titolo
ATTUALITA  - 
Napoli: Monsignor Domenico Battaglia è il "Nuovo" Arcivescovo In pensione Sepe
12 DICEMBRE 2020 - Ore 13:17

Napoli.  Chiesa di Napoli: "Coraggio, Alzati, Ti Chiama"; 

Sua Eccellenza Monsignor Domenico Battaglia è il nuovo Arcivescovo di Napoli. L'annuncio del Cardinale Crescenzio Sepe in contemporanea con la Santa Sede. alle ore 12 di oggi, Sabato 12 Dicembre nel Salone Arcivescovile alla presenza dei membri della Curia e di numerosi giornalisti. Finora Mons. Battaglia era Vescovo di Cerreto-Sannita-Telese-S. Agata de’ Goti. Il Cardinale Crescenzio Sepe sarà amministratore apostolico fino all’ingresso del nuovo Pastore.

BIOGRAFIA DI S.E. MONS. DOMENICO BATTAGLIA

Nato a Satriano, provincia di Catanzaro e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, il 20 Gennaio 1963.
Ha svolto gli studi filosofico-teologici nel Pontificio Seminario Regionale “San Pio X” di Catanzaro.
Ordinato Sacerdote il 6 Febbraio 1988 da S.E. Mons. Antonio Cantisani, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, a Satriano (CZ) nella Chiesa di Santa Maria di Altavilla.
Dal 1989 al 1992 è stato Rettore del Seminario Liceale di Catanzaro e Membro della Commissione diocesana “Giustizia e Pace”.
Dal 1992 al 1999 è stato Amministratore parrocchiale a Sant’Elia, Parroco della Madonna del Carmine a Catanzaro, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la “Cooperazione Missionaria tra le Chiese”, Parroco a Satriano.
È stato successivamente Collaboratore al Santuario “Santa Maria delle Grazie” in Torre di Ruggiero, Collaboratore parrocchiale a Montepaone Lido e Amministratore della parrocchia “Santa Maria di Altavilla” in Satriano (CZ).
Durante la sua attività pastorale all’interno dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace si è interessato ai più deboli e agli emarginati tanto da essere chiamato “prete di strada”.
Dal 1992 al 2016 ha guidato il “Centro Calabrese di Solidarietà” (Comunità dedita al trattamento e al recupero delle persone affette da tossicodipendenze), struttura legata alle Comunità Terapeutiche (FICT) di don Mario Picchi.
Dal 2000 al 2006 è stato Vicepresidente della “Fondazione Betania” di Catanzaro (Opera diocesana di assistenza-carità).
Dal 2006 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Presidente Nazionale della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT).
Dal 2008 è stato Canonico del Capitolo Cattedrale di Catanzaro.
Eletto alla sede vescovile di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti il 24 Giugno 2016 da Papa Francesco.
Riceve la consacrazione episcopale il 3 Settembre 2016, nella Cattedrale di Catanzaro, dall’Arcivescovo Mons. Vincenzo Bertolone, co-consacranti: Arcivescovo Mons. Antonio Cantisani, Arcivescovo Mons. Giancarlo Maria Bregantini.
Prende possesso canonico della Diocesi il 2 Ottobre 2016 con il solenne ingresso nella Cattedrale di Cerreto Sannita (BN) dove è stato accolto da una folla festante, dopo aver visitato l’Istituto Penale per i minori di Airola (BN).

 

Dal sito della Curia di Napoli:

 

 

Nascita e servizio presso la Santa Sede (1943-2006)
 

Il Cardinale Crescenzio Sepe è nato a Carinaro (Ce) il 2 giugno 1943. Dopo gli studi medi e ginnasiali compiuti al Seminario di Aversa, ha frequentato i corsi di filosofia presso il Pontificio Seminario Regionale di Salerno e quelli di teologia presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore. È stato ordinato sacerdote il 12 marzo 1967 e incardinato nella diocesi di Aversa. Ha conseguito la laurea in teologia e la licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense e la laurea in filosofia presso l’Università «La Sapienza» di Roma.

Assistente di teologia sacramentaria presso la Pontificia Università Lateranense e, successivamente, Incaricato di teologia dogmatica presso la Pontifica Università Urbaniana, è autore di alcune pubblicazioni a carattere teologico e pastorale. Tra queste: «La dimensione trinitaria del carattere sacramentale», edito dalla Pontificia Università Lateranense; «Persona e storia. Per una teologia della persona», pubblicato dalle Edizioni Paoline e le più recenti «Rapporto sulla missione» EDB e «Dio disse: Facciamo l’uomo» ed. Ecclesiae Domus.

