per cui davvero non comprendiamo dove sarebbe l'affare. Un'ultima annotazione: quando ci è stato conferito l'incarico di rappresentare la Scandone, abbiamo deciso di assumerlo non solo perché siamo profondamente affezionati a questo Club, che tanto ha rappresentato per la Città, per l'Irpinia e per la nostra storia familiare, ma anche perché eravamo convinti che si dovesse fare il possibile per tentare di salvarla dal fallimento. Altri non hanno creduto in questa possibilità, così come c'è stato chi ha remato contro. Come abbiamo già detto, saranno i cittadini ed i tifosi (veri) a giudicare l'operato dei protagonisti di questa vicenda. Noi, come professionisti e come irpini, abbiamo la coscienza a posto.
|
|
|
|
Comunicato - Avellino - 07 AGOSTO 2021 - Ore 18:12 | |
|
|
|
|
|
NEWS ATTUALITA |
![]() |
Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa ATTUALITA - "Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore LEGGI NOTIZIA |
![]() |
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace ATTUALITA - Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione LEGGI NOTIZIA |
![]() |
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus ATTUALITA - Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il LEGGI NOTIZIA |
![]() |
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500 ATTUALITA - Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC ATTUALITA - Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del LEGGI NOTIZIA |
![]() |
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio ATTUALITA - Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in LEGGI NOTIZIA |
![]() |
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale ATTUALITA - Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti LEGGI NOTIZIA |
![]() |
20 Giugno Arancione; Giornata Mondiale Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale ATTUALITA - Napoli. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 Giugno in occasione della Giornata LEGGI NOTIZIA |
![]() |
|
|
|
![]() | |
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028 SPORT - U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff SPORT - L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Avanti con Aiello SPORT - L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti SPORT - La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione LEGGI NOTIZIA | |
![]() | |
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli SPORT - La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI NOTIZIA |