Terminati i corsi presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica, nel 1972 è entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede ed è stato destinato alla Rappresentanza Pontificia in Brasile. Qui, sotto la guida dei Nunzi Apostolici Mozzoni e Rocco, ha lavorato non solo al servizio della Chiesa, ma anche al servizio degli ultimi. Dal 1972 al 1975 in Brasile; poi in Segreteria di Stato – chiamato dal Sostituto, Arcivescovo Giovanni Benelli – dove ha lavorato prima nella sezione internazionale, seguendo in particolare gli Organismi internazionali, come l’Unesco con sede a Parigi e, poi, nell’Ufficio «Informazione e Documentazione». È stato nominato Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato nel 1987. Il 19 novembre 1988 ha ricevuto il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana di iniziativa del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Il 2 aprile 1992 è stato nominato Arcivescovo titolare di Grado e Segretario della Congregazione per il Clero. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale da Giovanni Paolo II il 26 aprile 1992. Ha promosso, tra l’altro, gli Incontri Internazionali dei presbiteri di tutto il mondo in preparazione al Grande Giubileo del 2000 a Fátima e a Yamossoukro.

In qualità di Segretario della Congregazione per il Clero, ha organizzato e promosso tutte le celebrazioni per i trent’anni della «Presbyterorum Ordinis» e per il cinquantesimo di sacerdozio di Giovanni Paolo II. Il 3 novembre 1997 è stato nominato Segretario Generale del Comitato e del Consiglio di Presidenza del Grande Giubileo dell’Anno 2000. Ha dunque seguito in prima persona l’itinerario di preparazione all’Anno Santo e poi l’organizzazione di questo grande Evento. È stato anche Presidente della Peregrinatio ad Petri Sedem dal novembre 1997 al luglio 2001. Il 9 aprile 2001 è stato nominato Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001, Diacono di Dio Padre misericordioso.

 
Nomina ad Arcivescovo di Napoli e servizio presso l’Arcidiocesi partenopea (2006 ad oggi)
 
Il 20 Maggio 2006 Papa Benedetto XVI lo nomina arcivescovo di Napoli: diventa il 122° Pastore dell’arcidiocesi.
Il 1º luglio 2006 prende effettivo possesso con una solenne celebrazione in Duomo, preceduta dalla visita al disagiato quartiere di Scampia. Questo sarà un gesto simbolico che anticipa le tante iniziative di carità di cui si renderà protagonista. il 14 dicembre 2006 diventa Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie). Viene insignito anche del titolo di Balì di Gran Croce di onore e devozione  del Sovrano Ordine Militare di Malta.
Nel 2007 ridefinisce l’organizzazione territoriale dell’arcidiocesi, nominando 9 nuovi vicari e creando 13 nuovi “decanati”.
Il 21 ottobre 2007 accoglie Benedetto XVI in visita pastorale all’arcidiocesi.
Il 25 gennaio 2008, durante il periodo dell’emergenza rifiuti di Napoli, dispone la traslazione e l’esposizione straordinaria delle reliquie di San Gennaro, parlando di momento grave per la città, sprofondata, a suo dire, «in una delle notti più buie della sua storia».
Nel mese di ottobre 2008 si reca in Russia per incontrare il patriarca ortodosso Alessio II; durante l’incontro consegna alla massima autorità ortodossa russa una reliquia di San Gennaro e una lettera autografa di Benedetto XVI.
Il 10 aprile 2010 riceve a Battipaglia il premio internazionale Testimoni di Santità dall’associazione Tu es Petrus, fondata dal giornalista Gianluca Barile.
Il 9 gennaio 2015 rende noto in conferenza stampa della prossima visita pastorale di papa Francesco a Napoli fissata per domenica 21 marzo 2015. Questi, giunto in città, ha celebrato la messa in Piazza Plebiscito e nel corso della giornata ha visitato, tra i vari luoghi, il carcere di Poggioreale, fermandosi a pranzo con i detenuti, il Duomo, dove per la prima volta il sangue di San Gennaro si è liquefatto dinanzi ad un pontefice (in 3 altre precedenti occasioni, nel 1848 con Pio IX, nel 1990 con Giovanni Paolo II e nel 2007 con Benedetto XVI, la liquefazione non si era verificata) ed il lungomare Caracciolo, dove ha incontrato una rappresentanza delle famiglie napoletane.

Il 29 dicembre 2016 ha aperto agli immigrati, agli indigenti e ai senza fissa dimora le porte del duomo di Napoli, dove hanno pranzato in occasione del Capodanno.

Nel Settembre 2017 ha fatto visita alla città di Ischia, colpita da un terremoto, insieme all’ordinario locale, Pietro Lagnese.

Al compimento del 75º anno di età presenta le sue dimissioni dalla carica di arcivescovo come previsto dalle norme di diritto canonico; papa Francesco decide di confermarlo in carica “almeno per altri due anni”.

 



Fero - Napoli - 12 DICEMBRE 2020 - Ore 13:17






NEWS ATTUALITA

Cirielli: Buon lavoro a Virgilio D'Antonio, nuovo Rettore dell'UniSa
ATTUALITA  - 
"Rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro al Professor Virgilio D’Antonio, eletto nuovo Rettore

LEGGI NOTIZIA
APP; Seconda riunione dell’Osservatorio Distrettuale sui Giudici di Pace
ATTUALITA  - 
Napoli. Si è tenuta, nei giorni scorsi, presso la Corte d’Appello di Napoli la seconda riunione

LEGGI NOTIZIA
A. O. Cardarelli; Certificazione “Diamante" per la gestione dell'Ictus
ATTUALITA  - 
Napoli. Azenda Ospedaliera Antonio Cardarelli: Il Cardarelli si conferma centro di eccellenza per il

LEGGI NOTIZIA
GRADED; Sfida per il “The Big Hack” In palio buoni Amazon per €2.500
ATTUALITA  - 
Napoli. Individuare soluzioni smart per l’efficienza energetica nel B2B e progettare un software in grado di

LEGGI NOTIZIA
Benevento. Terza edizione del Master sulla Falanghina del Sannio DOC
ATTUALITA  - 
Benevnto. Si è conclusa con un successo straordinario la terza edizione del Master sulla Falanghina del

LEGGI NOTIZIA
EcoAmbiente Salerno Spa; L'Assemblea dei Soci approva il Bilancio
ATTUALITA  - 
Salerno. Si è tenuta ieri mattina l’assemblea dei soci con la presenza dell’Eda in

LEGGI NOTIZIA
Sannio Consorzio Tutela Vini; 4 appuntamenti per promuovere la produzione locale
ATTUALITA  - 
Benevento. Il Sannio Consorzio Tutela Vini annuncia un programma intenso e strategico di quattro appuntamenti

LEGGI NOTIZIA
20 Giugno Arancione; Giornata Mondiale Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale
ATTUALITA  - 
Napoli. Anche Napoli e la Campania si illuminano d’arancio il 20 Giugno in occasione della Giornata

LEGGI NOTIZIA


UltimeNews


Foto
U. S. Avellino; ...ed anche Palmiero prolunga fino al 2028
SPORT  - 
U.S. Avellino 1912 rende noto che il rapporto contrattuale con il calciatore Luca Palmiero è stato prolungato fino al 30 Giugno 2028. Arrivato ad Avellino a Luglio 2023 Palmiero ha collezionato in biancoverde 69 presenze fornendo 6 assist ai propri compagni di squadra. Un in bocca al lupo

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Prolungato il contratto con Biancolino Questo lo staff
SPORT  - 
L’ U.S. Avellino 1912 comunica di aver prolungato l’accordo con l’allenatore della Prima Squadra Raffaele Biancolino fino al 30 Giugno 2028. Faranno parte dello staff dell’allenatore biancoverde i seguenti collaboratori: Vincenzo Riccio (Allenatore in seconda), Vincenzo Melidona

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Avanti con Aiello
SPORT  - 
L’U.S. Avellino 1912 è lieta di annunciare il prolungamento del rapporto professionale con il direttore sportivo Mario Aiello. Il dirigente biancoverde ha rinnovato per due ulteriori stagioni sportive il contratto in scadenza il prossimo Giugno, legandosi così al club fino al 30 Giugno

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Favilli è biancoverde 166 presenze tra i professionisti
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino 1912 comunica di aver ingaggiato il calciatore Andrea Favilli. Nato a Pisa il 17 Maggio 1997 l’attaccante toscano fornirà al club le proprie prestazioni sportive avendo firmato un contratto fino al 30 Giugno 2027, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione

LEGGI NOTIZIA

Foto
U. S. Avellino; Risoluzione contrattuale con Sannipoli
SPORT  - 
La Societá U. S. Avellino rende noto di aver risolto consensualmente il rapporto contrattuale con il calciatore Daniel Sannipoli. La società ringrazia il giocatore per il lavoro svolto e la professionalità mostrata augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

LEGGI NOTIZIA